donald trump taiwan cina

STURM UND TRUMP – IL PRESIDENTE AMERICANO FA INCAZZARE DI NUOVO I CINESI: L’ULTIMA PROVOCAZIONE È LA VENDITA DI ARMI A TAIWAN PROPOSTA DAL SEGRETARIO DI STATO MIKE POMPEO – GLI YANKEES HANNO MESSO SUL PIATTO 108 CARRI ARMATI, VEICOLI CORAZZATI E MISSILI, E DA PECHINO NON L’HANNO PRESA BENISSIMO (EUFEMISMO)

Ugo Caltagirone per ANSA

XI JINPING DONALD TRUMP

 

A Pechino la considerano l'ennesima provocazione di Donald Trump: la vendita di un grosso quantitativo di armi a Taiwan. A presentare la proposta in Congresso è stato il capo della diplomazia Usa Mike Pompeo. Nella richiesta messa a punto dalla Defence Security Cooperation Agency del Dipartimento di Stato figurano 108 carri armati Abrams, decine di veicoli corazzati Hercules, camion per il trasporto di attrezzature militari pesanti e oltre 200 milioni di dollari in missili Stinger per la contraerea. Un pacchetto complessivo da 2,2 miliardi di dollari su cui Capitol Hill ha 30 giorni di tempo per avanzare eventuali obiezioni, ipotesi considerata remota dalla maggior parte degli osservatori.

 

Geng Shuang portavoce del ministero degli esteri cinese

Così le tensioni tra Stati Uniti e Cina rischiano di subire una nuova escalation, rendendo ancor più complicata la partita sui dazi. Proprio ora che sembrava esserci una schiarita nei negoziati tra le due superpotenze, dopo il faccia a faccia tra il presidente americano e quello cinese Xi Jinping a margine dei lavori del G20 di Osaka, in Giappone. Pechino ha già fatto sentire con forza la sua voce per bocca del portavoce del ministero degli Esteri Geng Shuang, il quale ha chiesto "il ritiro immediato della vendita di armi a Taiwan", esprimendo "forte insoddisfazione" e "ferma opposizione alla decisione del Dipartimento di Stato Usa.

mike pompeo donald trump

 

Del resto per la Cina l'isola è solo una provincia che più volte ha minacciato di riprendersi con la forza. Mentre la Casa Bianca sembra decisa a confermare il suo sostegno a Taipei che, anche se non ufficialmente, resta un alleato degli Usa. Tutto risale agli anni '70 quando, dopo il disgelo iniziato nell'era dell'amministrazione Nixon e lo storico viaggio del presidente americano a Pechino, gli Usa per stabilire relazioni diplomatiche con la Cina comunista nel 1978 ruppero quelle con Taipei, sposando la politica chiamata 'One China', una sola Cina. Alla Casa Bianca c'era Jimmy Carter. Ma dopo 37 anni è stato proprio Trump, appena eletto presidente, a compiere il primo gesto di rottura, nel dicembre del 2016, rispondendo a una chiamata della presidente taiwanese Tsai Ing-wen che si congratulava per l'elezione del tycoon.

trump taiwan

 

Fu la prima crisi internazionale dell'era Trump e il primo scontro frontale tra il tycoon, non ancora insediatosi alla Casa Bianca, e la Cina. Proprio Tsai Ing-wen questa settimana sarà in Nord America, con la prima tappa prevista a New York. Un fatto destinato ad alimentare le frustrazioni di Pechino che su un cambio di rotta Usa verso Taiwan non ne vuole proprio sapere. Intanto la tensione resta altissima anche ad Hong Kong, dove alla governatrice Carrie Lam non è bastato dire che la contestata legge pro-Pechino, quella che prevede la legalizzazione dell'estradizione verso la Cina, "è morta".

DONALD TRUMP XI JINPING

 

"Non è sufficiente", ha replicato il fronte degli oppositori che ribadisce punto per punto le sue richieste: il ritiro definitivo della legge, le dimissioni della governatrice, un'inchiesta indipendente sull'operato della polizia durante le dimostrazioni delle ultime settimane e la caduta delle accuse nei confronti dei manifestanti ed attivisti arrestati. Per questo, hanno assicurato i leader del Civil Human Rights Front, "la protesta va avanti", con nuovi cortei previsti per il fine settimana.

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…