CHI HA TRADITO RENZI SULLA GIUSTIZIA? – ‘’CI SONO QUELLI DALEMIANI CHE DA SEMPRE SOFFRONO I MAGISTRATI, QUELLI CHE VOGLIONO MANDARE UN SEGNALE A RENZI, E QUELLI CHE NON HANNO MANDATO GIÙ LA GESTIONE DEL CASO GENOVESE”

Francesco Grignetti per “La Stampa”

 

Un vecchio spettro torna ad aggirarsi dalle parti del Pd: i famosi 101 franchi tiratori che affossarono un Presidente della Repubblica in pectore contro le indicazioni del partito sono tornati a colpire nel segreto dell’urna e anche stavolta si lasciano dietro uno strascico di veleni. Il tema è di quelli particolarissimi: il rapporto tra giustizia e politica.

RENZI E DELRIORENZI E DELRIO

 

E non si dica che si sono mossi senza capire il peso dell’operazione. Con l’emendamento Pini che rovescia la legge Vassalli sulla responsabilità civile, infatti, accodandosi al centrodestra che sul tema conduce una battaglia da anni, si va intenzionalmente a rinfocolare un incendio che si era appena sopito.

 

Che siano più o meno un centinaio i voti che sono mancati alla maggioranza, lo dicono i numeri. «È stato un sì trasversale - rimarca Simone Baldelli, di Forza Italia, felicissimo del voto - perché ci sono stati 187 voti a favore e noi del centrodestra in Aula eravamo una sessantina».

 

Ora, a parte Roberto Giachetti che ha rivendicato in Aula il suo voto in dissenso dal gruppo del Pd, e che per questa limpida posizione s’è beccato un sacco di insulti sui sociali network, è evidente che molte anime democrat sono confluite nel voto contro i magistrati.

 

RENZI E DELRIORENZI E DELRIO

«A lume di naso - dice un parlamentare del Pd che conosce bene i suoi colleghi - lì in mezzo ci sono quelli dalemiani che da sempre soffrono i magistrati, quelli che vogliono mandare un segnale a Renzi, e quelli che non hanno mandato giù la gestione del caso Genovese. Fate le somme e escono quei sessanta o settanta che hanno votato contro l’indirizzo del governo e del Gruppo».

 

«Non drammatizzerei troppo l’accaduto, però. Rimedieremo al Senato», dice Alessia Morani, responsabile Giustizia del Pd. «Io penso che non ci sia nessun segnale particolare per nessuno. Tantomeno il tentativo di intimidire la magistratura, anche se noi non nascondiamo che l’esigenza di rivedere la legge è giusta. Ma non così, non con i blitz. C’è stata un po’ di sottovalutazione, però, questo sì.

 

È mancata forse la giusta dose di allerta. Ma dovete rendervi conto che questa proposta non è mai stata discussa. È un emendamento presentato direttamente in Aula». La Morani insomma ammette un pizzico di disattenzione. Si racconta che il sottosegretario alla Presidenza, Sandro Gozi, l’abbia accolta con un gestaccio quando lei s’è avvicinata al banco del governo.

 

Simone Baldelli Simone Baldelli

La stanchezza nel seguire questa legge forse è comprensibile: martedì pomeriggio hanno discusso all’infinito sui succhi di frutta, ieri si sono scannati sulla caccia, e di colpo, verso l’ora di pranzo, ai deputati è stato chiesto di votare un emendamento che rivoluziona i cardini del nostro sistema giudiziario... Ed è stato scivolone.

 

«I motivi, a mio parere, sono diversi. Il voto è la somma tra una certa sciatteria e l’intento politico di chi voleva dare un segnale al governo», sostiene Pippo Civati, il dissidente. A questo punto, però, la frittata è fatta. Al Pd non resta che promettere di rovesciare i numeri al Senato. Dove però i margini della maggioranza, come è noto, sono assai più ristretti. E dove c’è qualche mal di pancia di troppo tra i centristi, alle prese con la riforma drastica del Senato medesimo.

SIMONE BALDELLI SIMONE BALDELLI

 

Poi, certo, a confondere la situazione ci si sono messi i grillini, con la loro astensione. Operazione sommamente tattica: non voto, così è più evidente come votano gli altri. E tanti saluti al merito delle leggi. Danilo Leva, del Pd, ha un diavolo per capello: «Ancora una volta i grillini in Aula danno una mano al centrodestra.

 

Roberto Giachetti Roberto Giachetti

La botta dei risultati elettorali non è bastata. E così passa un emendamento inutile, che verrà modificato al Senato, ma che soprattutto non tiene conto di un dibattito complesso che richiede un intervento organico sulla responsabilità civile dei giudici. Insomma tanto rumore per nulla».

ROBERTO GIACHETTI DURANTE LO SCIOPERO DELLA FAMEROBERTO GIACHETTI DURANTE LO SCIOPERO DELLA FAMEAlessia MoraniAlessia MoraniROBERTO GIACHETTI DURANTE LO SCIOPERO DELLA FAMEROBERTO GIACHETTI DURANTE LO SCIOPERO DELLA FAMESandro Gozi ringrazia l Ambasciatore di Francia e gli invitati Sandro Gozi ringrazia l Ambasciatore di Francia e gli invitati

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”