IL TOUR IN ITALIA SERVE A PUTIN PER RICORDARE A RENZI CHE LE SANZIONI DI OBAMA NON SONO DANNOSE SOLO PER MOSCA: “CON LA CANCELLAZIONE DELLE INIZIATIVE COMUNI, IL VOSTRO PAESE HA GIÀ PERSO UN MILIARDO”

Francesca Sforza per “la Stampa”

matteo renzi vladimir putin expomatteo renzi vladimir putin expo

 

La giornata italiana di Vladimir Putin è stata un’interessante mescolanza di politica, affari, e richiami anche un po’ sentimentali a ciò che da sempre unisce Italia e Russia, con l’accortezza di far passare sotto traccia ciò che invece continua a dividerle, e su cui si è preferito non insistere.

 

SANZIONI SÌ, SANZIONI NO

Il presidente russo è arrivato all’Expo di Milano accompagnato da un consistente numero di ministri di peso - dal ministro degli Esteri Lavrov a quello dell’Economia Ylyukayev - e dai numeri uno di Gazprom e Rosneft. Ha trovato ad accoglierli il premier Matteo Renzi, il Commissario Unico di Expo Sala, il ministro dell’Ambiente Martina, il presidente della regione Maroni e il sindaco di Milano Pisapia.

 

RENZI E PUTINRENZI E PUTIN

Nell’incontro con Renzi, dopo aver ricordato l’importanza di cinque secoli di relazioni strettissime, Putin ha detto di non voler parlare di eventuali riduzioni o abrogazioni delle sanzioni, ma si è limitato a osservare come la loro sussistenza «ci impedisca di lavorare». Le sanzioni colpiscono certo la Russia, ha ammesso, «ma solo per citare la nostra cooperazione nel campo militare, la cancellazione di iniziative comuni ha portato al fatto che le società italiane non hanno incassato un miliardo di euro». E ha concluso tornando sui suoi passi: «Le sanzioni, o si eliminano o si modificano per sostenere le aziende che vogliono collaborare con noi».

 

MESSAGGI STRATEGICI

RENZI E PUTIN  RENZI E PUTIN

Poi c’è la politica. A proposito della crisi ucraina Putin ha ripetuto che non ci sono alternative agli accordi di Minsk2, cosa su cui sono tutti d’accordo, anche il premier Renzi, che li ha definiti «la stella polare di tutti gli sforzi». E se non si è entrati nel merito di chi, nel caso, non li stesse rispettando, è perché si è preferito allargare lo sguardo sul Mediterraneo e sulla grave crisi libica.

 

Putin l’ha definita una «catastrofe», e ha colto l’occasione per ricordare che è «una conseguenza dell’intervento militare del 2011», oltre che «del governo di gruppi estremisti». A ricordare quanto dannose possano essere le ingerenze di potenze straniere negli affari altrui. E il G7? «Non c’è nessuna relazione», ha detto il presidente russo, rammaricandosi - ma non troppo - del fatto che «i nostri partner hanno deciso che non c’era più bisogno del nostro punto di vista».

 

L’INCONTRO CON IL PONTEFICE

Putin e il Papa lo scorso novembre Putin e il Papa lo scorso novembre

Arrivato in Vaticano con oltre un’ora di ritardo, Putin ha comunque parlato con il Papa per circa cinquanta minuti (Francesco lo ha accolto con un caloroso «Willkommen», avendo colto uno scambio di saluti in tedesco tra l’ospite e monsignor Georg Gaenswein). «Circa la situazione riguardante l’Ucraina - ha riferito il portavoce vaticano, padre Lombardi a conclusione dell’incontro - il Santo Padre ha affermato che occorre impegnarsi per attuare gli accordi di Minsk e per affrontare la grave situazione umanitaria».

 

Si è parlato anche della situazione in Iraq e Siria, sottolineando la necessità di perseguire la pace e difendere i cristiani. A dimostrazione che il Papa considera la Russia un giocatore importante anche su scacchieri in cui non è direttamente coinvolta. Dopo un passaggio al Quirinale, dove ha incontrato per un colloquio il presidente della Repubblica Mattarella, Putin è ripartito per Mosca, non senza aver rivisto l’amico Silvio Berlusconi all’aeroporto di Fiumicino, all’interno dell’area riservata ai capi di Stato.

INCONTRO TRA PUTIN E BERGOGLIO INCONTRO TRA PUTIN E BERGOGLIO

 

E qui un Berlusconi raggiante ha annunciato che «domani (oggi, ndr) presenteremo alla Camera una mozione che si rivolge al governo per non continuare nelle sanzioni verso la Russia, sanzioni che ledono i nostri interessi per degli importi molto consistenti». Per questo Berlusconi vorrebbe un pressing italiano sui Paesi europei «a seguire questo esempio». E non solo: «Vorremmo - ha concluso – convincere gli amici americani che non si può tornare a un clima di Guerra fredda».

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”