mario draghi dbeibeh di maio libia

TRIPOLI E TRIBOLI – IL PREMIER LIBICO DBEIBEH A ROMA INCENSA L’ITALIA: “DOBBIAMO RICOSTRUIRE SCUOLE, OSPEDALI, INFRASTRUTTURE E IL MIGLIOR PARNTER SIETE VOI” - MA OLTRE AGLI ACCORDI ECONOMICI CON LE GRANDI AZIENDE ITALIANA, IL TEMA SUL TAVOLO SONO I MIGRANTI:  L’OBIETTIVO DI DRAGHI È ARRIVARE UN ACCORDO SIMILE A QUELLO CON LA TURCHIA: UN PARTNERARIATO GUIDATO DALL’ITALIA CON L’OK DEGLI STATI UNITI...

Premier Libia, importante supporto Italia sui migranti

L ARRIVO DEL PREMIER LIBICO DBEIBEH A ROMA

(ANSA) - ROMA, 31 MAG - "Il supporto che l'Italia fornisce in Ue" sull'immigrazione "è molto importante e lo abbiamo ribadito nei diversi incontri avuti al livello italiano ed europeo". Lo ha detto il premier libico Abdulhamid Al Dabaiba, intervenendo al il business forum italo-libico alla Farnesina. (ANSA).

 

abdul hamid mohammed dbeibah 2

Premier Libia,Italia partner migliore per la ricostruzione

(ANSA) - ROMA, 31 MAG - L'Italia e la Libia "al livello storico hanno sempre cooperato, l'Eni è tra i nostri partner più grandi per il petrolio" ma anche in materia di infrastrutture il rapporto con l'Italia "è molto forte e ci dispiace che lo scambio commerciale si sia abbassato, il nostro obiettivo è incrementarlo.

 

Dobbiamo ricostruire scuole, ospedali, infrastrutture, vogliamo tornare alla produzione di 3-4 milioni di barili al giorno e rilanciare i settori dell'economia. E il miglior partner siete voi". Lo ha detto il premier libico Abdulhamid Al Dabaiba, intervenendo al il business forum italo-libico alla Farnesina.

LUIGI DI MAIO IN LIBIA

 

Premier Libia ringrazia Di Maio e l'Italia per la cooperazione

(ANSA) - ROMA, 31 MAG - Il premier libico Dabaiba ha ringraziato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e l'Italia "per la costante cooperazione che rispecchia il livello dei rapporti tra i due Paesi" intervenendo al business forum italo-libico alla Farnesina. Il premier ha quindi parlato del carattere "economico" della visita, sottolineando che "l'obiettivo è arrivare a stilare programmi economici e tecnologici. Faremo tutto il possibile perché questi programmi diventino realtà".

 

Premier Libia, riaprire spazio aereo con l'Italia

mario draghi in libia 5

 (ANSA) - ROMA, 31 MAG - "Vogliamo riaprire lo spazio aereo ripristinando il traffico aereo fra i nostri Paesi". Lo ha detto il premier libico Abdulhamid Al Dabaiba, intervenendo al business forum italo-libico alla Farnesina e ribadendo il ruolo centrale dell'Italia nella ricostruzione del Paese.

 

Di Maio, l'Italia non ha mai abbandonato la Libia

(ANSA) - ROMA, 31 MAG - "L'Italia non ha mai abbandonato la Libia e l'ambasciata ha sempre continuato ad operare anche nei momenti più difficili". Lo ha assicurato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, aprendo la plenaria del business forum italo-libico alla Farnesina. "Ora siamo impegnati a rafforzare ulteriormente la presenza istituzionale italiana in Libia, attraverso l'imminente riattivazione del consolato generale a Bengasi e l'apertura di un consolato onorario a Sebha, in Fezzan. Nei prossimi mesi, inoltre, rafforzeremo anche la nostra presenza a Tripoli, con un desk promozionale per le imprese italiane e un addetto culturale presso la nostra ambasciata", ha aggiunto Di Maio.

mario draghi in libia

 

"Tra Italia e Libia esiste una lunga collaborazione, profonda e proficua - ha proseguito Di Maio - anche e soprattutto sul piano economico e industriale. Anche nel 2020, a dispetto dell'emergenza pandemica, l'Italia è stata il primo cliente della Libia e il suo primo fornitore europeo. Il nostro interscambio ha superato i 2 miliardi e mezzo di euro e contiamo di riportarlo ai ben più alti livelli precedenti alla fase di instabilità politica. Ricordo che nel 2012 i nostri scambi commerciali hanno raggiunto la cifra record di 15 miliardi di euro".

 

abdul hamid mohammed dbeibah

Il ministro ha ricordato che "già negli scorsi anni la nostra collaborazione si era arricchita di importanti momenti di confronto tra gli operatori dei due Paesi. Il Forum Economico Italo-Libico di Agrigento, nel 2018, ha riaffermato la nostra determinazione a collaborare nell'ambito di un partenariato economico strutturato e moderno, incentrato su settori strategici e su un'efficace collaborazione pubblico-privato".

