brexit europa londra euro

SVENARSI PER LONDRA? SPAGNA, BELGIO E FRANCIA NON VOGLIONO CHE L’UE CALI LE BRAGHE A CAMERON PER EVITARE LA “BREXIT” - PARIGI NON DIGERISCE L'IPOTESI CHE LA GRAN BRETAGNA ESERCITI POTERE DI VETO SULL’EUROZONA

Andrea Morigi per “Libero Quotidiano”

 

david cameron brexitdavid cameron brexit

Se, fra oggi e domani, Londra si allontana un po' da Bruxelles, può essere l' inizio della fine per l' Unione europea. Fra i 28 Paesi comunitari, che già condividono poco, prevale la frammentazione sia rispetto alle richieste del premier britannico David Cameron sia sulle proposte del presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, per evitare il Brexit, il referendum che dovrebbe svolgersi entro la fine del 2017 per decidere sulla permanenza o sull' uscita del Regno Unito dall' Unione europea.

brexit   5brexit 5

 

La cancelliera tedesca Angela Merkel tenta di fare buon viso a cattivo gioco e, in vista del vertice di oggi in cui si affronterà la questione, ritiene «giustificate e comprensibili» molte delle richieste della Gran Bretagna per riformare l'impianto europeo poiché «non riguardano solo interessi individuali del Regno Unito su alcune questioni».

 

Presenta così al Bundestag la posizione del governo tedesco: «Come David Cameron, credo che sia necessario per l'Ue migliorare la nostra competitività e ridurre la burocrazia: la Germania ha condiviso queste preoccupazioni per anni». Puntando sul successo del negoziato, Berlino tenta di guadagnarsi un alleato sempre più esterno, rafforzando la propria leadership.

brexit   3brexit 3

 

Sul versante opposto, un gruppo eterogeneo di Stati, capeggiato dalla Francia, giudica «uno shock» l' ipotesi di abbandono da parte di uno dei più importanti membri dell' Ue. Come francesi, spiega il premier Manuel Valls «crediamo e speriamo» in un accordo. Intanto, insieme a Belgio, Spagna e Ungheria, punta a ostacolare le trattative in corso.

 

Le posizioni, ricostruite dal Telegraph sulla base di un appunto riservato compilato da un ministro degli Esteri europeo, indica Parigi intenzionata a impedire qualsiasi potere di veto sull' eurozona da parte britannica e ad assicurarsi che il meccanismo di tutela per i Paesi non euro chiesto da Londra non possa «influenzare le operazioni nell' area euro».

brexit   2brexit 2

 

Quanto alla prospettiva di una maggiore integrazione dei Paesi dell' Unione, dalla quale la Gran Bretagna vuole chiamarsi fuori, la Francia chiede che essa sia confermata come «regola» per la totalità dei 28 membri. Si blinderebbero così le porte delle istituzioni comunitarie.

 

Per ragioni simili, il Belgio, che accusa la Gran Bretagna di essersi concentrata «unilateralmente» su se stessa, teme invece il «rischio di contagio» all' interno dell' Unione che deriverebbe da un accordo troppo generoso con Londra. Anche in questo caso, il tentativo britannico di chiamarsi fuori dalla prospettiva di una maggiore integrazione europea «non può costituire un obiettivo per altri stati membri».

 

manifestazione a parigi   cameron e hollandemanifestazione a parigi cameron e hollande

La Spagna considera invece una minaccia al potere regolatore della Bce le richieste di Londra in tema di autonomia finanziaria e teme che il Regno Unito possa diventare «un ostacolo ai processi decisionali» della Banca centrale europea. Madrid paventa anche un «aumento della dispersione» degli stati membri se a Londra verranno concessi meccanismi di opt out rispetto ai processi di integrazione. Una prospettiva che secondo la Spagna renderebbe l' Europa «troppo complessa» e sarebbe di ostacolo all' integrazione di altri Paesi.

 

Delusa anche l' Ungheria, che a sorpresa si lamenta delle troppe concessioni sul tema dell' immigrazione. Budapest chiede che il taglio ai benefici del welfare chiesto da Londra nei confronti degli immigrati comunitari non sia «retroattivo» e non risulti «penalizzante» per quanti già vivono in Gran Bretagna.

 

Inoltre, chiede che il meccanismo si attivi solamente se vi sono «prove» di un' effettiva penalizzazione per le finanze pubbliche britanniche. L' Ungheria chiede peraltro che gli immigrati extracomunitari «non ricevano trattamenti migliori» rispetto agli immigrati ungheresi. Una richiesta molto difficile da esaudire, poiché Paesi come la Macedonia, la Turchia e la Tunisia hanno accordi bilaterali con Londra che consentono ai lavoratori immigrati di quei Paesi pieno accesso al welfare britannico.

 

angela merkel david cameronangela merkel david cameron

Ma la delusione per quello che viene giudicato un compromesso al ribasso, ha spiegato ieri l' ambasciatore britannico a Roma, Christopher Prentice, è cresciuta addirittura nel suo Paese: «I sondaggi sono sul filo del rasoio. Diversi danno per favorito il fronte a favore dell' uscita», ha avvertito ieri il diplomatico, durante un' audizione alla Commissione Affari Ue di Montecitorio.

 

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…