donald trump taiwan cina

STURM UND TRUMP – IL PRESIDENTE AMERICANO FA INCAZZARE DI NUOVO I CINESI: L’ULTIMA PROVOCAZIONE È LA VENDITA DI ARMI A TAIWAN PROPOSTA DAL SEGRETARIO DI STATO MIKE POMPEO – GLI YANKEES HANNO MESSO SUL PIATTO 108 CARRI ARMATI, VEICOLI CORAZZATI E MISSILI, E DA PECHINO NON L’HANNO PRESA BENISSIMO (EUFEMISMO)

Ugo Caltagirone per ANSA

XI JINPING DONALD TRUMP

 

A Pechino la considerano l'ennesima provocazione di Donald Trump: la vendita di un grosso quantitativo di armi a Taiwan. A presentare la proposta in Congresso è stato il capo della diplomazia Usa Mike Pompeo. Nella richiesta messa a punto dalla Defence Security Cooperation Agency del Dipartimento di Stato figurano 108 carri armati Abrams, decine di veicoli corazzati Hercules, camion per il trasporto di attrezzature militari pesanti e oltre 200 milioni di dollari in missili Stinger per la contraerea. Un pacchetto complessivo da 2,2 miliardi di dollari su cui Capitol Hill ha 30 giorni di tempo per avanzare eventuali obiezioni, ipotesi considerata remota dalla maggior parte degli osservatori.

 

Geng Shuang portavoce del ministero degli esteri cinese

Così le tensioni tra Stati Uniti e Cina rischiano di subire una nuova escalation, rendendo ancor più complicata la partita sui dazi. Proprio ora che sembrava esserci una schiarita nei negoziati tra le due superpotenze, dopo il faccia a faccia tra il presidente americano e quello cinese Xi Jinping a margine dei lavori del G20 di Osaka, in Giappone. Pechino ha già fatto sentire con forza la sua voce per bocca del portavoce del ministero degli Esteri Geng Shuang, il quale ha chiesto "il ritiro immediato della vendita di armi a Taiwan", esprimendo "forte insoddisfazione" e "ferma opposizione alla decisione del Dipartimento di Stato Usa.

mike pompeo donald trump

 

Del resto per la Cina l'isola è solo una provincia che più volte ha minacciato di riprendersi con la forza. Mentre la Casa Bianca sembra decisa a confermare il suo sostegno a Taipei che, anche se non ufficialmente, resta un alleato degli Usa. Tutto risale agli anni '70 quando, dopo il disgelo iniziato nell'era dell'amministrazione Nixon e lo storico viaggio del presidente americano a Pechino, gli Usa per stabilire relazioni diplomatiche con la Cina comunista nel 1978 ruppero quelle con Taipei, sposando la politica chiamata 'One China', una sola Cina. Alla Casa Bianca c'era Jimmy Carter. Ma dopo 37 anni è stato proprio Trump, appena eletto presidente, a compiere il primo gesto di rottura, nel dicembre del 2016, rispondendo a una chiamata della presidente taiwanese Tsai Ing-wen che si congratulava per l'elezione del tycoon.

trump taiwan

 

Fu la prima crisi internazionale dell'era Trump e il primo scontro frontale tra il tycoon, non ancora insediatosi alla Casa Bianca, e la Cina. Proprio Tsai Ing-wen questa settimana sarà in Nord America, con la prima tappa prevista a New York. Un fatto destinato ad alimentare le frustrazioni di Pechino che su un cambio di rotta Usa verso Taiwan non ne vuole proprio sapere. Intanto la tensione resta altissima anche ad Hong Kong, dove alla governatrice Carrie Lam non è bastato dire che la contestata legge pro-Pechino, quella che prevede la legalizzazione dell'estradizione verso la Cina, "è morta".

DONALD TRUMP XI JINPING

 

"Non è sufficiente", ha replicato il fronte degli oppositori che ribadisce punto per punto le sue richieste: il ritiro definitivo della legge, le dimissioni della governatrice, un'inchiesta indipendente sull'operato della polizia durante le dimostrazioni delle ultime settimane e la caduta delle accuse nei confronti dei manifestanti ed attivisti arrestati. Per questo, hanno assicurato i leader del Civil Human Rights Front, "la protesta va avanti", con nuovi cortei previsti per il fine settimana.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…