LA SPARATA DI PEER STEINBRÜCK, ANCHE SE NE HA FATTE TANTE, NON È STATA UNA GAFFE DA CRUCCO IMBIRRATO - L'UOMO CHE SFIDERÀ LA MERKEL VOLEVA COLPIRE CON PESANTEZZA IL BERSAGLIO. PARLAVA AI QUEI TEDESCHI STREGATI DALL’ “EURO-POPULISMO” ALLA GRILLO CHE A BERLINO SI TEME MOLTO, E NON SOLO NELL'OPPOSIZIONE - LA STAMPA GERMANICA è TUTTA DALLA SUA PARTE: “HA RAGIONE, SONO CLOWN, MA NON SI DEVE DIRE”…

1- STAMPA TEDESCA, STEINBRUECK HA RAGIONE MA INOPPORTUNO
(AGI) - Peer Steinbrueck non ha tutti i torti nel definire "due clown" Beppe Grillo e Silvio Berlusconi, ma la sua dichiarazione e' stata inopportuna: e' quanto scrive la stampa tedesca dopo il caso diplomatico creato dal candidato socialdemocratico alla cancelleria. La Sueddeutsche Zeitung, con un fondo del suo direttore, Kurt Kister, premette che a suo giudizio Berlusconi "e' peggio ancora, e' la caricatura di un clown", ma sottolinea che l'esponente della Spd ha sbagliato.

"Ogni dipendente ha il diritto di pensare che il proprio capo e' un idiota, ma se lo dice apertamente viene licenziato. Steinbrueck e' stato licenziato in tronco da Napolitano, che un clown non e'", ha scritto il direttore della SZ, concludendo che "a volte e' davvero una tragedia con questo candidato e il suo scilinguagnolo".

Dello stesso avviso il conservatore Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz), secondo il quale Steinbrueck "ha ragione, ma chi vuole entrare alla Cancelleria deve moderare le sue parole". "Comunque sia", conclude la Faz, "tutti noi vogliamo un'Italia stabile con politici consapevoli della loro responsabilita'. E se non ci si riesce? Allora sono davvero dei clown".

Gia' dal titolo "Quando Steinbrueck ha ragione, ha ragione", la Bild sottolinea che lo sfidante della Merkel non ci e' andato con la mano leggera con il suo epiteto di clown, "davvero un'uscita molto poco diplomatica, ma anche se Steinbrueck compie uno scivolone dopo l'altro, questa volta non ci sara' nessuno in Germania che non sia d'accordo con lui". "Trovo simpatico questo 'errore' di Steinbrueck, conclude il columnist della Bild, Hugo Mueller-Vogg, "due clown sono due clown e qualche volta bisogna pur dirlo". A non essere d'accordo con l'annullamento da parte di Giorgio Napolitano della cena con Steinbrueck e' invece la progressista Berliner Zeitung, che si chiede: "Dove e' il problema, signor presidente?".

Punire il candidato socialdemocratico negandogli un colloquio e' "davvero esagerato", scrive il giornale, sottolineando che in Italia si devono "accettare le osservazioni critiche dall'estero", oltre al fatto che Steinbrueck e' "un uomo di partito e non ancora cancelliere". "Perche' tanto chiasso allora", conclude il giornale, che riguardo alle polemiche scatenate da vari esponenti della Cdu, secondo i quali le affermazioni di Steinbrueck danneggerebbero l'immagine della Germania, scrive in italiano che "si tratta di una cosa che fa ridere i polli".


2- IL RE TEDESCO DELLE GAFFE E LA PAURA DEL POPULISMO
Paolo Lepri per "Il Corriere della Sera"

Non è stata una gaffe. Anche se ne ha fatte così tante che i tedeschi si stanno malvolentieri abituando. «Quel che è detto è detto», sono state infatti le parole con cui Peer Steinbrück è ritornato, senza correggersi, sui suoi taglienti giudizi contro Silvio Berlusconi e Beppe Grillo che hanno costretto Giorgio Napolitano ad annullare la cena in programma ieri sera all'Hotel Adlon. E al libro nero di quelle che molti hanno chiamato le «interferenze» tedesche nel voto italiano si è aggiunto un altro capitolo.

