RESA DEI CONTI (CORRENTI) TRA CAMERATI - SI INDAGA SU 20 CONTI CHE POTREBBERO AVER ‘INGOIATO’ I 26 MLN € SPARITI DOPO LO SCIOGLIMENTO DI AN - LE STRANEZZE NOTATE DAI PERITI: UNA SERIE DI RICCHE PARCELLE PAGATE AGLI AVVOCATI CHE DIFENDEVANO IL PDL - E I SOLDI VERSATI A UNA EX COLLABORATRICE DELLA FEDERAZIONE DI ROMA, CHE A MAGGIO 2011 SI RIVALE PIGNORANDO UN IMMOBILE DI PROPRIETÀ DI ALE-DANNO: MA A PAGARLA NON FU IL SINDACO MA LA FONDAZIONE…

Valeria Pacelli per il "Fatto quotidiano"

I conti di quello che resta di Alleanza Nazionale, per i magistrati, sono poco chiari. L'indagine nata un anno fa adesso si ritrova davanti ad un ostacolo. Fonti giudiziarie lo definiscono "un mare di conti". Si riferiscono alla ventina di conti correnti sospetti, che il nucleo tributario della guardia di finanza sta cercando di ricostruire. Soprattutto per quanto riguarda le movimentazioni su ognuno di questi. Il sospetto è che proprio questi conti avrebbero inghiottito parte dei 26 milioni di euro dell'ex Msi.

È l'ultima svolta dell'indagine che vuole fare chiarezza sui presunti ammanchi del patrimonio di An e che è nata da quello scontro che prende vita dopo lo scioglimento del partito, nel marzo del 2009. Da una parte sono schierati i finiani di Futuro e Libertà, dall'altra gli ex colonnelli, accolti nelle braccia del Pdl.

Proprio gli ex deputati Fli Antonio Bonfiglio, Giuseppe Consolo e Enzo Raisi hanno sporto denuncia contro i loro ex colleghi, lamentando una "differenza negativa" tra il patrimonio di An alla data del suo scioglimento e l'ammontare di denaro che invece si sono ritrovati a novembre del 2011, quando è nata la Fondazione Alleanza Nazionale, presieduta da Franco Mugnai.

A seguito dell'esposto la procura di Roma ha aperto un fascicolo, affidato al pm Attilio Pisani che sta indagando per appropriazione indebita. Anche se per adesso non risultano indagati. L'obiettivo degli inquirenti è quindi capire come furono usati i soldi pubblici, provenienti dai rimborsi elettorali, all'indomani dello scioglimento del partito di Gianfranco Fini.

Una parte di quel denaro, circa 55 milioni di euro, sono confluiti in otto conti correnti intestati alla Fondazione Alleanza Nazionale. Di questi conti, quattro sono stati aperti presso la Banca Popolare di Milano, due presso la banca Maremma Iccrea, uno presso la Monte Paschi di Siena e un altro presso il Credito Valdinievole. Inoltre, la fondazione ha ricevuto anche tre immobili, un'Audi, e due società immobiliari (l'Italimmobili srl e l'Immobiliare Nuova Mancini srl).

Secondo gli ex finiani, però, all'appello mancano altri 26 milioni di euro. In realtà, i primi due periti nominati dal tribunale, poi sostituiti, Giuseppe Tepedino e Simone Manfredi, raccontarono di una movimentazione poco chiara di denaro, già in una relazione del 26 gennaio scorso. Qui si rivela appunto "l'accensione di nuovi conti correnti intestati all'associazione senza riscontro puntuale dell'individuazione degli stessi, con il numero relativo e le filiali degli istituti".

Si elencavano anche una serie di parcelle per decine di migliaia di euro pagate agli avvocati impegnati a difendere il Pdl; come pure si fa riferimento ai soldi versati a Patrizia Cancelli, ex collaboratrice della Federazione di Roma, che nel maggio 2011 si rivale pignorando un immobile personale di proprietà di Gianni Alemanno. A pagarla però non fu il sindaco di Roma, ma la Fondazione.

Oggi, a mesi da quella relazione, spuntano una ventina di conti correnti sospetti, e si cerca anche di capire se ne esistano altrettanti all'estero. Come quello del Pdl, da cui partirono 3 milioni 750 mila euro come prestito ad An. Soldi questi che sarebbero stati restituiti a distanza di qualche mese, anche se ai pm per ora non ne risulta alcuna traccia.

 

Alemanno saluto romanofini saluto romano ANTONIO BONFIGLIO EMANUELE AMMANUELE GIUSEPPE CONSOLO ENZO RAISI Enzo Raisi

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…