ASPETTANDO GOTOR – LO SPIN DI CULATELLO, LO STORICO MIGUEL GOTOR APPARECCHIA L’INTELLIGHENZIA PIDDINA ED E’ SUBITO DISASTRO - ATTORI E REGISTI DELUSI, IMBARAZZO E NON-RISPOSTE, LA SERATA SOLLEVA UN DUBBIO ANGOSCIANTE: SARA’ LUI IL MINISTRO DELLA CULTURA? - BERSANI PRENDE TEMPO, VENDOLA S’INCAZZA, MONTI NON VUOLE E IL TOTOMINISTRO IMPAZZA - GOTOR CI CREDE DAVVERO E MULLER FOMENTA…

Malcom Pagani per Il Fatto Quotidiano

Sotto il dominio pieno e incontrollato di un involtino primavera, annunciato dall'augurante suono di una campanella "Din don", Miguel son mì non si è riempito la bocca di parole inutili: "Sono qui soprattutto per ascoltare". Poi si è ancorato ai bordi di due stretti tavoli nei pressi dell'antica via Flaminia, ha scostato bacchette e birra di Pechino e di fronte allo sgomento cognitivo di attori e registi: "Ma chi è questo?", "Come hai detto che si chiama esattamente?" non ha dimenticato la buona educazione: "Piacere, Miguel", "Molto lieto, Gotor". Sulle sedie, attori e registi come Germano, Corsicato, De Maria, Favino, Ferrari, Franchi, Nicchiarelli e Scamarcio.

Sul trono, il professor Miguel Gotor, l'apostolo del Pd in terra d'arte, il messo che diventò Messia, l'emissario del partito che forse, un giorno, dopo l'ultima cena delle beffe, sognò persino da ministro. Il rumoroso set organizzato da Gotor, in un sferragliare confuso di ‘comande' e piatti caldi: "Chi ha chiesto il pollo alle mandorle?" si è mostrato freddino.

Una fotografia scollata, con il professore traversato dalla lieta convinzione di presiedere il governo prima ancora che si siano svolte le elezioni e la platea prima dubbiosa, poi in esodo tra il fumoir all'aperto e lo sguardo preoccupato all'orologio. Nel solco della modernissima campagna bersaniana ispirata alle corporazioni ( "Come sapete il partito crede molto nei gruppi d'ascolto" esplicita Gotor) il remake di Delitto al ristorante cinese ha messo in primo piano un protagonista a suo agio nel passato. In assenza di Tomas Milian, l'eroe per caso scelto dalla Pd production, aveva il profilo dello straniero in patria, del filologo di Aldo Moro che rapito dallo studio, in sala deve essere andato ultimamente di rado.

Buio pesto sul Fus, esilaranti scambi di nome e di persona: "Ascoltami Germano" (l'attore si chiama Elio), risposte approssimative e palese ignoranza sulle felici soluzioni estere di settore da mutuare in fretta: "Gotor, cosa pensa della legge francese sul cinema?", "Non mi pare il caso di essere esterofili a tutti i costi". Tra il Miguel son mì di Carosello e l'Antonello Trombadori dei tempi andati, Gotor, ha lavorato sulla terza via.

Salendo da portoghese sull'astronave di Flaiano senza obliterare il biglietto della conoscenza. Inconsapevole che la metà dei presenti all'assistenzialismo d'appartenenza aveva rinunciato da tempo ma reattivo sui primi segnali di insofferenza: "Guardi che noi già facciamo politica e non tutti votiamo Pd", "Non c'è problema", ha dovuto rischiare. Ha improvvisato.

Incassato sorridendo critiche e appunti. Mosso più di un anonimo astante a compassione : "Certo, non era preparato, ma il solo fatto che qualcuno volesse ascoltarci è stato consolante" e alla fine, da rettore è retrocesso ad alunno. Prendendo carta e penna, facendosi dettare linee guida e suggerimenti su un foglietto, salutando grato tra il gelato alla banana e i titoli di coda: "Ci rivediamo allora, eh?".

Poi è andato a casa, ci ha dormito su e accompagnato da un insistente voce a voce: "Mai lo sai che Gotor potrebbe diventare ministro?", si è presentato al Nazareno. Fiero dell'impresa, di corsa nella stanza di Bersani, sorretto da un coro polifonico: "Il cinema ci appoggia, cosa facciamo per loro?". Il segretario ha ascoltato, procrastinato l'urgenza, indetto una seconda più ristretta riunione con 5 attori, iniziato a valutare una notizia che a Roma, incontrollabile, prendeva piede di ora in ora.

Messa in giro ad arte da ambienti "asiatico-romani" e ministeriali, la falsa ascesa di Gotor al ministero che fu di Bondi diventava ‘reale', sorprendendo il candidato naturale al ruolo, Nichi Vendola e il suo irritatissimo entourage: "Chi cazzo ha sparso la notizia che Gotor diventerà ministro?" e Mario Monti che in caso di inciucio avrebbe proposto al ‘solco' la presidente del Fai, Ilaria Borletti Buitoni.

La casella che per Arbasino somigliava a un carcere: "È l'Alcatraz dei trombati", la poltrona su cui persino i socialisti di Nencini avevano recentemente allungato brame e desideri da sottosegretariato di retroguardia, rischia di essere terreno per un cinepanettone fuori stagione. Con un serio studioso che invece di ambire all'Archivio di Stato rischia di essere paracadutato nel ruolo di ambasciatore senza nomina nella giungla dell'ignoto e la sensazione che in Italia, da un giorno all'altro, si possa salire in Paradiso per designazione casuale.

Il Pd perde terreno, Mps pesa sui destini percentuali delle urne, la partita mediatica nata tra i ravioli del ristorante cinese, può essere utile. Miguel son mì è sul greto e aspetta. Convinto che la legge di Peter prima o poi possa fruttare: "In ogni gerarchia ogni membro tende a raggiungere il proprio livello di incompetenza", sicuro dei dati rivelati nella riunione con gli attori: "I sondaggi dicono che vinceremo, siamo qui per trovare soluzioni", grato a Marco Müller per averlo aiutato a coagualare un universo con cui i recenti rapporti, dopo l'orgia veltroniana, orientavano al tiepido. Orfini e Bersani avevano chiesto aiuto all'attuale direttore di Roma ed ex di Venezia.

E Müller, voce autorevole, aveva dimostrato notevole capacità di aggregazione nonostante la plateale avversione dei bettiniani (all'ultimo Cda mancava il numero legale) e la recente minaccia di chiusura coatta della sua creatura di Roma firmata Nicola Zingaretti su "A": "Penso che quel festival abbia iniziato a tradire l'idea da cui era nato... Bettini che porta Leonardo DiCaprio a Tor Bella Monaca nel 2006 è un manifesto culturale...". L'istantanea di una guerra. L'avvisaglia di un naufragio. Miguel son mì è al timone. All'orizzonte, una tempesta non perfetta.

 

MIGUEL GOTOR FOTO ANDREA ARRIGA gotor-bersaniELIO GERMANO VIGNETTA MANNELLI BERSANI E IL CETRIOLO DELLE MISURE DEL GOVERNO Miguel-GotorILARIA BORLETTI BUITONIMarco Muller

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....