grillo lombardi crimi

LA VISITA SURREALE SUL COLLE DI GRILLO, VESTITO COME UN BURINO IN UN GIORNO DI FESTA

1 - GRILLO-SHOW AL QUIRINALE "VENDIAMO TUTTA 'STA ROBA"
Andrea Malaguti per "la Stampa"

"Quanto inquina una Kia Carnival «Q blu?». Blu? Ma che c'entra? Sono le nove e cinque del primo giorno di primavera quando la monovolume di Giuseppe Piero Grillo, guidata dal fedele Walter Vezzoli, si avvicina all'ingresso del Quirinale. Uno stuolo di giornalisti. Molte telecamere. Fotografi che spingono. Ma folla zero. Passanti incuriositi, piuttosto. Una decina. Uno, col cappello scozzese giallo e rosso, un quarantenne con la mano talmente sudata che sembra di stringere un'anguilla, grida in solitudine: «Fagliela vedé a Morfeo, Beppe, fagliela vedè».

E lo stesso della Carnival Blu. Un pazzo. Grillo abbassa il vetro fumé dell'auto-van e saluta benevolo. Indossa impenetrabili occhiali da sole. Camicia a righe azzurre. Cinque attivisti cantano ironicamente una canzoncina che fa «boom, boom, boom, boom. Presidente, adesso lo senti il botto del MoVimento?». Morfeo. Il Boom. La sintesi giullaresca dello scarso affetto che il papa ligure ha sempre dimostrato per il Colle.

Un funzionario lo accoglie con un inchino formale e un sorriso gradevolmente largo. Il papa ligure dice: «Sono qui per incontrare il Presidente». Quello annuisce. Grillo lascia scivolare più volte l'indice sul polpastrello del pollice. Il segno dei soldi. Del loro fruscio. Non è chiaro che cosa sostenga. Presumibilmente allude ai costi di gestione del Palazzo. A lui sembrano una follia. Il funzionario, abituato a tutto, non fa una piega, insiste nella sua accoglienza protocollare e invita l'autista della monovolume a passare davanti ai corazzieri e a parcheggiare nel cortile.

Dalla monovolume scendono anche i capogruppo Roberta Lombardi e Vito Crimi. Lo prendono a braccetto. Si fanno fotografare sullo scalone e si perdono nei saloni scortati da commessi che sembrano rubati a Downton Abbey. Perfetti. Cinematografici. Crimi, il meno elegante dei tre, un completo grigio che non riesce a tenere la piega, non nasconde il disagio. Il suo Capo, invece, è visibilmente eccitato. Attraversa l'ala napoleonica marciando. Passa dalla biblioteca della Regina. Si ferma di fronte all'ufficio del Presidente. Un mondo fatto di marmo, di legno e di storia.

«Pazzesco, pazzesco, pazzesco». Polilalico. Ipnotizzato. Quasi fuori controllo. In trance. Parla da solo: «Vendiamo tutta 'sta roba e risaniamo il bilancio pubblico». Si passa una mano tra i capelli, respira affannosamente, lascia scivolare gli occhiali nella tasca della giacca. «Se io sono qui vuole dire che c'è stata la rivoluzione. Questa è la vittoria della rete». Esaltato. I commessi gli spalancano la porta, il Presidente lo accoglie con cortesia. Lui sostiene lo sguardo, non si affretta a riaprire la conversazione. Pochi convenevoli.

C'è una sottile, palpabile tensione. Nei cinquanta minuti di colloquio dice no a tutto. A un governo Bersani, a un governo Grasso, a un governo che non sia a guida Cinque Stelle. Ogni parola finisce a verbale. Napolitano gli domanda: ma se vi affidassi l'incarico, chi sarebbe il presidente del Consiglio? Grillo lo guarda con sospetto. «Non ho un nome da darle. Ho un programma fatto di venti punti. Ci dia l'incarico e chiederemo la risposta alla rete, come sempre».

Il Presidente spiega paziente che una volta ricevuto l'incarico è necessario avere la fiducia. E il MoVimento non ha i numeri. Strette di mano. Saluti formali. Crimi e Lombardi si concedono alla stampa. Grillo si ferma nell'anticamera. Sbuffa. Impreca contro il vero nemico.

«Dai giornalisti non vado. Sono la lobby peggiore». Corrotti, vigliacchi, prezzolati. Non si risparmia. «La prima legge che farei sarebbe per togliere qualunque forma di finanziamento alla stampa. Via tutto». I funzionari gli comunicano che nel salone a fianco c'è Berlusconi. Sbianca. Si irrigidisce di nuovo. «Quello non lo voglio vedere». Lo fanno uscire da una porticina secondaria.

È in auto. Vezzoli sgomma, i cronisti lo inseguono sugli scooter. Lui imbocca la preferenziale di Corso Rinascimento, poi fa un'inversione a U su via Sant'Agostino e lungo l'Aurelia passa tre volte col rosso. Libero. Ma l'impressione costante è che tutto non faccia che peggiorare. Alle porte di Genova radio e tv lo braccano nuovamente. Gli chiedono: com'è andata a Roma? E lui, per quanto non sia rimasto per niente colpito, sussurra: «è stato fantastico», con tono caldo e generoso. Si barrica nella Kia, dice: «finché i giornalisti continueranno a trattarmi così di sicuro non parlerò con loro». Un cronista gli grida: e tu come stai trattando l'Italia? Silenzio. Lunghissimo.


2 - GRILLO: SONO NEL POSTO GIUSTO? IL GIORNO DEI «MARZIANI» SUL COLLE
Fabrizio Roncone per il "Corriere della Sera"

«Signor Grillo... dovrebbe gentilmente attendere qui» (Il funzionario del Quirinale ha una voce gelida).
«Certo, grazie... ».
«Tra breve sarete ricevuti dal presidente».
«Mhmmm... siamo un po' in anticipo, eh?».

