STRAGE DI BOSTON - IL CREMLINO AVVEVA AVVERTITO L’FBI: “ATTENTI A TAMERLAN TSARNAEV”

Federico Rampini per La Repubblica

«Hanno fallito perché l'America non si lascia terrorizzare, abbiamo mostrato il nostro carattere». Barack Obama chiude una settimana tremenda, dall'attentato di Boston alla spettacolare caccia all'uomo sfociata nell'uccisione di Tamerlan Tsarnaev e la cattura del fratello Dzhokhar. Obama elogia le forze dell'ordine per la rapidità di una missione portata a termine in soli quattro giorni.

Ma il presidente aggiunge quello che sta nel cuore dei suoi concittadini: «Restano molte domande senza risposta. Tra queste: perché dei giovani che sono cresciuti qui e hanno studiato qui, come membri della nostra comunità e della nostra nazione, hanno fatto ricorso a una simile violenza? Come hanno pianificato e realizzato i loro attacchi? Hanno ricevuto qualche aiuto? Le famiglie delle vittime hanno diritto a una risposta. I sopravvissuti che ora devono reimparare a stare in piedi e a camminare, meritano una risposta».

L'elenco delle domande è lungo e accurato. È la descrizione di una missione che continua, il compito che Obama affida all'Fbi e alla Cia. Assicura di avere dato ordine che «tutta l'intelligence mobiliti le sue risorse in questa indagine». Ma l'intelligence stessa è uno dei bersagli delle prime polemiche che già divampano. La stessa Fbi ha dovuto confermare che nel 2011 ricevette dal governo russo una richiesta d'indagare su Tamerlan Tsarnaev.

La segnalazione arrivò dalla Russia prima di un viaggio di Tamerlan in Cecenia. L'Fbi lo interrogò, mise sotto sorveglianza i suoi accessi a Internet, poi archiviò il caso senza alcun seguito. I genitori di Tamerlan accusano l'Fbi di averlo manipolato o intrappolato, ma senza arrivare a queste dietrologie l'ipotesi è quella dell'inefficienza. I russi lo avevano segnalato come «seguace del fondamentalismo islamico capace di arruolarsi in organizzazioni clandestine». Ora quel flop dell'Fbi fa scattare un attacco della destra contro la riforma dell'immigrazione di Obama.

Mentre il presidente vuole rendere l'America ancora più accogliente per gli stranieri, e giovedì è iniziato l'iter della riforma al Senato, il senatore repubblicano Charles Grassley lancia un altolà: «Alla luce degli eventi di questa settimana - dice Grassley - è importante capire buchi e lacune del nostro sistema di immigrazione. Lo status di immigrazione di questi individui che hanno terrorizzato le comunità del Massachusetts contribuirà a far luce sulle fragilità del nostro sistema».

La famiglia Tsarnaev arrivò negli Stati Uniti nell'aprile 2002 con un visto turistico valido 90 giorni, poi una volta sul territorio Usa chiese l'asilo politico; il fratello minore ottenne la cittadinanza l'11 settembre 2012, il maggiore fece domanda e la sua pratica stava procedendo senza particolari ostacoli.

Obama risponde all'obiezione anti-immigrati nel suo discorso alla nazione: «Non spezziamo i legami che ci uniscono fra noi. La nostra forza è l'unità nella diversità, più di qualsiasi altra nazione al mondo. Nessuno deve trarre conclusioni frettolose, che coinvolgono intere categorie di persone». È il rifiuto di demonizzare le comunità di immigrati di religione musulmana, come i ceceni.

Tuttavia lo stesso presidente implicitamente sembra aver riconosciuto che qualcosa non ha funzionato, telefonando a Vladimir Putin per ringraziarlo della cooperazione anti-terrorista la sera stessa della cattura del secondo ceceno in fuga: quasi un'ammissione che i russi avevano visto giusto nel 2011, e la loro segnalazione avrebbe potuto evitare una tragedia.

Un altro fronte di polemiche si è aperto sul trattamento di Dzhokhar dalla sua cattura in poi. Seguendo le direttive del ministro di Giustizia Eric Holder, gli inquirenti non hanno letto al prigioniero (in ospedale per le ferite) i Miranda Rights.

Chiamati così secondo una sentenza della Corte suprema del 1966, i Miranda Rights sono il diritto a tacere per non auto-incriminarsi e il diritto ad avere l'assistenza immediata di un legale durante l'interrogatorio. L'Amministrazione Obama fu criticata dalla destra perché nel Natale 2009, quando un terrorista tentò di farsi esplodere sul volo Amsterdam-Detroit, i
Miranda Rights gli vennero letti appena 50 minuti dopo la cattura e lui si rinchiuse nel silenzio.

Stavolta Obama ha scelto una linea più dura, invocando l'eccezione ammessa dalla stessa Corte suprema quando ci sia un pericolo immediato per la pubblica sicurezza. La più importante associazione di difesa dei diritti civili, l'American Civil Liberties Union, ha preso una posizione possibilista: «È accettabile finché lo interrogano solo su pericoli imminenti, come per esempio delle bombe rimaste nascoste ».

Ma da destra arrivano i primi attacchi. Due senatori repubblicani, John McCain e Lindsey Graham, mandano una lettera a Obama: «Dzhokhar deve essere trattato come un terrorista non come un delinquente comune, gli va negato il diritto di non rispondere ». Chiedono che gli sia applicata la definizione di "combattente nemico", quindi la legge di guerra invece dei diritti costituzionali di un cittadino.

 

VLADIMIR PUTIN E BARACK OBAMA jpegSTRAGE DI BOSTONSTRAGE DI BOSTONSTRAGE DI BOSTONSTRAGE DI BOSTONSTRAGE DI BOSTONATTENTATO ALLE TORRI GEMELLE DEL NOVANTATRE

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)