giuseppe conte donald trump

TRUMP INVITA CONTE ALLA CASA BIANCA, MA IL PREMIER ALLA FINE VEDE MACRON E SI ACCUCCIA CON L'EUROPA SUL TEMA DELLA RUSSIA NEL G8. AI LEADER STRANIERI: ''DOVETE CAPIRMI, IL NOSTRO ELETTORATO HA UNA SENSIBILITÀ PARTICOLARE PER MOSCA'' - LORO PER ROMPERE IL GHIACCIO GLI CHIEDONO CHE MATERIA INSEGNA ALL'UNIVERSITÀ

1.G7:COLLOQUIO TRUMP CON CONTE,INVITO ALLA CASA BIANCA

WEEKEND CON IL MORTO SALVINI CONTE DI MAIO

(ANSA) - Alla fine della prima giornata di lavori del G7, nella notte italiana, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il presidente Usa Donald Trump hanno avuto occasione di un colloquio. Lo riferiscono fonti della delegazione italiana, secondo le quali Conte ha anche ricevuto un invito informale dal presidente Usa a Washington per un nuovo incontro.

 

2.G7: CONTE VEDE MACRON E NON ROMPE CON L'UE SULLA RUSSIA

 (ANSA) - Non strappa con l'Unione europea, Giuseppe Conte. Tanto che Emmanuel Macron e Angela Merkel sottolineano l'unanimità dei membri europei del G7 nel sostenere che la Russia potrà tornare al tavolo del G8 solo dopo aver fatto "progressi" sulla crisi ucraina. Ma alla fine della prima giornata dei lavori da Palazzo Chigi precisano che quella del premier italiano non è una frenata, "non è una retromarcia: l'Italia sostiene la prospettiva" di Mosca al tavolo. Ma è consapevole, spiegano dallo staff di Conte, che Roma non decide da sola e dunque ora punta a tenere aperto il dialogo. Al "battesimo di fuoco" del vertice in Canada, Conte si presenta con un tweet in cui sostiene la posizione di Trump sulla Russia.

 

Ne parla poi al mini-summit europeo voluto da Macron e in alcuni dei bilaterali della giornata: ha colloqui con il presidente del Consiglio Ue Donald Tusk, il presidente della commissione Jean Claude Juncker, il giapponese Shinzo Abe, il canadese Justin Trudeau, la cancelliera Merkel e infine il presidente francese Macron. Con i colleghi europei inizia a tratteggiare anche le posizioni del suo governo sui migranti e l'economia: nel colloquio con Merkel non fa alcun cenno alla possibilità di sforare il deficit ma sottolinea la necessità di più flessibilità per le riforme e gli investimenti.

 

GIUSEPPE CONTE DONALD TRUMP

Ma è la posizione sulla Russia al G8 a tenere banco sulla scena di Charlevoix, perché il tweet di Conte a sostegno della posizione di Donald Trump, sembra rompere il fronte. Non è questa la sua intenzione e Conte lo dice nel mini-summit europeo, ma chiede di tenere una linea di apertura al dialogo. Come a dire: per ora non ci sono le condizioni, poi si vedrà. I colleghi europei lo vedono come una rassicurazione e una vittoria della linea unitaria. Dallo staff di Conte la spiegano così: "Non abbiamo voluto strappi ma abbiamo scelto di lasciare un segno e dare la nostra impronta a quel dossier".

 

 

3.PREMIER ITALIANO TRA SORPRESE E REALTÀ E AI COLLEGHI CONFIDA: DOVETE CAPIRMI

Marco Galluzzo per il ''Corriere della Sera''

 

 

Arriva con l' ansia di distinguersi, lo annunciano nel suo staff, in modo esplicito: il dossier del vertice è stato preparato dal governo Gentiloni, ma sin dai primi passi e dalle prime dichiarazioni si vedrà «l' impronta del nuovo presidente, dei veri interessi italiani».

TUSK GIUSEPPE CONTE

L' ansia però fa brutti scherzi e due ore dopo le prime dichiarazioni di Giuseppe Conte l' unità degli europei sembra di nuovo granitica. Il vertice con Macron, la Merkel e Juncker fila secondo le previsioni di Bruxelles, Parigi e Berlino. Dicono nello staff di Macron: «Del resto Conte è un avvocato, ha capito perfettamente il processo e gli accordi Minsk, conosce il diritto internazionale».

 

La prima uscita del nuovo premier, arrivato in Canada con un nutrito staff di derivazione Cinque stelle, da Rocco Casalino a Maria Chiara Ricciuti, è un misto di sorprese, ambizioni e bagni di realtà.

 

Prima ancora di iniziare il vertice Conte spiazza tutti allineandosi alla posizione di Trump, il riluttante presidente americano che in Canada non voleva nemmeno venirci, che di malavoglia è arrivato e si è fatto precedere da dichiarazioni di rottura: «Putin dovrebbe essere riammesso nel formato del vertice».

