brexit europa londra euro

SVENARSI PER LONDRA? SPAGNA, BELGIO E FRANCIA NON VOGLIONO CHE L’UE CALI LE BRAGHE A CAMERON PER EVITARE LA “BREXIT” - PARIGI NON DIGERISCE L'IPOTESI CHE LA GRAN BRETAGNA ESERCITI POTERE DI VETO SULL’EUROZONA

Andrea Morigi per “Libero Quotidiano”

 

david cameron brexitdavid cameron brexit

Se, fra oggi e domani, Londra si allontana un po' da Bruxelles, può essere l' inizio della fine per l' Unione europea. Fra i 28 Paesi comunitari, che già condividono poco, prevale la frammentazione sia rispetto alle richieste del premier britannico David Cameron sia sulle proposte del presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, per evitare il Brexit, il referendum che dovrebbe svolgersi entro la fine del 2017 per decidere sulla permanenza o sull' uscita del Regno Unito dall' Unione europea.

brexit   5brexit 5

 

La cancelliera tedesca Angela Merkel tenta di fare buon viso a cattivo gioco e, in vista del vertice di oggi in cui si affronterà la questione, ritiene «giustificate e comprensibili» molte delle richieste della Gran Bretagna per riformare l'impianto europeo poiché «non riguardano solo interessi individuali del Regno Unito su alcune questioni».

 

Presenta così al Bundestag la posizione del governo tedesco: «Come David Cameron, credo che sia necessario per l'Ue migliorare la nostra competitività e ridurre la burocrazia: la Germania ha condiviso queste preoccupazioni per anni». Puntando sul successo del negoziato, Berlino tenta di guadagnarsi un alleato sempre più esterno, rafforzando la propria leadership.

brexit   3brexit 3

 

Sul versante opposto, un gruppo eterogeneo di Stati, capeggiato dalla Francia, giudica «uno shock» l' ipotesi di abbandono da parte di uno dei più importanti membri dell' Ue. Come francesi, spiega il premier Manuel Valls «crediamo e speriamo» in un accordo. Intanto, insieme a Belgio, Spagna e Ungheria, punta a ostacolare le trattative in corso.

 

Le posizioni, ricostruite dal Telegraph sulla base di un appunto riservato compilato da un ministro degli Esteri europeo, indica Parigi intenzionata a impedire qualsiasi potere di veto sull' eurozona da parte britannica e ad assicurarsi che il meccanismo di tutela per i Paesi non euro chiesto da Londra non possa «influenzare le operazioni nell' area euro».

brexit   2brexit 2

 

Quanto alla prospettiva di una maggiore integrazione dei Paesi dell' Unione, dalla quale la Gran Bretagna vuole chiamarsi fuori, la Francia chiede che essa sia confermata come «regola» per la totalità dei 28 membri. Si blinderebbero così le porte delle istituzioni comunitarie.

 

Per ragioni simili, il Belgio, che accusa la Gran Bretagna di essersi concentrata «unilateralmente» su se stessa, teme invece il «rischio di contagio» all' interno dell' Unione che deriverebbe da un accordo troppo generoso con Londra. Anche in questo caso, il tentativo britannico di chiamarsi fuori dalla prospettiva di una maggiore integrazione europea «non può costituire un obiettivo per altri stati membri».

 

manifestazione a parigi   cameron e hollandemanifestazione a parigi cameron e hollande

La Spagna considera invece una minaccia al potere regolatore della Bce le richieste di Londra in tema di autonomia finanziaria e teme che il Regno Unito possa diventare «un ostacolo ai processi decisionali» della Banca centrale europea. Madrid paventa anche un «aumento della dispersione» degli stati membri se a Londra verranno concessi meccanismi di opt out rispetto ai processi di integrazione. Una prospettiva che secondo la Spagna renderebbe l' Europa «troppo complessa» e sarebbe di ostacolo all' integrazione di altri Paesi.

 

Delusa anche l' Ungheria, che a sorpresa si lamenta delle troppe concessioni sul tema dell' immigrazione. Budapest chiede che il taglio ai benefici del welfare chiesto da Londra nei confronti degli immigrati comunitari non sia «retroattivo» e non risulti «penalizzante» per quanti già vivono in Gran Bretagna.

 

Inoltre, chiede che il meccanismo si attivi solamente se vi sono «prove» di un' effettiva penalizzazione per le finanze pubbliche britanniche. L' Ungheria chiede peraltro che gli immigrati extracomunitari «non ricevano trattamenti migliori» rispetto agli immigrati ungheresi. Una richiesta molto difficile da esaudire, poiché Paesi come la Macedonia, la Turchia e la Tunisia hanno accordi bilaterali con Londra che consentono ai lavoratori immigrati di quei Paesi pieno accesso al welfare britannico.

 

angela merkel david cameronangela merkel david cameron

Ma la delusione per quello che viene giudicato un compromesso al ribasso, ha spiegato ieri l' ambasciatore britannico a Roma, Christopher Prentice, è cresciuta addirittura nel suo Paese: «I sondaggi sono sul filo del rasoio. Diversi danno per favorito il fronte a favore dell' uscita», ha avvertito ieri il diplomatico, durante un' audizione alla Commissione Affari Ue di Montecitorio.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO