IL TERREMOTO NEL GOVERNO NON SI FERMA: LA POLTRONA DI ALFANO TREMA ANCORA

Francesco Bei per "La Repubblica"

Respinta la «sfiducia politica» al ministro dell'Interno, quella presentata dalle opposizioni e che avrebbe travolto l'intero governo, nella maggioranza non si considera affatto chiusa la questione Alfano. Sarà per il timore di nuove rivelazioni sullo scandalo kazako (una paura che pervade anche il Pdl), sarà perché la posizione del vicepremier è ormai oggettivamente troppo indebolita, nel governo ancora si parla di dimissioni del segretario del Pdl.

Potrebbe sembrare paradossale insistere su questo punto proprio nel giorno in cui la maggioranza si è ricompattata a difesa del vicepremier.
Eppure sul tavolo c'è di nuovo la questione Alfano. Anzi, il fatto che il governo di larghe intese si sia dimostrato in grado di respingere gli assalti di grillini e vendoliani potrebbe dare ora al premier la forza sufficiente per procedere all'operazione.

In fondo su qualcosa di simile Letta aveva già ragionato prima di partire per Londra. La soluzione, poi scartata per i troppi rischi che comportava, gli era stata prospettata come via d'uscita per salvare capra e cavoli. Dall'area dalemiana un suggeritore aveva infatti consigliato al premier di invitare riservatamente Alfano a rimettere le sue deleghe prima del voto sulla mozione di sfiducia.

Sarebbe stato «un gesto politico», una sorta di ammissione volontaria di responsabilità, dopo di che Letta avrebbe dovuto restituirgliele e Alfano sarebbe rimasto al suo posto. Una soluzione bizantina, ma che avrebbe offerto almeno un po' di soddisfazione a un Pd in grande sofferenza. Pressato da Napolitano e incalzato da Renzi, il premier non ha potuto concedere nulla. E tuttavia, sgombrato il campo dall'insidia della mozione di sfiducia, l'ipotesi di dimissioni volontarie di Alfano sta nuovamente circolando nella maggioranza.

Intanto, dopo aver ottenuto ieri una nuova «fiducia politica» da un partito - il suo - che gliel'ha concessa turandosi il naso, Letta ha capito che dovrà spendersi personalmente in un'operazione di ricerca del consenso perduto. Tra i suoi compiti c'è infatti quello di riconquistare il cuore del Pd. Anzitutto quello dei parlamentari, tanto che mercoledì ha deciso di intervenire all'assemblea dei gruppi di Camera e Senato.

Ma il premier sa bene che c'è anche un elettorato da convincere e rimotivare. Elettori infuriati per un Pd che ha «salvato» Alfano, militanti che in questi giorni stanno riempiendo di rabbia e di indignazione i social network.

Letta intende rispondere anche sul piano concreto, con una serie di provvedimenti che diano un segno più di "sinistra" alla sua agenda. E così da ieri a Palazzo Chigi si è tornato a parlare di un nuovo disegno di legge anticorruzione, da presentare prima della pausa estiva. E di una normativa antiriciclaggio, come quella pensata da Piero Grasso, per contrastare la criminalità organizzata. «Cercheremo di far capire a tutti - ha spiegato il premier a un amico - che il nostro è il governo più "democratico" che oggi possa ragionevolmente far nascere un parlamento come questo».

Quanto alla richiesta di Epifani di un "tagliando", al momento non sembra suscitare molto entusiasmo. «Il governo è questo, non voglio toccare nulla», ha spiegato Letta al segretario del Pd e a tutti quelli che lo hanno sondato per capire quanto fosse fondata l'aspettativa di un generale rimpasto di governo a settembre. La situazione è talmente fragile che mettersi a spostare caselle potrebbe provocare un terremoto generale. Il premier ha aperto un unico spiraglio, pensando al congresso del Pd: «Se dovesse uscirne un nuovo equilibrio politico sarò pronto a valutare le eventuali necessità».

Un'apertura a Matteo Renzi, ora rappresentato al governo dal solo Graziano Delrio, a cui è stato affidato un ministero senza portafoglio come gli affari regionali. Visto che già nel partito è stato fatto spazio ai renziani, se il sindaco di Firenze dovesse conquistare la segreteria, Letta sarebbe pronto a concedergli un'adeguata rappresentanza nell'esecutivo. Un modo per garantirsi una coabitazione più tranquilla.

 

ALFANO, LETTA, BONINO TRISalfano vignetta letta enricoAngelino Alfano e il capo della polizia, Alessandro Pansa

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…