trump carbone

TUTTI CONTRO TRUMP PER LA SCELTA DI RIATTIVARE LE MINIERE DI CARBONE – PURE LA CINA, PAESE FRA I PIU’ INQUINATI AL MONDO, SI METTE A FARE LA PRIMA DELLA CLASSE: RISPETTEREMO GLI ACCORDI INTERNAZIONALI PER LA RIDUZIONE DEL CO2 – DESCALZI (ENI) SI TOGLIE IL GUSTO DI DARE UN BUFFETTO ALLA CASA BIANCA

 

1. DESCALZI, IL GAS COSTA MENO E CONTINUEREMO AD USARLO

 

Da Ansa

descalzidescalzi

 

"Siccome il mercato è libero e il gas continuerà a costare meno del carbone, continueremo a usarlo". Così l'ad dell'Eni, Claudio Descalzi, ha commentato il decreto clima firmato ieri dal presidente Usa Donald Trump, che prevede tra l'altro un rilancio del carbone.

 

Malgrado le leggi che si possono firmare, insomma, "una promozione del carbone, che è più costoso, a meno di incentivi non riuscirà mai a passare", ha concluso parlando a margine dell'Omc 2017.

 

2. DONALD: RIMETTEREMO I MINATORI AL LAVORO

 

Paolo Mastrolilli per la Stampa

 

TRUMP MINATORITRUMP MINATORI

La Casa Bianca lo ha chiamato «Energy Independence Executive Order», ma è il passo con cui Donald Trump avvia la cancellazione delle politiche di Barack Obama sull' ambiente, partendo dal rilancio dell' industria estrattiva del carbone. Il testo è stato firmato ieri dal presidente e richiede all' Environmental Protection Agency di rivedere tutte le regole della precedente amministrazione, per cancellarle in modo da favorire la creazione del lavoro.

 

I problemi da chiarire adesso sono principalmente quattro: primo, quale effetto reale avrà questo provvedimento sulle attività minerarie e l' occupazione; secondo, che impatto avrà su un' industria già avviata verso le fonti rinnovabili per convenienza; terzo, quanto inciderà sul futuro dell' accordo di Parigi per fermare il riscaldamento globale; quarto, come sopravviverà alle cause legali che già vengono preparate dagli ambientalisti per bloccarlo.

 

TRUMP MINATORI1TRUMP MINATORI1

Nel 2015 Obama aveva varato il Clean Power Plan, per ridurre entro il 2030 le emissioni di biossido di carbonio del 32% sotto il livello del 2005. Per raggiungere questo obiettivo chiudeva decine di centrali a carbone, e imponeva una moratoria di 3 anni alla concessione di nuove licenze estrattive. Il piano favoriva la sostituzione delle vecchie centrali con la produzione realizzata attraverso fonti rinnovabili (eolico e solare). Quindi limitava l' uso del fracking per recuperare petrolio e gas di scisto, imponeva all' intero settore di considerare i «costi sociali dell' inquinamento», inseriva il contrasto dei cambiamenti climatici tra le priorità della sicurezza nazionale.

 

Durante la campagna elettorale, Trump aveva definito questa politica di Obama come una «guerra al carbone», promettendo di fermarla, ciò gli aveva fruttato molti voti negli stati produttori, dalla West Virginia al Kentucky. Ieri, è venuto il momento di restituire il favore e mantenere la promessa. L' ordine firmato chiede infatti all' Epa di rivedere tutte queste regole e cancellarle. «Comincia - ha detto Trump - la rivoluzione dell' energia: la produrremmo sul nostro suolo, creando lavoro. In tutti i campi si torna al "Made in Usa"». Il primo e il secondo problema dell' iniziativa riguardano l' impatto sull' occupazione e sul settore energetico.

