TI FACCIO UN PARTENONE COSÌ – L’FMI SI SPACCA SUGLI AIUTI ALLA GRECIA, ALLARME SUL SALVATAGGIO DI ATENE (MA I SEGNALI DI RIPRESA VISTI DA LETTA DOVE SONO?)

Vittorio Da Rold per il "Sole 24 Ore"

Cresce il malessere da parte degli emergenti all'interno dell'Fmi nel continuare a versare prestiti alla Grecia. Undici paesi latino americani, guidati dal Brasile, si sono rifiutati lunedì di sostenere - astenendosi al momento del voto - la decisione presa dal Fondo monetario internazionale di effettuare nuovi pagamenti alla Grecia, sottolineando i dubbi sulla capacità di Atene di rimborsare i prestiti ricevuti.

Il Fondo può concedere crediti ai paesi in crisi solo se esiste la ragionevole certezza di essere rimborsato. La posizione di questi paesi è stata rivelata pubblicamente dal rappresentante brasiliano all'Fmi, un'iniziativa inusuale che mette in evidenza la crescente frustrazione del fronte dei paesi emergenti per una politica del Fondo concentrata sul salvataggio degli stati europei in crisi.

«I recenti sviluppi in Grecia confermano alcuni dei nostri peggiori timori» ha dichiarato il direttore esecutivo del Fmi per il Brasile Paulo Nogueira Batista, rappresentante a Washington anche di altri dieci paesi del Centro e Sud America e dei Caraibi.

«La realizzazione (del programma di riforme della Grecia) è stata insoddisfacente quasi in tutte le aree; le previsioni su crescita e sostenibilità del debito continuano ad essere eccessivamente ottimistiche», ha rincarato Batista sfidando l'ottimismo del rapporto ufficiale.

Lunedì scorso il board del Fmi ha dato via libera al pagamento di altri 1,7 miliardi di euro alla Grecia, portando il totale dei fondi finora prestati ad Atene alla cifra complessiva di 28,4 miliardi di euro che sommati a quelli europei totalizzano 240 miliardi di euro.

Il Fondo stesso ha detto che il governo di Atene potrebbe avere bisogno di una riduzione del debito che è tornato al 160,5% del Pil più velocemente di quanto preventivato da parte dei partner europei.

Insomma Atene torna nella tormenta finanziaria. Come se non bastasse secondo l'Fmi alla Grecia mancheranno 11 miliardi di euro entro la fine del 2015, una previsione che è tornata ad alimentare l'ipotesi della necessità di un nuova ristrutturazione o di aiuti supplementari da parte dei partner europei.

Eventualità molto poco popolare di questi tempi in Europa. L'allarme è contenuto in un documento conclusivo della quarta revisione della Extended Fund Facility, il programma di aiuti dell'Fmi concesso ad Atene e rilasciato ieri. L'Fmi aggiunge che il deficit di 11 miliardi di euro potrebbe essere ancora più grande: secondo il rapporto, il piano di salvataggio della Grecia deve affrontare un buco di 4,4 miliardi di finanziamento nel 2014 e un altro di 6,5 miliardi nel 2015.

Ma il divario potrebbe essere ancora più grande, secondo il decano e capo missione dell'Fmi in terra di Grecia, il danese Poul Thomsen, se la crescita dovesse essere minore delle attese o se il paese non dovesse raggiungere, come già avvenuto in passato, l'obiettivo delle privatizzazioni. Atene è nel sesto anno consecutivo di recessione e nel quarto di austerità.

Il rapporto prosegue ricordando che i recenti sviluppi economici registrati in Grecia sono «in linea con le previsioni» per una contrazione del Pil del 4,25% nel 2013. Il Pil si é contratto del 5,5% nel primo trimestre. Secondo il Fondo «una ripresa é prevista a partire dal 2014», mentre l'evoluzione del debito sarà «in linea con la cornice concordata dalla Grecia con i partner europei».

Il Fondo inoltre prevede «una graduale riduzione del calo del Pil, seguito da una stabilizzazione dell'attività economica verso la fine dell'anno». Le previsioni sono fatte sulla base del contributo dell'export e degli investimenti, il cui effetto positivo é mitigato dal calo dei consumi privati e pubblici.

Nel medio termine, dice l'Fmi, «la ripresa sarà trainata dal settore esterno, a sua volta sostenuto dal miglioramento della competitività, e dagli investimenti». Tuttavia, avverte l'Fmi, il rischio che le previsioni debbano essere modificate é alto, soprattutto a causa «dei ritardi delle riforme strutturali, delle vulnerabilità dei conti e della potenziale instabilità politica».

La recente storia greca è lastricata di riforme approvate ma non applicate, di promesse fatte e non mantenute. L'insofferenza dei paesi emergenti è un pericoloso segnale di cui Atene deve prendere nota e fare senza indugi quelle riforme che ha promesso alla troika in cambio degli aiuti.

 

 

CHRISTINE LAGARDE ANTONIS SAMARAS PROTESTE VIOLENTE IN GRECIA PROTESTE AD ATENE GRECIAPROTESTE ATENEPROTESTE GRECIA PROTESTE IN GRECIA ANTI AUSTERITA

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…