MERCATONE RAI - OGGI IN VIGILANZA IL VOTO SULLA TARANTOLA, PER IL VIA LIBERA (INDISPENSABILE) DEL PDL, MONTI DOVRA’ ACCONTENTARE L’ “AMICO SILVIO” - MENO POTERI ALLA PRESIDENTE SULLE POLTRONE DA DISTRIBUIRE AGLI AMICI DEGLI AMICI E SUI DIRETTORI: E’ QUESTA LA TRINCEA DI BERLUSCONI, CHE VUOLE TG1 E OPUS-LEI A RAI FICTION E/O RAI CINEMA - PROFONDO ROSSO PER LA SIPRA: -19.6% (MEDIASET REGGE A -11,2%; LA 7 +20%; SKY +12,8%...)

Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

Oggi alle 14.30 si riunisce la commissione di Vigilanza per votare sulla designazione di Anna Maria Tarantola alla presidenza della Rai all'insegna della massima, anzi assoluta incertezza. Occorre una maggioranza qualificata di 27 sì su 40 commissari, i due terzi. Se la partita non si dovesse chiudere, il commissariamento non sarebbe più un'ipotesi astratta. Ma martedì Mario Monti ha visto a palazzo Chigi i capigruppo del Pdl, Fabrizio Cicchitto e Maurizio Gasparri, con l'ex ministro Paolo Romani e il segretario del Pdl Angelino Alfano. All'incontro sarebbe stato presente anche il sottosegretario Antonio Catricalà.

È ancora apertissima la trattativa sui poteri del presidente Tarantola che verrebbero «alleggeriti» rispetto alle previsioni di questi giorni e che hanno scatenato le polemiche del centrodestra (potere di firma fino a 10 milioni di euro per i contratti, nomina dei direttori non giornalistici). Monti intende evitare un blocco dell'operazione Rai e anche conseguenze all'interno della maggioranza che sostiene il suo governo.

Quindi ecco una ipotesi di compromesso: abbassamento della quota dei dieci milioni, nessun potere speciale a Tarantola in materia di contenuti editoriali che resterebbe di competenza del Consiglio. Il presidente dovrebbe proporre al Cda le direzioni dei Tg e anche di rete nonché l'indirizzo complessivo delle trasmissioni: e solo dopo il voto del Consiglio diverrebbero effettive, così come è avvenuto fino a oggi.

In sostanza, il nuovo presidente avrebbe mano libera in materia di conti e di tagli ma non sulle «poltrone» care alla politica: tg, reti e quindi orientamento delle trasmissioni. Sullo sfondo resta l'incarico economicamente ed editorialmente più ambito, Rai Fiction-Rai Cinema, che il centrodestra vorrebbe unificare e far affidare a Lorenza Lei, direttore generale uscente di viale Mazzini.

Comunque sia, il Pdl mantiene il punto anche sulle modalità dell'affidamento delle deleghe. L'accordo potrebbe prevedere non un semplice conferimento di deleghe con un voto del Consiglio ma una modifica dello statuto della Rai. Operazione che richiede un parere preventivo della Commissione di Vigilanza, e di conseguenza un allungamento dei tempi. E qui si apre un'incognita: Tarantola accetterebbe un incarico inizialmente «dimezzato» rispetto alle previsioni?

E cosa ne penserà il direttore generale designato, Luigi Gubitosi, che potrà essere insediato a viale Mazzini solo e soltanto quando il presidente prenderà davvero le redini dell'azienda? Fabrizio Morri del Pd avverte: «Mi aspetto che se il Pdl è una forza politica seria venga in Commissione a votare Tarantola. Noi del Pd ci saremo, perché in caso contrario vorrebbe dire che hanno deciso di aprire la crisi di governo o qualcosa che le assomiglia». Intanto la Rai è piena di problemi aziendali immediati, concreti e certo non legati al dibattito politico sugli spazi di potere.

I dati Nielsen gennaio-maggio aggravano il quadro della perdita di pubblicità: addirittura un abissale e allarmante -19.6% rispetto al 2011, contro un assai più contenuto -11.2% di Mediaset e invece una crescita di + 20.2% de La7 e di +12.8% di Sky, con un mercato tv che perde mediamente il 10%. Cioè la metà esatta di quanto perde Sipra. È del tutto evidente che qualcosa non va, nonostante i riconosciuti sforzi dei vertici Sipra (del presidente Roberto Sergio e dell'amministratore delegato Aldo Reali).

Molti già hanno suggerito a Tarantola di studiare bene il bilancio 2011, chiuso in attivo per la prima volta dopo anni, per trovare una chiave di lettura e di spiegazione tecnica di questo interrogativo ancora privo di una risposta. Ma per fortuna della Rai giugno ha registrato un saldo molto positivo grazie agli Europei di calcio, e all'Italia finalista, con un introito prossimo ai 20 milioni di euro. Non sufficiente però a colmare il -60 milioni circa calcolabili con le perdite gennaio-maggio

 

ANNA MARIA TARANTOLA ANNA MARIA TARANTOLA MAURIZIO GASPARRI PAOLO ROMANI CON LA FIGLIALorenzaLEI MONTI berlusconi monti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…