 

traffico migranti libia 3

"Proprio per rilanciare al massimo la cooperazione economica con la Libia - ha proseguito - abbiamo istituito la Commissione Economica Congiunta Italo-Libica (CECIL), che si è riunita la prima volta e che convocheremo nuovamente a breve. Questo strumento ci ha permesso di riunire in un unico forum la discussione di numerosi dossier economici di interesse comune. La missione a Roma della Ministra degli Esteri Najla al-Mangush, lo scorso 22 aprile, ci ha consentito di porre le basi per un partenariato privilegiato. Abbiamo potuto verificare lo stato dell'arte della nostra collaborazione nei diversi settori, effettuando anche una ricognizione complessiva dei formati di collaborazione bilaterale attivi".

mario draghi in libia

 

DRAGHI INVERTE LA ROTTA VERTICE COL PREMIER LIBICO PER FERMARE GLI SBARCHI

Massimiliano Scafi per “il Giornale”

 

E poi, sì, anche la Libia. Non c' è solo il Recovery nell' agenda del governo, non basta superare il Covid per far ripartire il Paese. Ecco infatti che arriva a Roma il premier Abdelhamid Dabaiban perché quello di Tripoli, dicono a Palazzo Chigi, «è un dossier importantissimo», decisivo per il rilancio internazionale dell' Italia e, soprattutto, per l' immigrazione.

traffico migranti libia 4

 

Questione bollente, scivolosa, dai pesanti risvolti interni, che Mario Draghi affronta con serenità. «Sono convinto che si possa trovare una soluzione». Come? Scordiamoci il pugno duro e i blocchi marittimi, ma pure le porte spalancate, lasciamo da parte gli eccessi di populismo e di buonismo.

 

L' obbiettivo «realistico» è una «politica coordinata» a livello europeo per tamponare la crescente influenza turca e un partenariato a guida italiana, che ha già il via libera di Washington. Salviamo i naufraghi, ma insomma, il problema va risolto. E l' Unione Europea si dia fare non soltanto «a parole», come ha spiegato giorni fa Supermario a Bruxelles.

traffico migranti libia 2

 

Draghi è volato a Tripoli all' inizio di aprile. Visita simbolica, la prima all' estero da presidente del Consiglio, e anche piuttosto concreta. Poi l' altra settimana il lungo faccia a faccia con Emmanuel Macron che ha segnato forse una svolta nello schieramento in campo: a quanto pare dopo anni Roma e Parigi, da sempre contrapposte nella difesa dei rispettivi interessi economici, stavolta staranno dalla stessa parte, con il governo riconosciuto dall' Onu.

Mario Draghi e Abdul Hamid Mohammed Dbeibeh

 

Venerdì Luigi Di Maio è così potuto andare a Tripoli per consegnare la chiave per riportare la Libia vicino all' Europa, la possibilità di entrare nel programmi di partnenariato della Ue, accompagnati da una notevole leva finanziaria. Soldi dell' Unione e sostegno al governo di transizione in cambio di un più efficace controllo degli imbarchi. La novità sta nel fatto che la proposta è europea e che l' Italia farà da cerniera.

 

sbarco migranti lampedusa

L' idea di fondo è di stringere un accordo quadro sulle migrazioni simile a quello con la Turchia sulla rotta est. E questo sarà oggi il tema di fondo del colloquio tra Draghi e Dabaiban, insieme agli aiuti, alla ricerca della pace definitiva, alla stabilizzazione e alla ricostruzione del paese. Dopo anni di confusione totale e di sostanziale abbandono delle posizioni, Roma cerca quindi di rientrare in gioco e di riprendere la sua naturale centralità nell' area.

Mario Draghi e Abdul Hamid Mohammed Dbeibeh

 

Tema cruciale perché, al di là delle questioni geopolitiche ed economiche internazionali, ce n' è un' altra molto più terra terra, di banale politica interna. Con il bel tempo sono ripresi gli sbarchi a Lampedusa e sulla costa della Sicilia e si è riaccesa la polemica sui confini di burro italiani. Nei giorni scorsi Luciana Lamorgese ha ricevuto al Viminale i rappresentanti delle Ong, tra cui Open Arms, rilanciando l' ipotesi di aprire nuovi corridoi umanitari. Immediata la replica di Matteo Salvini.

 

Abdul Hamid Dbeibeh

«Prima le felpe di Letta, ora questi colloqui dal ministro dell' Interno. Lamorgese è al governo in Italia o in Spagna?». Draghi finora ha lasciato che i partiti della coalizione litigassero praticamente su tutto purché non disturbassero il manovratore. Battaglie vere o di bandiera, dallo ius soli alla legge Zan, dalla flat tax alla diatriba sulle riaperture: li ha fatti sfogare, tanto ha deciso sempre lui.

Ma ora che arrivano altri provvedimenti impegnativi per il Piano di ripresa, di un altro fronte bollente e destabilizzante come l' immigrazione a Palazzo Chigi non se ne sentiva alcun bisogno.

sbarco migranti lampedusa 3sbarco migranti lampedusa 4

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”