simone veil

SIMONE VEIL SE NE VA – SCOMPARE LA DONNA PIU’ POPOLARE DI FRANCIA. SOPRAVVISSUTA AD AUSCHWITZ, AVEVA 90 ANNI – FU PIU’ VOLTE MINISTRO E LA LEGGE SULL’ABORTO (LA PRIMA IN UN PAESE CATTOLICO) PORTA IL SUO NOME – FU ANCHE LA PRIMA PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO. “SONO TROPPO INDIPENDENTE PER ANDARE ALL’ELISEO”

 

Ettore Livini per la Repubblica

 

La Francia dà l'addio a Simone Veil. Ad annunciare la scomparsa della politica transalpina - sopravvissuta all'Olocausto, artefice della legge sull'aborto nel Paese - è stato il figlio Jean: "Mia madre è morta questa mattina nel suo letto - ha detto -. Avrebbe compiuto 90 anni il prossimo 13 luglio". Pochi minuti dopo il tweet di condoglianze del presidente Emmanuel Macron: "Il suo esempio possa ispirare i nostri compatrioti".

 

Auschwitz Simone VeilAuschwitz Simone Veil

Malgrado il ritiro nel 2007 dalla scena politica nazionale, Veil era ancora una delle figure pubbliche più ammirate trasversalmente nel Paese. Nata nel 1927 a Nizza, viene arrestata ad appena 16 anni nel 1944 dalle SS e trasferita assieme alla madre Yvonne e alla sorella Madeleine in Germania nel campo di sterminio di Auschwitz dove le tatuano sul braccio il numero identificativo 78561.

 

Il padre e il fratello, deportati nelle stesse ore verso la Lituania, non faranno mai ritorno a casa.  La madre morirà di tifo durante la prigionia. Lei, Madeleine - liberate dagli Alleati nell'aprile 1945 - e l'altra sorella Denise (attiva nella Resistenza) sono le uniche sopravvissute della famiglia. Ma l'esperienza segnerà tutta la sua vita.

 

Simone Veil EUROPARLAMENTOSimone Veil EUROPARLAMENTO

Tornata in Francia si laurea in legge e inizia la carriera di magistrato che la porterà nel 1970 al ruolo di segretario generale del Consiglio superiore della magistratura. La passione per la politica, ha ricordato lei nella sua autobiografia, la contagia nel 1971 quando entra nel consiglio d'amministrazione della tv pubblica transalpina. Dopo l'elezione di Valery Giscard d'Estaing, il premier Jacques Chirac la nomina al ministero della salute (prima donna in Francia a essere titolare di un dicastero).

 

 

CHIRAC SIMONE VEILCHIRAC SIMONE VEIL

E Veil combatte qui la madre di tutte le sue battaglie: quella per la depenalizzazione dell'aborto. Il dibattito in aula e nel paese è durissimo, lei - femminista, libertaria, passionale di natura ma inflessibile nei principi - si scontra con la destra più conservatrice. Un deputato arriva a provocare il governo posando un feto sotto formalina sui banchi dell'aula. "A quell'epoca mi hanno addirittura scritto sulla porta di casa Veil = Hitler", ha raccontato negli anni successivi.  La legge però passa facendo della Francia il primo paese cattolico ad autorizzare l'interruzione della gravidanza. E la nuova norma, in onore di chi si è tanto speso per approvarla, è conosciuta da tutti come "Loi Veil".

 

Dal 1979 al 1982 è stato il primo presidente eletto (e il primo presidente donna) del Parlamento europeo. Poi guida a lungo il gruppo liberale a Bruxelles. "L'Unione dell'Europa mi ha riconciliato con il XX secolo", ha scritto nella sua biografia. Nel marzo 1993 riprende servizio in patria al governo come ministro della sanità con il premier Edouard Balladur. Poi diventa membro del consiglio costituzionale, presidente della Fondazione per la memoria della Shoah, membro dell'Accademia di Francia.

 

SIMONE vEILSIMONE vEIL

Senza però perdere la passione per la politica come dimostra il suo appoggio "critico" (ci mancherebbe, conoscendo il suo carattere), alla candidatura di Nicholas Sarkozy all'Eliseo nel 2007. Un sondaggio nel 2014 l'ha nominata personalità femminile più stimata in Francia. Molti osservatori la ritenevano una candidata ideale alla presidenza della Repubblica. Lei li ha sempre smontati: "Sono troppo indipendente per un ruolo di quel tipo - è stato il suo mantra -. Non mi sento la capacità di gestire un potere così grande". Un altro esempio del senso di misura e di responsabilità che - malgrado un carattere spigoloso - hanno fatto di Veil una delle persone più amate trasversalmente da tutto il paese.

Ultimi Dagoreport

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”

de luca schlein guerini decaro

DAGOREPORT: SINISTR-ELLY COLTELLI! LA SCHLEIN PENSA DI IMBRIGLIARE LA MINORANZA RIFORMISTA CON UN CONGRESSO DOPO LE REGIONALI DI AUTUNNO, MA NON FA I CONTI CON LA REALTÀ DEL CORPACCIONE DEM. PIÙ DELLA METÀ DEGLI ISCRITTI AL PD, INFATTI, HA UN ORIENTAMENTO RIFORMISTA, DIVERSO DA QUELLO DELLA ATTUALE SEGRETARIA E MOLTI ESPONENTI DI PESO DEL PARTITO SONO SCHIERATI SU POSIZIONI A LEI AVVERSE, A INIZIARE DA VINCENZO DE LUCA, CHE TUONA: “NON CONSENTIREMO CHE LA CAMPANIA TORNI NELLA PALUDE NELLA QUALE ERA DIECI ANNI FA”. IL CONGRESSO PER ELLY PUÒ DIVENTARE UNA ROULETTE RUSSA IN CUI RISCHIA DI SPACCARE IL PARTITO...

giorgia meloni - matteo salvini - meme by edoardo baraldi

DAGOREPORT - IL DIVORZIO TRA SALVINI E MELONI È SOLO QUESTIONE DI TEMPO: DOPO LE REGIONALI IN AUTUNNO, UNA VOLTA VARATA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE, LA ZELIG DELLA GARBATELLA POTREBBE SFANCULARE LA LEGA DAL GOVERNO E COALIZZARSI SOLO CON FORZA ITALIA AL VOTO ANTICIPATO NELLA PRIMAVERA DEL 2026 – LIBERA DALLA ZAVORRA DEL CARROCCIO, MELONI SAREBBE FINALMENTE LIBERA DI AVVICINARSI AL PARTITO POPOLARE EUROPEO – DOPO TIRANA, RIDOTTA ALL'IRRILEVANZA CON I VOLENTEROSI AL TELEFONO CON TRUMP, LA DUCETTA HA CAPITO DI AVER SBAGLIATO E HA CAMBIATO COPIONE - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PERSO PERO' IL VIZIO, PER RITORNARE SULLA RIBALTA INTERNAZIONALE, DI ''STRUMENTALIZZARE'' PERFINO PAPA LEONE XIV CHE FIN DAL PRIMO GIORNO SI E' DETTO PRONTO AD OSPITARE IL NEGOZIATO TRA RUSSIA E UCRAINA (MA FINCHÉ NON PORTERÀ A CASA LA SUA "VITTORIA", PUTIN NON PUÒ FARE ALTRO CHE SABOTARE OGNI TENTATIVO DI PACE...)

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...