SUPER(PRE)POTENZA - GLI STATI UNITI SE NE FREGANO DI UN PAESE-BARZELLETTA CHIAMATO ITALIA E FANNO RIMPATRIARE L’AGENTE CIA CONDANNATO PER IL CASO ABU OMAR

Federico Rampini per "La Repubblica"

«È in viaggio per tornare negli Stati Uniti», si limita a dichiarare a Washington la signora Marie Harf, portavoce del Dipartimento di Stato. Il caso è chiuso, per la diplomazia americana e la Casa Bianca. Chiuso, con uno schiaffo all'Italia.

A tornare felicemente a casa sua, indisturbato e sottratto alla richiesta d'estradizione, è Robert Seldon Lady, l'ex capocentro Cia di Milano condannato a 9 anni per la «extraordinary rendition» di Abu Omar. Fermato a Panama e inseguito da un mandato di cattura internazionale dall'Italia, Lady l'ha fatta franca. Il rilascio di Lady da parte delle autorità panamensi sarebbe stato deciso proprio per «evitare la possibilità che venga estradato verso l'Italia».

Lo sostiene il Washington Post, il primo ad avere dato la notizia. Si tratta dunque di uno sgarbo in piena regola: gli Stati Uniti si sono interposti, per impedire che (sia pure in tempi lunghi) l'agente della Cia potesse venire consegnato alla giustizia di un paese alleato, l'Italia, membro della Nato. Il Washington Post, con un "understatement", osserva che non sono noti i mezzi con cui gli Usa abbiano ottenuto il rilascio e la consegna di Lady.

Ma le cronache recenti del Datagate e dell'affaire Snowden hanno ampiamente dimostrato quali siano i mezzi di pressione che Washington è pronta a usare; e quanto siano efficaci, perfino quando i destinatari sono governi antiamericani. Per il Dipartimento di Stato, dopo la succinta dichiarazione della portavoce di John Kerry, il "caso Lady" non esiste neppure. Ordinaria amministrazione.

La ragione di Stato, che esiste in ogni paese, è tanto più forte quando si sovrappone ad una mentalità imperiale. Qualunque sia il presidente degli Stati Uniti del momento, conservatore o progressista, sarebbe giudicato come un debole e un traditore degli interessi nazionali, se consegnasse "uno dei suoi" - in particolare un soldato o un agente dei servizi - ad un tribunale straniero, o a un carcere all'estero.

Le umiliazioni inflitte agli alleati non sono rare. L'Italia vi è abituata. Tra i precedenti forse il più tragico fu la strage del Cermis nel 1988. Venti morti, per i giochi spericolati di un Top Gun o Rambo dei cieli, il pilota americano Richard Ashby, decollato dalla base di Aviano, che nelle sue folli giravolte trancio` una funivia. Inflessibile, il presidente democratico Bill Clinton non esitò ad applicare verso un governo amico (Romano Prodi) la Convenzione internazionale sullo statuto militare Nato che garantisce che un militare Usa sia giudicato solo dai "suoi".

Un altro caso grave fu l'uccisione di Nicola Calipari, agente segreto italiano, da parte dei soldati Usa in Iraq nel 2005 nelle fasi successive alla liberazione della giornalista Giuliana Sgrena.

Un episodio di segno diverso, uno dei rarissimi casi in cui fu l'Italia a tenere testa alla superpotenza americana, avvenne nella base di Sigonella nel 1985. A Palazzo Chigi c'era Bettino Craxi, alla Casa Bianca Ronald Reagan. Un aereo egiziano con a bordo il terrorista palestinese Abu Abbas fu dirottato dai caccia della U.S. Navy e costretto ad atterrare a Sigonella. Craxi ordinò agli avieri italiani, con rinforzo di carabinieri, di opporsi al rapimento di Abu Abbas da parte di un commando americano della Delta Force. Ne seguì una lunga crisi nei rapporti Washington-Roma. Un'eccezione, comunque.

Non sempre, non verso tutti, l'America si comporta con identica prepotenza. Anche se prevale l'interesse nazionale - e la regola suprema che impone la protezione dei propri militari e agenti segreti - un presidente e il suo segretario di Stato hanno qualche flessibilità nel trattare con gli altri governi. In questa fase l'Italia non gode di una credibilità tra le più elevate. Vicende così diverse come "l'affaire kazako" e il processo per la Costa Concordia, contribuiscono a sedimentare nell'opinione pubblica e nella classe dirigente americana l'immagine di un paese dalle istituzioni poco affidabili.

Visto con gli occhi di Washington, un paese dove la polizia prende ordini dall'ambasciatore del Kazakhstan, non è certo in grado di incutere timore al Dipartimento di Stato Usa. Non sono cose che la portavoce Marie Harf può dire, né le dirà il consigliere strategico di Barack Obama Ben Rhodes; sono considerazioni che "fanno da backgorund", da sfondo, quando si valutano costi e benefici, vantaggi e rischi di uno schiaffo ad un alleato. La Costa Concordia c'entra egualmente, più di quanto si creda: per l'immensa copertura che il processo ha sui media Usa, e l'immagine di lentezza e inaffidabilità della giustizia italiana che viene rafforzata da queste cronache.

Non siamo gli unici, certo, a ingoiare umiliazioni. Il presidente della Bolivia è stato dirottato e quasi sequestrato, solo perché Washington ebbe il sospetto che stesse trasportando Edward Snowden sul suo aereo.

Quando l'America gonfia i muscoli, perfino Vladimir Putin e Xi Jinping sono indotti a cautela: il presidente cinese ha spinto Snowden a lasciare Hong Kong, quello russo ha molte riserve sull'asilo politico. Anche in una fase di declino, la logica imperiale continua a far sì che per gli Stati Uniti esistano "regole diverse" da tutti gli altri. Salvo che la logica imperiale sia temperata dal rispetto. Guarda caso, l'unico leader straniero al quale Obama abbia rivolto sentite scuse per il Datagate, offrendo ampie spiegazioni e collaborazione, è stata la cancelliera tedesca Angela Merkel.

 

ABU OMAR LA PORTAVOCE DEL DIPARTIMENTO DI STATO USA MARIE HARFLA PORTAVOCE DEL DIPARTIMENTO DI STATO USA MARIE HARF

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...