Che il candidato cancelliere della Spd non apprezzi Silvio Berlusconi è scontato. Anche Beppe Grillo, però, è assolutamente lontano dalle sue simpatie. «Nel momento in cui la critica ai partiti si trasforma in una sorta di disprezzo, io mi insospettisco», aveva detto qualche mese fa, in una intervista al Corriere, rispondendo ad una domanda sul Movimento 5 Stelle.

E quel «mi insospettisco» aveva il senso di un totale rifiuto. Martedi sera, poi, ha detto di essere «inorridito per la vittoria di due clown». Certo, anche nel suo partito c'è chi ammette che per chi vuole guidare il Paese è molto imprudente lanciare frecciate ai possibili interlocutori futuri. Ma a dare una mano a Steinbrück è arrivata Andrea Nahles, che dirige la segreteria socialdemocratica, secondo cui la parola usata per descrivere Berlusconi è «il concetto più morbido» che può venire in mente.

«Le sue esternazioni vanno bene per andare ai talk-show, non per diventare cancelliere», ha sostenuto invece il ministro della Giustizia, la liberale Sabine Leutheusser-Schnarrenberger. Della stessa opinione un autorevole esponente cristiano-democratico, il presidente della commissione Esteri del Bundestag, Ruprecht Polenz, a giudizio del quale il candidato della Spd per dirigere il governo «non è adatto a quell'incarico e ha fatto lo spaccone come un capitano prussiano».

In cancelleria nessun commento, ma una certa soddisfazione per l'ennesima disavventura dell'avversario. «È una storia interessante», ha risposto a una domanda sulla vicenda il portavoce di Angela Merkel, Steffen Seibert. Senza aggiungere altro.

L'ex presidente del Consiglio e il leader del Movimento 5 Stelle (formazione politica che Steinbrück ha paragonato in passato al partito dei Pirati, il cui elettorato, non a caso, è conteso dalla Spd), sono stati accomunati come rappresentanti di quel «populismo» che a Berlino si teme molto, e non solo nell'opposizione.

L'uomo che sfiderà Angela Merkel voleva colpire con pesantezza il bersaglio. Parlava ai tedeschi. Con quella determinazione a «dire la verità» che lo ha spinto in passato anche a compiere alcune brutte figure, come quando ha accusato la sua rivale di essere «avvantaggiata» dal fatto di venire apprezzata dall'elettorato femminile. A testa bassa contro Berlusconi e Grillo, quindi, senza preoccuparsi del fatto che le sue frasi non solo avrebbero creato un incidente diplomatico con il presidente italiano, ma avrebbero messo in difficoltà anche Pier Luigi Bersani.

Un imbarazzo duplice, non solo perché il candidato premier del centro-sinistra è chiamato a confrontarsi nei prossimi giorni con i due «clown», ma anche perché gli «assist» che vengono dalla Germania si sono rivelati sempre più difficili da gestire, se non controproducenti. E gli attacchi rafforzano.

Sembrava che se ne fosse accorto anche Wolfgang Schäuble, quando ha detto ieri che «non servono consigli pubblici da fuori, perché gli italiani decidono da soli». Prudente ed ecumenica, ieri, anche la donna più potente del mondo. Poi, in serata, un avvertimento più stringente e un paragone con la Grecia dal ministro delle Finanze. L'impressione è che il traffico di parole sulla linea Berlino-Roma continuerà a essere molto intenso. Nonostante gli effetti collaterali.

 

PEER STEINBRUECK PEER STEINBRUECK PEER STEINBRUECK ANGELA MERKEL E PEER STEINBRUECK PEER STEINBRUECK Steinbrueck e Giorgio Napolitanoa ANGELA MERKEL E PEER STEINBRUECK Peer Steinbruecked Peer Steinbruecknapolitano e merkel

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…