QUANDO LA MERKEL CIANCIA SULLA GRECIA E’ BENE RICORDARLE CHE CON I 240 MILIARDI MESSI A DISPOSIZIONE DI ATENE DAL FMI, SONO STATE MESSE IN SICUREZZA LE BANCHE TEDESCHE E FRANCESI, MOLTO ESPOSTE SUI TITOLI ELLENICI

Rodolfo Parietti per “il Giornale”

 

tsipras merkeltsipras merkel

Nel maggio 2010, il Fondo monetario internazionale fu teatro di una riunione burrascosa. Oltre 40 Paesi extra-europei salirono sulle barricate nel tentativo di opporsi al piano di salvataggio della Grecia, giudicato nient'altro che un escamotage per tirare fuori dai guai le banche del Vecchio continente.

 

tsipras con un poster della merkeltsipras con un poster della merkel

Le più esposte nei confronti di Atene erano quelle francesi (60 miliardi di euro) e tedesche (30 miliardi), mentre le italiane, per natura poco disposte a intossicare i bilanci con titoli ad alto rischio (a parte il caso Montepaschi), vantavano crediti per soli 10 miliardi di euro. 
 

tsipras merkeltsipras merkel

Le resistenze nei confronti del bailout da parte di una percentuale attorno al 40% dell'organismo che sarebbe poi andato a comporre la troika insieme con la Commissione Ue e la Bce e che avrebbe subito voluto procedere con un taglio del debito, trovano un fondamento nelle cifre: dei 240 miliardi messi a disposizione della Grecia per evitare la bancarotta, 160 sono stati assorbiti proprio dalle banche.

 

Secondo alcune stime, meno del 22,5% delle risorse concesse ad Atene in cambio della sottomissione alle ricette indigeribili dell'austerity sono finite al servizio del bilancio ellenico, cioè ad esempio per pagare stipendi e pensioni; un altro 28% circa è stato impiegato per tenere in piedi il quasi moribondo sistema creditizio greco.
 

tsipras merkel lagarde tsipras merkel lagarde

Se la cura ha da un lato stremato la Grecia, spianando di fatto la strada all'affermazione di Tsipras e alla sua idea di dare un calcio al rigore, dall'altro ha perfettamente funzionato sulle banche. L'esposizione si è ridotta, complessivamente, a poco più di 30 miliardi, con godimento massimo proprio da parte degli istituti francesi e, seppure in misura inferiore, tedeschi.

 

angela merkel nel canestroangela merkel nel canestro

C'è però un “piccolo“ effetto collaterale da non sottovalutare. I governi europei custodiscono oggi il 60% del debito di Atene (l'8% è in “pancia“ alla Bce, il 12% è nelle mani del Fmi), sulla base del meccanismo che ha trasformato i prestiti concessi dalle banche con troppo disinvoltura in obbligazioni per i governi. Vale a dire, per le tasche dei contribuenti.

 

merkel hollandemerkel hollande

L'Italia ha fatto la sua parte mettendo sul piatto 40 miliardi (calcolando i prestiti bilaterali e le quote nella Bce, nel fondo salva-stati Esm e nell'Fmi), una cifra esageratamente alta se rapportata all'esposizione delle nostre banche e anche se confrontata ai 60 miliardi sborsati dalla Germania e ai 46 della Francia. 
 

foto di renzi dal profilo di filippo sensi  2foto di renzi dal profilo di filippo sensi 2

Le regole sono queste e vanno d'altra parte rispettate, soprattutto se si crede che questo impianto risponde a quel principio di solidarietà che dovrebbe fare dell'Europa una vera Unione. Peccato, però, che questo stesso criterio non sia stato adottato in occasione del deragliamento di Cipro, nel 2013. In quella circostanza, infatti, si preferì puntare sulla formula opposta, quella del bail in. 

 

MERKEL VERSIONE BEFANAMERKEL VERSIONE BEFANA

Ovvero, a pagare la crisi delle banche cipriote furono i privati: dagli azionisti fino ai correntisti con depositi superiori ai 100mila euro. Del resto, anche il quantitative easing, con cui la Bce di Mario Draghi ha aperto la stagione degli acquisti di bond sovrani, risponde più o meno a questa logica, mutualizzando appena il 20% dei rischi e caricandone il peso dell'80% sulle spalle delle singole banche centrali nazionali. Un Qe non troppo equo e solidale.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....