simone veil

SIMONE VEIL SE NE VA – SCOMPARE LA DONNA PIU’ POPOLARE DI FRANCIA. SOPRAVVISSUTA AD AUSCHWITZ, AVEVA 90 ANNI – FU PIU’ VOLTE MINISTRO E LA LEGGE SULL’ABORTO (LA PRIMA IN UN PAESE CATTOLICO) PORTA IL SUO NOME – FU ANCHE LA PRIMA PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO. “SONO TROPPO INDIPENDENTE PER ANDARE ALL’ELISEO”

 

Ettore Livini per la Repubblica

 

La Francia dà l'addio a Simone Veil. Ad annunciare la scomparsa della politica transalpina - sopravvissuta all'Olocausto, artefice della legge sull'aborto nel Paese - è stato il figlio Jean: "Mia madre è morta questa mattina nel suo letto - ha detto -. Avrebbe compiuto 90 anni il prossimo 13 luglio". Pochi minuti dopo il tweet di condoglianze del presidente Emmanuel Macron: "Il suo esempio possa ispirare i nostri compatrioti".

 

Auschwitz Simone VeilAuschwitz Simone Veil

Malgrado il ritiro nel 2007 dalla scena politica nazionale, Veil era ancora una delle figure pubbliche più ammirate trasversalmente nel Paese. Nata nel 1927 a Nizza, viene arrestata ad appena 16 anni nel 1944 dalle SS e trasferita assieme alla madre Yvonne e alla sorella Madeleine in Germania nel campo di sterminio di Auschwitz dove le tatuano sul braccio il numero identificativo 78561.

 

Il padre e il fratello, deportati nelle stesse ore verso la Lituania, non faranno mai ritorno a casa.  La madre morirà di tifo durante la prigionia. Lei, Madeleine - liberate dagli Alleati nell'aprile 1945 - e l'altra sorella Denise (attiva nella Resistenza) sono le uniche sopravvissute della famiglia. Ma l'esperienza segnerà tutta la sua vita.

 

Simone Veil EUROPARLAMENTOSimone Veil EUROPARLAMENTO

Tornata in Francia si laurea in legge e inizia la carriera di magistrato che la porterà nel 1970 al ruolo di segretario generale del Consiglio superiore della magistratura. La passione per la politica, ha ricordato lei nella sua autobiografia, la contagia nel 1971 quando entra nel consiglio d'amministrazione della tv pubblica transalpina. Dopo l'elezione di Valery Giscard d'Estaing, il premier Jacques Chirac la nomina al ministero della salute (prima donna in Francia a essere titolare di un dicastero).

 

 

CHIRAC SIMONE VEILCHIRAC SIMONE VEIL

E Veil combatte qui la madre di tutte le sue battaglie: quella per la depenalizzazione dell'aborto. Il dibattito in aula e nel paese è durissimo, lei - femminista, libertaria, passionale di natura ma inflessibile nei principi - si scontra con la destra più conservatrice. Un deputato arriva a provocare il governo posando un feto sotto formalina sui banchi dell'aula. "A quell'epoca mi hanno addirittura scritto sulla porta di casa Veil = Hitler", ha raccontato negli anni successivi.  La legge però passa facendo della Francia il primo paese cattolico ad autorizzare l'interruzione della gravidanza. E la nuova norma, in onore di chi si è tanto speso per approvarla, è conosciuta da tutti come "Loi Veil".

 

Dal 1979 al 1982 è stato il primo presidente eletto (e il primo presidente donna) del Parlamento europeo. Poi guida a lungo il gruppo liberale a Bruxelles. "L'Unione dell'Europa mi ha riconciliato con il XX secolo", ha scritto nella sua biografia. Nel marzo 1993 riprende servizio in patria al governo come ministro della sanità con il premier Edouard Balladur. Poi diventa membro del consiglio costituzionale, presidente della Fondazione per la memoria della Shoah, membro dell'Accademia di Francia.

 

SIMONE vEILSIMONE vEIL

Senza però perdere la passione per la politica come dimostra il suo appoggio "critico" (ci mancherebbe, conoscendo il suo carattere), alla candidatura di Nicholas Sarkozy all'Eliseo nel 2007. Un sondaggio nel 2014 l'ha nominata personalità femminile più stimata in Francia. Molti osservatori la ritenevano una candidata ideale alla presidenza della Repubblica. Lei li ha sempre smontati: "Sono troppo indipendente per un ruolo di quel tipo - è stato il suo mantra -. Non mi sento la capacità di gestire un potere così grande". Un altro esempio del senso di misura e di responsabilità che - malgrado un carattere spigoloso - hanno fatto di Veil una delle persone più amate trasversalmente da tutto il paese.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO