LA SPARATA DI PEER STEINBRÜCK, ANCHE SE NE HA FATTE TANTE, NON È STATA UNA GAFFE DA CRUCCO IMBIRRATO - L'UOMO CHE SFIDERÀ LA MERKEL VOLEVA COLPIRE CON PESANTEZZA IL BERSAGLIO. PARLAVA AI QUEI TEDESCHI STREGATI DALL’ “EURO-POPULISMO” ALLA GRILLO CHE A BERLINO SI TEME MOLTO, E NON SOLO NELL'OPPOSIZIONE - LA STAMPA GERMANICA è TUTTA DALLA SUA PARTE: “HA RAGIONE, SONO CLOWN, MA NON SI DEVE DIRE”…

1- STAMPA TEDESCA, STEINBRUECK HA RAGIONE MA INOPPORTUNO
(AGI) - Peer Steinbrueck non ha tutti i torti nel definire "due clown" Beppe Grillo e Silvio Berlusconi, ma la sua dichiarazione e' stata inopportuna: e' quanto scrive la stampa tedesca dopo il caso diplomatico creato dal candidato socialdemocratico alla cancelleria. La Sueddeutsche Zeitung, con un fondo del suo direttore, Kurt Kister, premette che a suo giudizio Berlusconi "e' peggio ancora, e' la caricatura di un clown", ma sottolinea che l'esponente della Spd ha sbagliato.

"Ogni dipendente ha il diritto di pensare che il proprio capo e' un idiota, ma se lo dice apertamente viene licenziato. Steinbrueck e' stato licenziato in tronco da Napolitano, che un clown non e'", ha scritto il direttore della SZ, concludendo che "a volte e' davvero una tragedia con questo candidato e il suo scilinguagnolo".

Dello stesso avviso il conservatore Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz), secondo il quale Steinbrueck "ha ragione, ma chi vuole entrare alla Cancelleria deve moderare le sue parole". "Comunque sia", conclude la Faz, "tutti noi vogliamo un'Italia stabile con politici consapevoli della loro responsabilita'. E se non ci si riesce? Allora sono davvero dei clown".

Gia' dal titolo "Quando Steinbrueck ha ragione, ha ragione", la Bild sottolinea che lo sfidante della Merkel non ci e' andato con la mano leggera con il suo epiteto di clown, "davvero un'uscita molto poco diplomatica, ma anche se Steinbrueck compie uno scivolone dopo l'altro, questa volta non ci sara' nessuno in Germania che non sia d'accordo con lui". "Trovo simpatico questo 'errore' di Steinbrueck, conclude il columnist della Bild, Hugo Mueller-Vogg, "due clown sono due clown e qualche volta bisogna pur dirlo". A non essere d'accordo con l'annullamento da parte di Giorgio Napolitano della cena con Steinbrueck e' invece la progressista Berliner Zeitung, che si chiede: "Dove e' il problema, signor presidente?".

Punire il candidato socialdemocratico negandogli un colloquio e' "davvero esagerato", scrive il giornale, sottolineando che in Italia si devono "accettare le osservazioni critiche dall'estero", oltre al fatto che Steinbrueck e' "un uomo di partito e non ancora cancelliere". "Perche' tanto chiasso allora", conclude il giornale, che riguardo alle polemiche scatenate da vari esponenti della Cdu, secondo i quali le affermazioni di Steinbrueck danneggerebbero l'immagine della Germania, scrive in italiano che "si tratta di una cosa che fa ridere i polli".


2- IL RE TEDESCO DELLE GAFFE E LA PAURA DEL POPULISMO
Paolo Lepri per "Il Corriere della Sera"

Non è stata una gaffe. Anche se ne ha fatte così tante che i tedeschi si stanno malvolentieri abituando. «Quel che è detto è detto», sono state infatti le parole con cui Peer Steinbrück è ritornato, senza correggersi, sui suoi taglienti giudizi contro Silvio Berlusconi e Beppe Grillo che hanno costretto Giorgio Napolitano ad annullare la cena in programma ieri sera all'Hotel Adlon. E al libro nero di quelle che molti hanno chiamato le «interferenze» tedesche nel voto italiano si è aggiunto un altro capitolo.