 

 Conte twitta che è d' accordo, ma a costo di non riuscire a mantenere la posizione: dopo il vertice il fronte del Vecchio Continente appare di nuovo compatto, Macron esce dall' incontro sorridente, «siamo tutti d' accordo», l' unica concessione che viene fatta all' Italia è nel dichiarare che con Mosca il dialogo deve «restare aperto». Lo stesso Conte ha detto ai colleghi: «Dovete capirmi, il nostro elettorato ha una sensibilità particolare per Mosca».

di maio conte salvini

 

Più o meno lo stesso avviene sui dazi, o sulle sanzioni: la linea aperturista di Conte, seppure esposta con realismo e «moderazione», come lui stesso rimarca, si rivela in salita dopo gli incontri con il presidente del Consiglio Donald Tusk e Jean-Claude Juncker: «Ho l' impressione - dice il presidente del Consiglio europeo - che l' Italia condivida le opinioni europee sul commercio e i rapporti commerciali con gli Stati Uniti. Non vedo divergenze tra l' Italia e il resto dell' Unione. L' Italia deve giocare un ruolo importante, è la terza economia più grande nell' Unione. L' Italia ha bisogno dell' Europa e l' Europa non è completa senza l' Italia».

 

JUNCKER GIUSEPPE CONTE

Lo scarto fra dichiarazioni offerte ai media e la posizione di fronte ai colleghi internazionali si rinnova a proposito dei migranti. Prima di incontrare Juncker e Tusk il capo del governo si dichiara profondamente insoddisfatto del regolamento di Dublino, dice che la Ue deve aiutarci di più, ma i due raccontano che l' incontro con Conte è stato «piacevole e sereno», senza divergenze, e che Conte non ha portato proposte particolari, del resto si concordano incontri di lavoro a Roma prima del Consiglio europeo di fine mese. A fine giornata, dopo i bilaterali con Macron e la Merkel, Conte si gode lo spettacolo del Cirque du Soleil, è seduto accanto a Trump, entrambi hanno movimentato la giornata del G7, l' americano gli fa i complimenti: «Congratulazioni per la tua grande vittoria».

 

 

4.I LEADER ALLA SCOPERTA DEL PREMIER "LEI QUALE MATERIA INSEGNA?"

Dall'articolo di Ilario Lombardo per ''La Stampa''

 

Si stava parlando delle sanzioni a Mosca al tavolo ristretto europeo e a un certo punto tutti i presenti, la tedesca, l' inglese, il francese, il lussemburghese, il polacco, che tra loro già si conoscevano, stavano chiudendo frettolosamente la faccenda. Tanto sapevano di essere d' accordo e come la pensavano gli altri.

 

E' stato a quel punto che l' italiano, che alcuni non avevano mai visto e altri avevano conosciuto qualche minuto prima, ma che tutti sembravano ansiosi di liquidare come il cugino muto, ha chiesto di intervenire: «Vorrei spiegare meglio la posizione dell' Italia». È così che Angela Merkel ed Emmanuel Macron hanno fatto la conoscenza del professore Giuseppe Conte, l' ospite più atteso, il mister X che temevano non sarebbe mai arrivato.

 

giuseppe conte rocco casalino

Dopotutto, non è semplice abituarsi a questa storia: un anonimo avvocato e docente universitario che fino a una settimana fa era alle prese con tesi e studenti, oggi governa una delle 7 potenze, chiamato a saldare l' alleanza impossibile tra due partiti che un giorno sì un giorno no se la prendono con l' Ue, i mercati, i poteri forti e chi più ne ha più ne metta. E invece come un colpo di vento sembra di sentire un sospiro di sollievo filtrare dalle finestre della tenuta di La Malbaie.

 

«Dopo il primo incontro mi sento rassicurato» commenta il presidente della commissione Ue Jean-Claude Juncker, e così Merkel e Macron. In fondo, è tutto qui. Il mite e timido professore che unico oltre a Trump arriva senza la first lady, non è il fantasma populista che temevano. Conte è un grande bagno di normalità. I leader gli infiocchettano abbracci, strette di mano e sorrisi in una cooptazione rituale che avvolge ogni capo di Stato e di governo al suo debutto, soprattutto se devono togliergli via dalla testa strane idee. Gli chiedono: «Cosa insegni?».

 

Macron May Merkel

«Diritto», risponde. Nei toni, nella lunghezza delle risposte, nelle parole che inseguono un pensiero articolato, Conte è quello che è: un professore non ancora abituato all' azione della politica e ai suoi tempi ghigliottinati. E porta con sé anche tutta la sofferenza del professore, l' ansia di approfondire ogni dettaglio, di coltivare la terra che dovrà calpestare. Quando sale sull' aereo di Stato, dopo aver cercato inutilmente di pagare un biglietto di linea, chiede di rivedere ogni singolo dossier che gli sherpa in quota al precedente governo gli hanno preparato.

 

(...)

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO