MERCATONE RAI - OGGI IN VIGILANZA IL VOTO SULLA TARANTOLA, PER IL VIA LIBERA (INDISPENSABILE) DEL PDL, MONTI DOVRA’ ACCONTENTARE L’ “AMICO SILVIO” - MENO POTERI ALLA PRESIDENTE SULLE POLTRONE DA DISTRIBUIRE AGLI AMICI DEGLI AMICI E SUI DIRETTORI: E’ QUESTA LA TRINCEA DI BERLUSCONI, CHE VUOLE TG1 E OPUS-LEI A RAI FICTION E/O RAI CINEMA - PROFONDO ROSSO PER LA SIPRA: -19.6% (MEDIASET REGGE A -11,2%; LA 7 +20%; SKY +12,8%...)

Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

Oggi alle 14.30 si riunisce la commissione di Vigilanza per votare sulla designazione di Anna Maria Tarantola alla presidenza della Rai all'insegna della massima, anzi assoluta incertezza. Occorre una maggioranza qualificata di 27 sì su 40 commissari, i due terzi. Se la partita non si dovesse chiudere, il commissariamento non sarebbe più un'ipotesi astratta. Ma martedì Mario Monti ha visto a palazzo Chigi i capigruppo del Pdl, Fabrizio Cicchitto e Maurizio Gasparri, con l'ex ministro Paolo Romani e il segretario del Pdl Angelino Alfano. All'incontro sarebbe stato presente anche il sottosegretario Antonio Catricalà.

È ancora apertissima la trattativa sui poteri del presidente Tarantola che verrebbero «alleggeriti» rispetto alle previsioni di questi giorni e che hanno scatenato le polemiche del centrodestra (potere di firma fino a 10 milioni di euro per i contratti, nomina dei direttori non giornalistici). Monti intende evitare un blocco dell'operazione Rai e anche conseguenze all'interno della maggioranza che sostiene il suo governo.

Quindi ecco una ipotesi di compromesso: abbassamento della quota dei dieci milioni, nessun potere speciale a Tarantola in materia di contenuti editoriali che resterebbe di competenza del Consiglio. Il presidente dovrebbe proporre al Cda le direzioni dei Tg e anche di rete nonché l'indirizzo complessivo delle trasmissioni: e solo dopo il voto del Consiglio diverrebbero effettive, così come è avvenuto fino a oggi.

In sostanza, il nuovo presidente avrebbe mano libera in materia di conti e di tagli ma non sulle «poltrone» care alla politica: tg, reti e quindi orientamento delle trasmissioni. Sullo sfondo resta l'incarico economicamente ed editorialmente più ambito, Rai Fiction-Rai Cinema, che il centrodestra vorrebbe unificare e far affidare a Lorenza Lei, direttore generale uscente di viale Mazzini.

Comunque sia, il Pdl mantiene il punto anche sulle modalità dell'affidamento delle deleghe. L'accordo potrebbe prevedere non un semplice conferimento di deleghe con un voto del Consiglio ma una modifica dello statuto della Rai. Operazione che richiede un parere preventivo della Commissione di Vigilanza, e di conseguenza un allungamento dei tempi. E qui si apre un'incognita: Tarantola accetterebbe un incarico inizialmente «dimezzato» rispetto alle previsioni?

E cosa ne penserà il direttore generale designato, Luigi Gubitosi, che potrà essere insediato a viale Mazzini solo e soltanto quando il presidente prenderà davvero le redini dell'azienda? Fabrizio Morri del Pd avverte: «Mi aspetto che se il Pdl è una forza politica seria venga in Commissione a votare Tarantola. Noi del Pd ci saremo, perché in caso contrario vorrebbe dire che hanno deciso di aprire la crisi di governo o qualcosa che le assomiglia». Intanto la Rai è piena di problemi aziendali immediati, concreti e certo non legati al dibattito politico sugli spazi di potere.

I dati Nielsen gennaio-maggio aggravano il quadro della perdita di pubblicità: addirittura un abissale e allarmante -19.6% rispetto al 2011, contro un assai più contenuto -11.2% di Mediaset e invece una crescita di + 20.2% de La7 e di +12.8% di Sky, con un mercato tv che perde mediamente il 10%. Cioè la metà esatta di quanto perde Sipra. È del tutto evidente che qualcosa non va, nonostante i riconosciuti sforzi dei vertici Sipra (del presidente Roberto Sergio e dell'amministratore delegato Aldo Reali).

Molti già hanno suggerito a Tarantola di studiare bene il bilancio 2011, chiuso in attivo per la prima volta dopo anni, per trovare una chiave di lettura e di spiegazione tecnica di questo interrogativo ancora privo di una risposta. Ma per fortuna della Rai giugno ha registrato un saldo molto positivo grazie agli Europei di calcio, e all'Italia finalista, con un introito prossimo ai 20 milioni di euro. Non sufficiente però a colmare il -60 milioni circa calcolabili con le perdite gennaio-maggio

 

ANNA MARIA TARANTOLA ANNA MARIA TARANTOLA MAURIZIO GASPARRI PAOLO ROMANI CON LA FIGLIALorenzaLEI MONTI berlusconi monti

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)