Che il candidato cancelliere della Spd non apprezzi Silvio Berlusconi è scontato. Anche Beppe Grillo, però, è assolutamente lontano dalle sue simpatie. «Nel momento in cui la critica ai partiti si trasforma in una sorta di disprezzo, io mi insospettisco», aveva detto qualche mese fa, in una intervista al Corriere, rispondendo ad una domanda sul Movimento 5 Stelle.

E quel «mi insospettisco» aveva il senso di un totale rifiuto. Martedi sera, poi, ha detto di essere «inorridito per la vittoria di due clown». Certo, anche nel suo partito c'è chi ammette che per chi vuole guidare il Paese è molto imprudente lanciare frecciate ai possibili interlocutori futuri. Ma a dare una mano a Steinbrück è arrivata Andrea Nahles, che dirige la segreteria socialdemocratica, secondo cui la parola usata per descrivere Berlusconi è «il concetto più morbido» che può venire in mente.

«Le sue esternazioni vanno bene per andare ai talk-show, non per diventare cancelliere», ha sostenuto invece il ministro della Giustizia, la liberale Sabine Leutheusser-Schnarrenberger. Della stessa opinione un autorevole esponente cristiano-democratico, il presidente della commissione Esteri del Bundestag, Ruprecht Polenz, a giudizio del quale il candidato della Spd per dirigere il governo «non è adatto a quell'incarico e ha fatto lo spaccone come un capitano prussiano».

In cancelleria nessun commento, ma una certa soddisfazione per l'ennesima disavventura dell'avversario. «È una storia interessante», ha risposto a una domanda sulla vicenda il portavoce di Angela Merkel, Steffen Seibert. Senza aggiungere altro.

L'ex presidente del Consiglio e il leader del Movimento 5 Stelle (formazione politica che Steinbrück ha paragonato in passato al partito dei Pirati, il cui elettorato, non a caso, è conteso dalla Spd), sono stati accomunati come rappresentanti di quel «populismo» che a Berlino si teme molto, e non solo nell'opposizione.

L'uomo che sfiderà Angela Merkel voleva colpire con pesantezza il bersaglio. Parlava ai tedeschi. Con quella determinazione a «dire la verità» che lo ha spinto in passato anche a compiere alcune brutte figure, come quando ha accusato la sua rivale di essere «avvantaggiata» dal fatto di venire apprezzata dall'elettorato femminile. A testa bassa contro Berlusconi e Grillo, quindi, senza preoccuparsi del fatto che le sue frasi non solo avrebbero creato un incidente diplomatico con il presidente italiano, ma avrebbero messo in difficoltà anche Pier Luigi Bersani.

Un imbarazzo duplice, non solo perché il candidato premier del centro-sinistra è chiamato a confrontarsi nei prossimi giorni con i due «clown», ma anche perché gli «assist» che vengono dalla Germania si sono rivelati sempre più difficili da gestire, se non controproducenti. E gli attacchi rafforzano.

Sembrava che se ne fosse accorto anche Wolfgang Schäuble, quando ha detto ieri che «non servono consigli pubblici da fuori, perché gli italiani decidono da soli». Prudente ed ecumenica, ieri, anche la donna più potente del mondo. Poi, in serata, un avvertimento più stringente e un paragone con la Grecia dal ministro delle Finanze. L'impressione è che il traffico di parole sulla linea Berlino-Roma continuerà a essere molto intenso. Nonostante gli effetti collaterali.

 

PEER STEINBRUECK PEER STEINBRUECK PEER STEINBRUECK ANGELA MERKEL E PEER STEINBRUECK PEER STEINBRUECK Steinbrueck e Giorgio Napolitanoa ANGELA MERKEL E PEER STEINBRUECK Peer Steinbruecked Peer Steinbruecknapolitano e merkel

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...