scheda elettorale elezioni politiche urna urne elettorali

SEGNATEVI QUESTA PERCENTUALE: 38% - ECCO QUANTI VOTI SERVONO PER AVERE UNA MAGGIORANZA AUTOSUFFICIENTE IN PARLAMENTO SECONDO “YOUTREND” - LA PARTITA POTREBBE ESSERE ANCORA (QUASI) APERTA. ECCO ALCUNE IPOTESI...

 

slides youtrend 1

1 - Elezioni: Youtrend, la soglia per l'autosufficienza è il 38%. Collegi in Toscana e Emilia, grandi città e Sud i fattori chiave 

(ANSA) - Il "numero magico" che potrebbe indicare il raggiungimento di una maggioranza autosufficiente in Parlamento è il 38%: secondo le valutazioni di Youtrend, infatti, questa è la soglia a cui guardare domani sera una volta chiuse le urne. E dunque - si legge in alcune slide pubblicate su Instagram - qualora il centrodestra ottenesse una "percentuale significativamente più alta sarà molto difficile che la coalizione non abbia la maggioranza". 

 

Certo, viene sottolineato, particolare attenzione meritano i dati che riguardano il Senato dove "per via dei numeri più ristretti e della presenza dei senatori a vita è più difficile avere una maggioranza solida". Tra i fattori principali da monitorare, una volta terminate le operazioni di voto, ci sono i collegi uninominali in Toscana e Emilia-Romagna al Senato: qualora il centrosinistra ne vincesse "almeno cinque su nove" il segnale andrebbe letto come un'indicazione della possibilità di "tenuta del muro rosso", sottolinea Youtrend. 

 

slides youtrend 2

E sempre perché la partita fra centrodestra e centrosinistra sia aperta, "è necessario - viene indicato - che il centrosinistra vinca almeno una buona parte delle grandi città (Roma, Torino, Milano, Bologna e Firenze). Infine, altro "fattore importante - si legge ancora- potrebbe essere la tenuta del M5s nelle regioni meridionali".

 

2 - PER GOVERNARE SERVE 42% DEI VOTI

Pietro De Leo per “Libero quotidiano”

 

Da settimane è un tema che serpeggia: qualcosa può essere cambiato nelle tendenze elettorali? Gli italiani sono andati sotto l'ombrellone con la certezza di un cappottone del centrodestra trainato da Giorgia Meloni, e il centrosinistra avviato verso l'ecatombe. Poi, però, sono tornati a settembre e almeno il racconto vede un'altra pagina. Enrico Letta batte sul tasto del clima che sta cambiando; poi c'è il messaggio messianico di Giuseppe Conte all'elettorato meridionale, assistenzialismo spinto e intangibilità del reddito di cittadinanza. Tutto incorniciato dal fatto che, da un paio di settimane, i sondaggi non si possono pubblicare.

 

slides youtrend 3

Ma davvero una "non vittoria" del centrodestra è possibile? Un analista di dati per "YouTrend", Giovanni Forti (che è anche consigliere per la sinistra al XV Municipio di Roma), ha messo nero su bianco tutte le condizioni necessarie affinché la sinistra possa sperare nel pareggio, con una serie di tweet. Partiamo dal fondo, come lui stesso riconosce «è molto improbabile» che, domani notte, il centrodestra non se ne esca con una maggioranza. Però nella dimensione numerica tutti gli scenari vanno tracciati.

 

Punto di partenza: ai tempi in cui i sondaggi erano pubblicabili, la "fotografia" raffigurava «un vantaggio del centrodestra sul centrosinistra fra i 15 e i 20 punti, con il primo più vicino ai 50 che ai 40». Tuttavia, osserva Forti, «la tendenza storica è che circa il 20-25% dei votanti effettivi decide nelle ultime due settimane prima del voto». Tradotto: «500 mila persone in più che ogni giorno decidono per chi votare. Sono tantissime». E aggiunge: «Ipotizziamo che questa decisione degli ultimi giorni sia indirizzata verso una lista in particolare, in una macroregione italiana in particolare. Se dei 5 milioni di "ex indecisi" 2 scelgono di votare per un'unica lista, i rapporti di forza cambiano parecchio».

slides youtrend 4

 

Ma come potrebbe verificarsi uno scenario che smentirebbe i sondaggi? Il presupposto è che, spiega Forti, la coalizione che lui chiama "B" presumibilmente il centrosinistra, continui a vincere le sue roccaforti, e C (che dovrebbe essere il Movimento 5 Stelle) inizi a vincere le sue ai danni di "A". 

 

L'analista dà poi alcuni "indizi", che ognuno, seguendo gli speciali televisivi, potrebbe analizzare: «Guardare gli exit poll e gli instant poll- suggerisce- se il centrodestra è sopra il 42%, la maggioranza è salva. Non esiste una cifra "magica" sotto la quale non c'è maggioranza, ma se esistesse assomiglierebbe al 38%».

 

slides youtrend 5

Similmente, aggiungiamo noi, a quanto accadde nel 2018. Altri segnali: «Le grandi città, soprattutto al Senato. Se il centrosinistra vince almeno il collegio centrale di Roma, Milano, Torino, Bologna Firenze, lo spiraglio è ancora aperto». E ancora, nelle «ex zone rosse. Se il centrosinistra riesce a vincere almeno 5 dei 9 collegi uninominali di Toscana ed Emilia Romagna al Senato». Infine, l'alert M5S: «Se riesce a vincere almeno 3 collegi alla Camera e due al Senato in Calabria, significa che è quasi al 30% al Sud», e anche in quel caso «lo spiraglio è ancora aperto». Tuttavia, Forti osserva che queste circostanze dovrebbero verificarsi in simultanea e «la probabilità che succeda è molto bassa»

slides youtrend 6

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI”. A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…