CRONACA VERA (MEJO DI UN FILM) - È LA STORIA ALLUCINANTE DI UNA DONNA DI LISSONE CHE PER 12 ANNI HA ASSUNTO L’IDENTITÀ DEL FRATELLO, NON SOLO VESTENDOSI E ATTEGGIANDOSI DA MASCHIO, MA ANCHE LAVORANDO IN FABBRICA COME OPERAIO - QUANDO AVEVA 26 ANNI HA RUBATO LA CARTA D’IDENTITÀ DEL FRATELLO TRASFERITOSI IN PUGLIA E HA CAMBIATO LA FOTO - UNA BANALE MULTA NON PAGATA HA SVELATO IL TRUCCO...

Luciano Gulli per "il Giornale"

Hitchcock. Alfred Hitchcock. Quello de La finestra sul cortile e di La donna che visse due volte, naturalmente. Oppu¬re i fratelli Coen, quelli di L'uomo che non c'era. Ci vorrebbe il loro genio, la lo¬ro capacità visionaria per raccontare la vita della donna che per dodici anni riu¬scì a farsi credere uomo, rubando l'iden¬tità al fratello. C'è la stessa atmosfera so-spesa, la stessa suspense. La stessa capa¬cità schizofrenica di vivere due vite in una di certi personaggi di Hitchcock o dei Coen, o forse anche di Pirandello.

Immaginate una lei di 38 anni, magra, gli zigomi ossuti, la voce aspra, i capelli corti, la bocca sottile. Il fisico l'aiuta. Lei ci aggiunge le note che mancano: una certa andatura, un modo di fumare, quel modo «macho» di tenere le mani in tasca. Per dodici anni-e ancora non sap¬piamo perché- va in giro come un qualsi¬asi Mario. Al cinema, allo stadio, al bar, con le donne(?), sul luogo di lavoro. Sì, anche in ditta ormai tutti sono convinti di avere a che fare con un operaio. Anzi, un «bravo» operaio, dicono tutti.

Girata a Chicago, a Minneapolis, con una protagonista di nome Doris, per esempio, una storia così farebbe un al¬tro effetto, certo. Accade invece a Lisso¬ne, Brianza bassa, forse neppure Brian¬za, insomma la Lissone dei mobilifici e delle camerette per bambini. Cieli uggiosi, caldo afoso d'estate, freddo d'in¬verno, un'esposizione di mobili dopo l'altra, i neon delle vetrine che si rifletto¬no sull'asfalto di queste serate che or¬mai calano all'improvviso, portandosi dietro un fiato umido e freddo. Poca gen¬te in giro durante le ore di lavoro, qualche passante frettoloso in piazza, quan¬do il campanile della chiesa batte le ore.

In sottofondo, se serve una colonna so¬nora, partono le note di una canzone di Franco Battiato. Dice così, la canzone: «Certe notti per dormire mi metto a leg¬gere e invece avrei bisogno di attimi di si¬lenzio». Si intitola Un'altra vita, appun¬to. «Doris», la donna che volle farsi uo¬mo, a Lissone è un volto fra i tanti. Casa, lavoro, un cinemino, il bar, le ferie. Tut¬to al maschile. La guardano, ma non ci trovano niente di strano. È una lei, ma chi osserva, chi saluta, chi si ferma a scambiare due chiacchiere vede un lui fatto e finito.

Comincia tutto nel 2000, quando Doris, chiamiamola così, aveva 26 anni.
Che cosa l'abbia spinta ad assumere l'identità del fratello non sappiamo. Fug¬giva da qualcosa, da qualcuno? Stava a disagio in quei panni femminili, e maga¬ri non ha mai avuto il coraggio di dirlo, di dirselo? In sottofondo, ancora le parole di Battiato: «Non servono tranquillanti o terapie. Ci vuole un'altra vita».

Un giorno Doris vede in casa una carta di identità del fratello. Se ne imposses¬sa, cambia la foto, in fondo hanno quasi la stessa età. E poi lui sta in Puglia, si dice Doris; chi si accorgerà mai dello scam¬bio di identità? Funziona. Funziona an¬che quando va a fare un colloquio di la¬voro. Poi, un bel giorno, un banale con¬trollo. C'è una multa intestata al fratello.

È una multa non pagata. Sembra niente. E invece si innesca uno di quei meccani¬smi perversi in fondo ai quali ci sono due carabinieri. «Usurpazione di identi¬tà», è il titolo del reato. Il fratello, in Pu¬glia, cade dalle nuvole. Doris piange e si dispera. «Non dite niente, non fate il mio nome, non mi rovinate», supplica i carabinieri. Il finale non c'è. Ciascuno se lo imma¬gini come vuole. Ma fate in modo che non faccia troppo male a Doris.

 

EastEnd Cabaret Victor Victoria Cabaret victor-victoria

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”