TOGHE KAZAKE - IL VIA LIBERA AL DECOLLO DI ALMA L'HA DATO LA PROCURA DI ROMA

F. Sarzanini per "Il Corriere della Sera"

Il 31 maggio scorso, quando Alma Shalabayeva e sua figlia Alua erano già a Ciampino per essere rimpatriate, i diplomatici kazaki dissero che avrebbe chiamato il capo di gabinetto del ministro. «Ci sono problemi relativi alla sicurezza, dobbiamo chiamare Procaccini», spiegarono ai poliziotti presenti. La circostanza apre nuovi e clamorosi interrogativi nella vicenda relativa all'espulsione della donna e della bambina. Perché finora è sempre stato negato che lo staff del ministro avesse seguito le ultime fasi dell'operazione.

In realtà Procaccini lo smentisce categoricamente anche adesso: «Quel giorno non ho parlato con nessuno e non ho saputo nulla che riguardasse le due donne. Io ero soltanto stato informato del blitz». Sono cinque le telefonate partite dal telefonino del consigliere di ambasciata Nurlan Khassen, dunque bisognerà scoprire con chi parlò. Una circostanza che forse potrà essere accertata dalla procura di Roma che ha già deciso di acquisire la relazione del capo della polizia Alessandro Pansa e tutti i documenti allegati.

Il dettaglio emerge dalla ricostruzione effettuata incrociando le testimonianze di chi era presente quel giorno. Era stato proprio Khassen a proporre al dirigente dell'ufficio Immigrazione della questura di Roma Maurizio Improta l'utilizzo di un jet privato di una compagnia austriaca.

La procedura decisa prevedeva l'imbarco delle due donne su un volo diretto a Mosca con la scorta di cinque poliziotti, come prevede la prassi, e il successivo imbarco sulla coincidenza per Astana. Improta lo ha spiegato nei dettagli anche nelle relazioni di servizio: «Khassen mi chiese quanto tempo occorreva e io gli spiegai che sarebbero occorsi almeno dieci giorni. A quel punto mi propose di utilizzare un loro velivolo e perché non c'era alcuna controindicazione, visto che la legge parla soltanto di "mezzo idoneo", ritenemmo di poter procedere in questo modo».

E alle 13 il velivolo era già pronto in pista. La signora e la bambina arrivano scortate dai poliziotti. Ci sono numerose formalità da sbrigare, i tempi non sono brevi. All'interno dello scalo c'è anche il consigliere, accompagnato dal console Yerzhan Xessirrepov. I presenti dicono che «si mostrava spaventato, diceva che aveva paura di essere aggredito dagli uomini di Mukhtar Ablyazov che poteva arrivare armati per liberare la moglie e la figlia. Chiedeva di poter avere una saletta appartata all'interno dell'aeroporto. Ci disse anche che aveva perplessità sull'aereo: "Vogliamo essere sicuri perché i nostri servizi non l'hanno controllato"».

Proprio in quel momento, racconta chi c'era, «Khassen tirò fuori il biglietto da visita di Procaccini e disse che l'avrebbe chiamato». Il diplomatico fa quattro tentativi e mostra il cellulare. Al quinto si allontana per parlare. Ha davvero contattato qualcuno del gabinetto? È riuscito a parlare con qualcuno che si trovava in quell'ufficio del Viminale per manifestare i propri timori? O forse voleva fare pressione affinché ci fosse un'accelerazione nelle procedure?

Dopo il via libera al rimpatrio e la convalida del provvedimento di trattenimento nel Centro d'accoglienza di Ponte Galeria, era stata infatti interrotta la procedura, come chiarisce proprio Improta nella sua relazione di servizio. «Nel pomeriggio il dirigente della squadra mobile mi comunicava di bloccare le operazioni di rimpatrio delle straniere su disposizione della Procura della Repubblica di Roma in quanto, in seguito a un'istanza prodotta dai legali della signora, erano stati disposti ulteriori accertamenti». Verifiche che però non consentono evidentemente di scoprire che la donna fosse la moglie di un dissidente e dunque che non doveva in alcun modo lasciare l'Italia.

Scrive infatti Improta: «Alle 17 perveniva una nota della Procura firmata dal sostituto dottor Albamonte e vistata dal procuratore capo dottor Pignatone con la quale si confermava ufficialmente il nulla osta al rimpatrio della cittadina kazaka. Nonostante questo chiesi al dirigente della squadra mobile di rappresentare la situazione al tribunale per i minorenni, richiedendo una formale autorizzazione anche per il rimpatrio della bambina con riaffidamento alla madre.

Ottenuta anche questa ulteriore autorizzazione al rimpatrio, le autorità diplomatiche della Repubblica del Kazakhstan, si è deciso di accompagnare sia la madre che la figlia presso l'aeroporto di Ciampino ove, espletate le formalità di frontiera, venivano affidate alle autorità consolari kazake».

Alle 17.30 il volo decolla. Alma Shalbayeva e la bimba vengono portate direttamente ad Astana. Alle 15 la donna avrebbe dovuto incontrare presso il Cie l'avvocato Riccardo Olivo. Al legale viene comunicato invece che è già in viaggio verso il suo Paese e a quel punto si decide di chiedere formalmente assistenza alla Farnesina. Una mail con la ricostruzione dell'accaduto viene inoltrata quella stessa notte direttamente allo staff del ministro Emma Bonino. Ma è già troppo tardi.

 

PROCURA DI ROMA - PIAZZALE CLODIOALMA SHALABAYEVA KAZAKHSTAN ABLYAZOV ablyazovCIE PONTE GALERIA nazabaev b ABLYAZOV moglie figlia

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO