THORNE A CASA, DAVID! E' JOHN PHILLIPS IL NUOVO AMBASCIATORE AMERICANO

Maurizio Molinari per LaStampa.it

Un mastino del foro di Washington, paladino dei diritti civili, fra i maggiori finanziatori della campagna di Barack Obama per la rielezione, sposato all'ex portavoce della Casa Bianca sulla riforma della Sanità nonché proprietario di un borgo in Toscana che ha completamente ristrutturato in omaggio ai suoi antenati, che di cognome facevano Filippi: questo è John Phillips, il nuovo ambasciatore americano a Roma destinato a prendere a Villa Taverna il posto di David Thorne, destinato ad affiancare John Kerry al Dipartimento di Stato.

Phillips a Washington è un peso massimo. Lo studio legale "Phillips & Cohen" che porta il suo nome è una corazzata della lotta alle frodi contro il governo federale: vanta il recupero di oltre 11 miliardi di dollari grazie a cause e indagini che si originano dalla protezione legale di individui che scelgono di rivelare l'esistenza di inganni fiscali ai danni dei contribuenti.

In particolare "Phillips & Cohen" ha firmato le due maggiori cause per il recupero di frodi ai danni della Sanità pubblica: 3 miliardi di dollari da GlaxoSmithKline e 2,3 miliardi da Pfizer. Nulla da sorprendersi se il "National Law Journal" lo ha inserito nella lista dei cento avvocati più influenti degli Stati Uniti, riconoscendogli il merito di aver saputo lavorare con il Congresso di Washington per recuperare fondi pubblici e combattere la corruzione.

L'Unione per le libertà civili in America gli ha assegnato un premio ad personam "per l'impegno di una vita a favore dei poveri e diseredati" che nasce da quando nel 1971 co-fondò a Los Angeles il "Center for Law in the Public Interest" per battersi a favore di diritti civili, difesa dell'ambiente e contro le frodi delle corporation.

E' un curriculum che ne fa un interprete di primo piano delle politiche dell'amministrazione Obama, da lui condivise al punto da essere stato fra i maggiori finanziatori della campagna per la rielezione diventando un "bundler" ovvero contribuendo a raccogliere almeno 500 mila dollari oltre ai 224820 versati direttamente dal proprio studio legale.

I "bundlers" sono stati l'ossatura della raccolta miliardaria di Obama e l'assegnazione della sede di Via Veneto somma il riconoscimento del ruolo svolto come l'apprezzamento per l'impegno civile che già ha portato la Casa Bianca ad assegnargli il compito di coordinare l'assegnazione delle borse di studio, proprio come fece Bill Clinton nel 1997.

Ma ciò che più sottolinea il legame fra gli Obama e Phillips è sua moglie ovvero Linda Douglass, l'ex corrispondente della tv Abc da Capitol Hill che nel 2009 fece scalpore scegliendo di passare alla Casa Bianca per andare a dirigere la comunicazione per la riforma della Sanità. E' stata dunque lei la portavoce di Barack nella battaglia, dura e vinta, sulla riforma più importante varata da questa amministrazione.

E una volta lasciato l'incarico, diventando vicepresidente dell'Atlantic Media Company, è rimasta nel novero dei consiglieri più stretti del presidente nei rapporti con i media a conferma di un'intesa con Barack nata durante la campagna elettorale del 2008 e che la portò ad essere scelta come portavoce dell'Inauguration Day 2008. Ciò significa che a Villa Taverne arriva una First Lady con un peso politico a Washington che quasi supera quello del marito.

Phillips e Douglass condividono le origini in California e la passione per Borgo Finocchieto, poco fuori Buonconvento in Toscana, che nel 2002 hanno acquistato al termine di una ricerca durata due anni. L'intento di Phillips era di avere una proprietà dove ritrovare le origini italiane degli antenati, che di cognome facevano Filippi, trasformandolo in luogo di "riflessione e relax" per convegni di centri studi e singole famiglie.

La scelta è caduta su Borgo Finocchieto perché vi hanno trovato un luogo "non cambiato molto da 1000 anni a questa parte", come dissero nel 2009 al termine di una lunga opera di ristrutturazione che ha portato a realizzare un complesso con 22 stanze, piscina, campo da tennis, sala per assaggiare i vini, garage con 18 posti ed una cucina mozzafiato "dove ogni grande chef vorrebbe venire" secondo Phillips, la cui speranza è di riuscire a portare Obama nel Borgo. Come dimostra il fatto di aver aggiunto anche un campo da basket.

 

 

John R Phillips Phillips-Linda DouglassJOHN PHILLIPSObama barak linda douglass

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO