SINISTRATI - CHISSÀ, SE RENZI DA UNA PARTE E BARCA E VENDOLA DALL’ALTRA, DARANNO VITA AI DUE PARTITI

Riccardo Barenghi per "La Stampa"

E' durata poco la piccola grande alleanza messa in piedi da Bersani e Vendola. Il tempo di non vincere le elezioni e di spaccarsi verticalmente sull'elezione del presidente della Repubblica. E soprattutto sul governo che verrà. Sarà difficile a questo punto ricomporre quel «bene comune» che tanto aveva fatto sperare gli elettori del centrosinistra.
Il bene non si sa più dove sia, e se per caso ci fosse ancora non sarebbe più comune.

In comune, semmai, potrebbe esserci qualcos'altro, ma non più tra Bersani e Vendola bensì tra lo stesso Vendola e Fabrizio Barca. Il ministro del governo Monti, che qualche settimana fa si è iscritto al Pd pubblicando un impegnativo documento su quel che dovrebbe essere il nuovo partito della sinistra (attenzione: sinistra e non centrosinistra), l'altro ieri è uscito allo scoperto giudicando «incomprensibile» la scelta del «suo» partito di non votare per Rodotà.

Una posizione che ha incontrato il consenso di moltissimi militanti ed elettori dello stesso Partito democratico, che nei giorni scorsi hanno fatto sentire la loro voce contraria alle scelte dei loro dirigenti, considerate vecchie, poco coraggiose e soprattutto foriere di un governo di larghe intese con il centrodestra del tanto odiato Berlusconi (ipotesi che tra qualche giorno diventerà realtà). Ma che più avanti potrebbe sfociare in qualcosa di molto più impegnativo di una semplice manifestazione di dissenso su una singola scelta.

Il Pd, si è detto e scritto in questi giorni, non è più un partito, forse sono due, forse di più, certamente non ha un gruppo dirigente degno di questo nome. E adesso non ha neanche più un leader. Si andrà a un congresso ma forse neanche il congresso riuscirà a rimettere insieme i cocci. E' evidente che al suo interno convivono ancora due grandi filoni politico-culturali.

Uno è quello dei cosiddetti moderati, cattolici o meno cattolici, che guarda a Matteo Renzi come il suo futuro leader. L'altro, che proviene dalla storia del Pci ma non solo del Pci, potrebbe riconoscersi nel pensiero di Barca. Vendola, che dirige un' altra formazione politica, ripete da anni che i partiti sono «semi» che servono a far nascere nuove piante, magari alberi.

E l'albero a cui pensa il governatore della Puglia è un «nuovo soggetto politico della sinistra italiana». Praticamente la stessa idea di Barca. Un'idea che avrà la sua prima prova concreta nell'assemblea dell'undici maggio convocata dallo stesso Vendola a Roma.

Dunque sarà a questi due personaggi che si rivolgeranno i tanti (o pochi, si vedrà), dentro e fuori il Pd, che considerano finita con Bersani quell'esperienza nata con Veltroni. Era una scommessa suggestiva e ambiziosa, un progetto che voleva tenere insieme culture diverse, storie diversissime ma che avevano in comune la stessa idea della democrazia e della società, ovviamente contrapposta a quella di Berlusconi.

Ma il progetto è naufragato contro lo scoglio di una realtà fatta di divisioni, egoismi, correnti e correntine, attenzione spasmodica al proprio «particulare» e anche strategie politiche alla fine inconciliabili. Oltre quattro anni fa Massimo D'Alema parlò del suo partito come di un amalgama mal riuscito. Era stato ottimista: più che mal riuscito non c'era proprio l'amalgama.

La sfida quasi impossibile per il futuro è dunque riuscire a amalgamare ciò che finora non si è lasciato impastare, magari affidandosi alla magica ricetta di un giovane cuoco come Matteo Renzi. Oppure prendere atto che quella storia è finita, come si fa quando una coppia non riesce più a stare insieme e magari continua a convivere per paura che i figli soffrano.

Ma i figli del Pd stanno soffrendo da anni, adesso poi hanno superato la soglia della sopportazione. E forse, chissà, se Renzi da una parte e Barca e Vendola dall'altra dessero vita ai due partiti che sognano, i figli sarebbero più contenti. Quantomeno non dovrebbero assistere ai furibondi litigi dei genitori che mandano la loro casa in frantumi.

 

 

Nicki Vendola Fabrizio Barca bersani renzi DALEMA E AMATO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....