stefano buffagni

AFFARI & POTERI A 5 STELLE – QUANTO SI AGITA STEFANO BUFFAGNI, L'UOMO DELLE NOMINE DI DI MAIO. ORA LANCIA “PROGETTO ITALIA 2030", PER METTERE ALLO STESSO TAVOLO, IN AUTUNNO, BANCHE, IMPRESE PRIVATE E PARTECIPATE – È UN MODO PER AVVICINARSI ALLE AZIENDE STATALI CON I VERTICI IN SCADENZA NEL 2020, COME ENEL, ENI E LEONARDO? CHI CI SARÀ NEL COMITATO STRATEGICO?

Alessandro Da Rold per “la Verità”

 

stefano buffagni

Stefano Buffagni, sottosegretario agli Affari regionali con il pallino delle aziende partecipate, lancia un progetto ambizioso di sviluppo dell' Italia, non solo industriale ma anche sociale, sulla falsariga di quanto già visto negli Emirati Arabi Uniti con Dubai 2030: in sostanza un piano operativo con la creazione di un comitato strategico che coinvolga tutte le istituzioni per rilanciare di comune accordo il Paese nei prossimi dieci anni.

 

Stiamo parlando di Progetto Italia 2030, un' iniziativa che il deputato pentastellato sta portando avanti e di cui La Verità può anticipare i contenuti.

STEFANO BUFFAGNI LUIGI DI MAIO

 

Mercoledì c' è già stata una riunione per presentare l' idea alle più importanti aziende partecipate, da Cdp fino a Eni, Enel, Leonardo e Snam, insieme con istituti di credito come Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Unicredit e Banco Bpm.

 

La prossima settimana ci sarà un nuovo incontro, dove saranno definiti i prossimi step. L' obiettivo è presentare i progetto tra ottobre e novembre, a Roma, nella cornice della Nuvola di Massimiliano Fuksas, durante una tre giorni di lavoro con tavoli tematici: il presidente del Consiglio Giuseppe Conte non è ancora stato informato.

 

 

Saranno coinvolti sia esponenti della maggioranza sia quelli dell' opposizione e, a quanto trapela, il comitato strategico non avrà il marchio del Movimento 5 stelle né quello della Lega. Tanto che nella mente di Buffagni c' è l' idea di una turnazione annuale nel comitato strategico, che non dovrà essere influenzato dall' esecutivo in carica. Dovrà in pratica essere un veicolo capace di proseguire il lavoro senza influenze di tipo politico economico.

 

stefano buffagni giuseppe conte

Neppure il tempo di una seconda riunione che c' è già chi iniziato a muovere qualche appunto. Perché presentare questo progetto proprio alla fine dell' anno? Una mossa da campagna elettorale per le prossime politiche? Oppure un modo per avvicinarsi alle aziende statali che hanno i vertici in scadenza nel 2020, come Eni, Enel e Leonardo?

 

Il documento presentato ha un sottotitolo «Insieme per costruire il futuro: idee, progetti e risorse per il Paese». Gli obiettivi sono questi: «Italia 2030 è un progetto di sistema», si legge, «che si pone l' ambizioso obiettivo di fornire uno strumento di supporto unico ai policy makers e agli stakeholders economici e sociali nell' analisi dei cambiamenti di medio e lungo periodo che avranno impatto sul Paese nei prossimi anni e per consentire di identificare e implementare le giuste strategie per cogliere le opportunità offerte dal futuro, superando le principali criticità che potrebbero condizionarne il pieno dispiegamento delle potenzialità».

 

massimo casiraghi con stefano buffagni e danilo toninelli

In questo modo, «attraverso lo sviluppo dei driver per il futuro, sarà possibile disegnare l' Italia al 2030, con un' attenzione particolare rivolta alla Generazione Z - quella riconducibile ai nati tra il 1995 e il 2012 - che nel 2030 sarà chiamata a formare la classe politica manageriale e produttiva del Paese».

 

Non solo. «Il Progetto» è scritto nel documento «potrebbe dunque avere come output principale lo sviluppo di una strategia nazionale per lo sviluppo 2030 da presentare nelle massime sedi istituzionali (Parlamento, presidenza della Repubblica) e fatta di azioni concrete da mettere in campo nei prossimi anni».

stefano buffagni

 

Tra i temi da trattare, «le dinamiche demografiche, salute e cambiamenti sociali; le risorse naturali come driver della competitività e l' economia circolare; innovazione, intelligenza artificiale, ricerca scientifica e sviluppo della tecnologia; infrastrutture, connettività e digitalizzazione. Tema chiave trasversale dei lavori e delle riflessioni di Italia 2030 sarà lo sviluppo sostenibile declinato attraverso tutti gli argomenti e settori oggetto di approfondimento e coerentemente con gli impegni dell' Agenda 2030 dell' Onu».

 

stefano buffagni 1

La cornice istituzionale dovrebbe vedere la presenza di un patrocinio della presidenza della Repubblica e della presidenza del Consiglio e il coinvolgimento di alcuni dicasteri chiave quali Miur, Mise e Mit.

 

Di sicuro sarà molto interessante la composizione del comitato strategico. L' idea è quella di inserire nel board rappresentanti della Banca d' Italia, quelli delle banche italiane, di Confindustria, Istat, dipartimenti universitari, Cnr e imprese pubbliche e private. Accanto al comitato ci saranno altri tavoli di lavoro con esponenti della politica, l' ufficio parlamentare di bilancio (Upb), l' ufficio di valutazione impatto (Uvi), come anche le autorità indipendenti, Consob, Garante della privacy, Agcom, Arera e Agcm.

 

Stefano Buffagni1

Il progetto sarà sottoposto anche alle associazioni di categoria, da Confindustria a Coldiretti. E persino a nomi dell' industria italiana. Tra gli invitati ci sono Fca group, Barilla, Ferrero, Luxottica, Danieli, Brembo, Dompè, Bracco, Zambon e molte altre. Alla fine di luglio saranno nominati i membri del comitato, a settembre ci sarà l' insediamento. Chi lo presiederà? C' è già chi scommette sulla nomina di Buffagni, ma i giochi non sono ancora fatti.

 

Stefano Buffagni e Toninelli

A destare qualche preoccupazione tra gli addetti ai lavori è poi l' eccessiva vicinanza di esponenti politici al mondo delle imprese, partecipate e private. Ma il progetto è ancora in fieri. In ogni caso il sottosegretario va veloce. Anche se riuscire a mettere allo stesso tavolo il mondo economico, politico e finanziario italiano, di questi tempi, non sarà di certo una passeggiata. Per di più ci avviciniamo alla stagione delle nomine nelle partecipate. Eni, Enel e Leonardo dovranno cambiare i consigli di amministrazione e con tutta probabilità gli amministratori delegati. Anche se c' è già chi ha chiesto di restare in sella.

Ultimi Dagoreport

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?