UN PAESE IN MUTANDE – NEI REDDITI ABBIAMO FATTO UN BEL SALTO INDIETRO DI 30 ANNI – PERSI 2.590 EURO A TESTA IN SOLI OTTO ANNI – I CONSUMI VANNO GIÙ E CRESCE SOLO LA SPESA PER CONSUMI INDISPENSABILI

Paolo Baroni per “La Stampa

 

EURO CRACEURO CRAC

Diciasettemilaquattrocento euro. E’ questo il livello di reddito disponibile al quale siamo arrivati quest’anno per colpa della crisi. Praticamente siamo tornati indietro di 30 anni, (al 1984, anche se la statistica precisa indica il dato del 1986), quando ogni cittadino poteva contare in media su 17.200 euro. In otto anni abbiamo perso il 13,1%, ovvero 2.590 euro a testa. Non sorprende, ma allarma (e pure molto), che di conseguenza anche i consumi siano stati trascinati al ribasso: -2,3% solo nel 2013, -7,6% negli ultimi otto anni, ha certificato ieri Confcommercio col suo nuovo Rapporto sui consumi.


Effetto terziarizzazione
Il fenomeno degli ultimi anni si chiama «terziarizzazione», una vera e propria virata dei consumi e dell’economia: sono andate a picco le spese per beni “commercializzabili” ed è esplosa quella per servizi che nel 2013 hanno raggiunto la quota record del 53% (ed il 74% del valore aggiunto).

 

italia crisi italia crisi

E se negli ultimi vent’anni i consumi degli italiani sono cresciuti complessivamente soltanto del 12,3%, questa crescita – spiega Confcommercio - è dovuta esclusivamente alla dinamica positiva dei servizi. Ma sono vent’anni «persi» sostiene Confcommercio, che calcola una crescita in termini reali del 6% appena che scende poi al 4 se dal conto si escludono gli affitti.

 

Nell’ultimo anno i cali più sensibili hanno riguardato i pasti in casa e fuori (-4,1%) ed in particolare l’alimentazione domestica (-4,6%), viaggi e vacanze (-3,8%) e la cura della persona (-3,5%), con una flessione molto netta della spesa per abbigliamento e calzature: -6,3% per cento.

italia crisi italia crisi


Spese obbligate boom
La riduzione complessiva e forte dei consumi ha fatto impennare il peso delle spese per beni e servizi «obbligati», di fatto non comprimibili, che hanno raggiunto il livello record del 41% (erano al 32,3% nel 1992). Molte di queste voci hanno fatto segnare aumenti molto forti come l’abitazione, passata dal 17,1% al 23,9% del totale, e quelle legate all’acquisto di carburanti e le assicurazioni auto.

 

Tra i beni commercializzabili continua invece il progressivo ridimensionamento della spesa per alimentari e bevande, «fenomeno che ha caratterizzato anche altri segmenti di consumo considerati “maturi” quali l’abbigliamento, calzature, mobili, e l’acquisto di auto».

 

Guarda caso, tra il 1992 e il 2014 i prezzi di beni e servizi obbligati, a causa della scarsa concorrenza, sono più che raddoppiati, a fronte di un aumento molto più contenuto di quelli commercializzabili. 

L EURO CHE AFFONDA L EURO CHE AFFONDA


La top ten delle vendite
E nei prossimi mesi come andrà? Confcommercio prevede per quest’anno un incremento dei consumi dello 0,2% ed il Pil fermo, per salire rispettivamente a +0,7 e +1% nel 2015. Per il presidente Carlo Sangalli «la ripresa è troppo fragile e incerta, quindi la parola d’ordine del governo deve essere crescita. La priorità assoluta deve essere la riduzione delle tasse e l’allargamento del bonus da 80 euro».

 

Italia CracItalia Crac

Quanto ai prodotti l’ufficio studi azzarda una sua previsione per il periodo 2013-2015. A guidare la top ten dei consumi saranno sempre (e ancora) i telefoni (+0,8%), seguiti da caffè, the e cacao (+0,5%), elettrodomestici “bruni”, piccoli elettrodomestici e servizi telefonici. Quindi servizi finanziari, tessuti per la casa, servizi alberghieri, barbieri e parrucchieri e utensili per casa e giardino.

 

La performance peggiore (-3%) spetterà ai servizi postali, male anche olii e grassi e mezzi di trasporto, vacanze tutto compreso, carne, beni durevoli per la casa, abbigliamento, beni durevoli per ricreazione e culturali, assicurazioni e infine cristalleria e utensili per la casa. Insomma, nonostante la ripresina, la musica anche nei prossimi mesi cambierà poco. 


Twitter @paoloxbaroni

 

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…