TRUMP 1TRUMP 1

 

Negli Usa i minatori sono scesi da 87.755 nel 2008 a 65.971 nel 2015, ma secondo gli analisti la riduzione non è dipesa dalle regole. I posti sono diminuiti perché le compagnie estrattive hanno puntato sull' automazione, quelle energetiche sulle centrali a gas, meno costose. Qualche miniera ora resterà aperta, ma queste tendenze tecnologiche e di mercato non cambieranno a causa del decreto di Trump. Infatti diverse aziende hanno già detto che continueranno sulla strada tracciata. È incerto quindi il numero dei posti che verranno recuperati nelle miniere, a fronte delle 650.000 persone impiegate invece nel settore delle rinnovabili.

 

jared kushner ivanka trumpjared kushner ivanka trump

Sul terzo problema, cioè l' accordo di Parigi, l' amministrazione Trump non ha ancora deciso se abbandonarlo. La figlia del presidente Ivanka e il genero Jared Kushner si sono schierati, per evitare che l' Energy Independence Executive Order prendesse posizione contro Parigi, ma se l' uso del carbone verrà rilanciato, per gli Usa diventerà molto difficile rispettare l' obiettivo volontario di tagliare entro il 2025 le emissioni complessive del 26% rispetto ai livelli del 2005.

 

Questo ci porta al quarto problema dei ricorsi legali. Il Clean Power Plan di Obama era stato temporaneamente bloccato dai tribunali, dopo le cause presentate contro il provvedimento da alcuni stati produttori di energia fossile. Gli ambientalisti ora ritengono che il decreto firmato da Trump viola la legge, quindi già si preparano a contestarlo davanti ai giudici, per cercare di bloccarlo come è successo col bando dell' immigrazione da sette paesi islamici.

 

 

 

3. E LA CINA CONFERMA I SUOI IMPEGNI DI PARIGI SUL CLIMA

 

Da Ansa

 

pechinopechino

La Cina conferma tutti gli impegni sul taglio dei gas serra nonostante il presidente Usa Donald Trump abbia allentato le restrizioni sull'uso dei combustibili fossili, in una sorta di passo indietro: il portavoce del ministero degli Esteri, Lu Kang, ha affermato che si tratta di "una sfida di fronte a tutto il genere umano" e Pechino ha tutta l'intenzione di tener fede e sostenere l'accordo sul clima faticosamente raggiunto a Parigi.

 

Dopo la decisione di Trump sulla forma del decreto per rivedere le norme della riduzione delle emissioni inquinanti delle industrie americane, contenute nel Clean Air Act (eredità di Barack Obama), la Cina ha ribadito che l'accordo siglato sotto l'egida Onu ha rappresentato una "pietra miliare" grazie allo sforzo congiunto dei due Paesi.

 

INQUINAMENTO A PECHINO INQUINAMENTO A PECHINO

Pechino "promette di mantenere i suoi obblighi al 100%", ha assicurato Lu, in conferenza stampa. "Non importa quali siano i cambiamenti di politiche degli altri Paesi sul clima, come grande responsabile Paese in via di sviluppo, la determinazione, i goal, la politica e le azione della Cina non cambieranno". Gli Usa sono i secondi produttori, dopo Pechino, di gas responsabili dell'effetto serra: l'ordine esecutivo di Trump, tuttavia, non dice se Washington debba ritirarsi del tutto dall'accordo di riferimento a causa delle differenti posizioni che sarebbero emerse nella stessa amministrazione.

 

industria vicino pechinoindustria vicino pechino

Gli Stati Uniti si sono assunti l'onere di tagliare i gas serra del 26-28% entro il 2025 rispetto ai livelli del 2005. La Cina ha invece promesso una brusca correzione sull'uso del carbone, tra i principali fattori inquinanti e di produzione di anidride carbonica. Proprio il cammino negoziale sul clima, tra i temi che più hanno avvicinato i presidenti Xi Jinping e Barack Obama, ha trovato il momento clou con la firma posta da entrambi in calce all'accordo "storico" di settembre 2016, a margine del summit G20 di Hangzhou, sotto lo sguardo dell'ex segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon.

 

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…