Il comico genovese si sfila il cappotto e resta in abito blu, Vito Crimi si guarda intorno, Roberta Lombardi immobile: provate a immaginarveli nella Sala dei Parati Piemontesi, il soffitto alto e gli affreschi alle pareti, un divano del Settecento e poi i candelabri luccicanti, l'orologio da mensola in stile Luigi XV, il finestrone aperto sul cielo azzurro, sul vessillo tricolore che sventola.

Meno di dieci minuti di attesa; alle 9.30, puntuali, rimbombano i passi del funzionario che torna.
«Seguitemi, prego... Il capo dello Stato vi sta aspettando».

Il colloquio dura cinquanta minuti. Conoscete le pesanti richieste di Grillo: o l'incarico di formare il nuovo governo, oppure la presidenza del Copasir e della commissione di Vigilanza Rai. Però forse non conoscete il ghigno che mette su il gran capo del Movimento 5 Stelle quando esce: niente a che vedere con certi sguardi decisi e assorti che di solito sfoggiano i leader politici dopo aver parlato con il presidente; il suo sguardo è un miscuglio di eccitazione e di stupore. Gli occhi spalancati, le pupille come mosche impazzite, lo sguardo che fa lui nei suoi comizi, nei suoi spettacoli, e che scoprimmo a Sanremo, tanti anni fa.

Camminano a passi svelti: Crimi e la Lombardi devono andare a leggere un comunicato ai giornalisti in attesa nella sala della Loggia d'Onore, lui si volta - «Ragazzi, v'aspetto giù» - e s'avvia per la scalinata larga, di nuovo con il cappottone lungo e gli occhiali da sole, i corazzieri che fanno schioccare i tacchi al passaggio, l'autista privato Walter Vezzoli, sposato con la sorella della moglie, che aspetta in cortile accanto al van nero, il motore acceso (al diavolo l'inquinamento), i vetri oscurati come usano le rock star (all'arrivo Grillo ha abbassato quello di sinistra chiedendo al Guardiaportoni: «Sono nel posto giusto?»).

Di lì a pochi minuti, segue foto ricordo: Grillo, Crimi e la Lombardi con sorrisoni da presa della Bastiglia, poi tutti dentro al macchinone, con il senatore Crimi che si mette a fare il grillino militante e allora, seduto sul sedile anteriore, inizia a riprendere i fotografi e i cameraman che, a loro volta, puntano gli obiettivi sulla macchina in uscita.
È una scena comica che, rapidamente, diventa surreale.

La macchina di Grillo accelera, s'infila nel traffico, mentre il battaglione dei fotografi arriva correndo, urlando.
«Ahooo! Fermate!» «A Grillooo!» «E porca zozza!». «Er motorino, Sergé! Prennemo er motorino!».
Inseguimento.
Due cronisti pensano di essere furbissimi e si fiondano nella hall dell'hotel Forum, lo stesso dove fece a lungo base Mario Monti, e dove il comico ha alloggiato la notte scorsa. Ma la hall è deserta.

All'improvviso si sparge la voce che Grillo stia andando ad incontrare l'ambasciatore degli Stati Uniti, David Thorne. Però poi squilla un cellulare: ragazzi, guardate che la macchina di Grillo ha appena fatto sosta davanti a Palazzo Madama, e la Lombardi e Crimi sono scesi (Crimi, tra poco, ascoltato dall'agenzia Dire in streaming, spiegherà ai suoi che Grillo sarebbe rimasto piuttosto sorpreso nel trovare Napolitano «un po' più sveglio rispetto a come se lo aspettava»; polemiche, bufera e, subito, le scuse di Crimi: «Non volevo offendere Napolitano, sono stato frainteso». Su Twitter precisa però meglio Pasquale Cascella, portavoce del capo dello Stato: «Alla fine Grillo disse al Presidente: "Non la chiamerò più Morfeo". Evidentemente non aveva idea di che pasta fosse Napolitano... ».

Il van nero, con Grillo seduto da solo sul sedile posteriore, cerca intanto di sfuggire all'impazzimento degli ingorghi. Per quattro volte, l'autista Vezzoli passa con il semaforo rosso. Quindi imbocca la corsia preferenziale di corso Rinascimento. E lo stesso fa all'inizio della via Aurelia.

Quando l'autista decide di rispettare la segnaletica stradale, e rallenta, è possibile scorgere il comico impegnato in una appassionata telefonata con il cellulare (tra gli inseguitori c'è anche Massimo Giletti, con webcam sul casco). Grillo sta chiaramente dettando il comunicato che, quasi in contemporanea, viene pubblicato sul suo blog personale.

Cercano di convincerlo a parlare, a fermarsi per una dichiarazione, per uno scatto. «A Grillo... e dai, na' frase...».
Lui interrompe la telefonata, e si gira lentamente. A seguire il labiale, dietro il finestrino, s'intuisce una parolaccia di quelle che Grillo adora e con cui riempie le piazze. Ma che, francamente, comincia ad essere seccante riferire.

 

CONSULTAZIONI GRILLO ARRIVA AL QUIRINALE jpegGRILLO AL QUIRINALE SULLA MONOVOLUME KIA CARNIVAL CONSULTAZIONI GRILLO ARRIVA AL QUIRINALE jpegCONSULTAZIONI GRILLO ARRIVA AL QUIRINALE jpeggrillo al quirinale sorri GRILLO LOMBARDI CRIMI giorgio napolitano Giorgio Napolitano con la bandiera italiana BERSANI, GRILLO, BERLUnapolitano-grillo by benny.VIGNETTA BENNY BERSANI E BERLUSCONI INSIEME A LETTO

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…