trump carbone

TUTTI CONTRO TRUMP PER LA SCELTA DI RIATTIVARE LE MINIERE DI CARBONE – PURE LA CINA, PAESE FRA I PIU’ INQUINATI AL MONDO, SI METTE A FARE LA PRIMA DELLA CLASSE: RISPETTEREMO GLI ACCORDI INTERNAZIONALI PER LA RIDUZIONE DEL CO2 – DESCALZI (ENI) SI TOGLIE IL GUSTO DI DARE UN BUFFETTO ALLA CASA BIANCA

 

1. DESCALZI, IL GAS COSTA MENO E CONTINUEREMO AD USARLO

 

Da Ansa

descalzidescalzi

 

"Siccome il mercato è libero e il gas continuerà a costare meno del carbone, continueremo a usarlo". Così l'ad dell'Eni, Claudio Descalzi, ha commentato il decreto clima firmato ieri dal presidente Usa Donald Trump, che prevede tra l'altro un rilancio del carbone.

 

Malgrado le leggi che si possono firmare, insomma, "una promozione del carbone, che è più costoso, a meno di incentivi non riuscirà mai a passare", ha concluso parlando a margine dell'Omc 2017.

 

2. DONALD: RIMETTEREMO I MINATORI AL LAVORO

 

Paolo Mastrolilli per la Stampa

 

TRUMP MINATORITRUMP MINATORI

La Casa Bianca lo ha chiamato «Energy Independence Executive Order», ma è il passo con cui Donald Trump avvia la cancellazione delle politiche di Barack Obama sull' ambiente, partendo dal rilancio dell' industria estrattiva del carbone. Il testo è stato firmato ieri dal presidente e richiede all' Environmental Protection Agency di rivedere tutte le regole della precedente amministrazione, per cancellarle in modo da favorire la creazione del lavoro.

 

I problemi da chiarire adesso sono principalmente quattro: primo, quale effetto reale avrà questo provvedimento sulle attività minerarie e l' occupazione; secondo, che impatto avrà su un' industria già avviata verso le fonti rinnovabili per convenienza; terzo, quanto inciderà sul futuro dell' accordo di Parigi per fermare il riscaldamento globale; quarto, come sopravviverà alle cause legali che già vengono preparate dagli ambientalisti per bloccarlo.

 

TRUMP MINATORI1TRUMP MINATORI1

Nel 2015 Obama aveva varato il Clean Power Plan, per ridurre entro il 2030 le emissioni di biossido di carbonio del 32% sotto il livello del 2005. Per raggiungere questo obiettivo chiudeva decine di centrali a carbone, e imponeva una moratoria di 3 anni alla concessione di nuove licenze estrattive. Il piano favoriva la sostituzione delle vecchie centrali con la produzione realizzata attraverso fonti rinnovabili (eolico e solare). Quindi limitava l' uso del fracking per recuperare petrolio e gas di scisto, imponeva all' intero settore di considerare i «costi sociali dell' inquinamento», inseriva il contrasto dei cambiamenti climatici tra le priorità della sicurezza nazionale.

 

Durante la campagna elettorale, Trump aveva definito questa politica di Obama come una «guerra al carbone», promettendo di fermarla, ciò gli aveva fruttato molti voti negli stati produttori, dalla West Virginia al Kentucky. Ieri, è venuto il momento di restituire il favore e mantenere la promessa. L' ordine firmato chiede infatti all' Epa di rivedere tutte queste regole e cancellarle. «Comincia - ha detto Trump - la rivoluzione dell' energia: la produrremmo sul nostro suolo, creando lavoro. In tutti i campi si torna al "Made in Usa"». Il primo e il secondo problema dell' iniziativa riguardano l' impatto sull' occupazione e sul settore energetico.

TRUMP 1TRUMP 1

 

Negli Usa i minatori sono scesi da 87.755 nel 2008 a 65.971 nel 2015, ma secondo gli analisti la riduzione non è dipesa dalle regole. I posti sono diminuiti perché le compagnie estrattive hanno puntato sull' automazione, quelle energetiche sulle centrali a gas, meno costose. Qualche miniera ora resterà aperta, ma queste tendenze tecnologiche e di mercato non cambieranno a causa del decreto di Trump. Infatti diverse aziende hanno già detto che continueranno sulla strada tracciata. È incerto quindi il numero dei posti che verranno recuperati nelle miniere, a fronte delle 650.000 persone impiegate invece nel settore delle rinnovabili.

 

jared kushner ivanka trumpjared kushner ivanka trump

Sul terzo problema, cioè l' accordo di Parigi, l' amministrazione Trump non ha ancora deciso se abbandonarlo. La figlia del presidente Ivanka e il genero Jared Kushner si sono schierati, per evitare che l' Energy Independence Executive Order prendesse posizione contro Parigi, ma se l' uso del carbone verrà rilanciato, per gli Usa diventerà molto difficile rispettare l' obiettivo volontario di tagliare entro il 2025 le emissioni complessive del 26% rispetto ai livelli del 2005.

 

Questo ci porta al quarto problema dei ricorsi legali. Il Clean Power Plan di Obama era stato temporaneamente bloccato dai tribunali, dopo le cause presentate contro il provvedimento da alcuni stati produttori di energia fossile. Gli ambientalisti ora ritengono che il decreto firmato da Trump viola la legge, quindi già si preparano a contestarlo davanti ai giudici, per cercare di bloccarlo come è successo col bando dell' immigrazione da sette paesi islamici.

 

 

 

3. E LA CINA CONFERMA I SUOI IMPEGNI DI PARIGI SUL CLIMA

 

Da Ansa

 

pechinopechino

La Cina conferma tutti gli impegni sul taglio dei gas serra nonostante il presidente Usa Donald Trump abbia allentato le restrizioni sull'uso dei combustibili fossili, in una sorta di passo indietro: il portavoce del ministero degli Esteri, Lu Kang, ha affermato che si tratta di "una sfida di fronte a tutto il genere umano" e Pechino ha tutta l'intenzione di tener fede e sostenere l'accordo sul clima faticosamente raggiunto a Parigi.

 

Dopo la decisione di Trump sulla forma del decreto per rivedere le norme della riduzione delle emissioni inquinanti delle industrie americane, contenute nel Clean Air Act (eredità di Barack Obama), la Cina ha ribadito che l'accordo siglato sotto l'egida Onu ha rappresentato una "pietra miliare" grazie allo sforzo congiunto dei due Paesi.

 

INQUINAMENTO A PECHINO INQUINAMENTO A PECHINO

Pechino "promette di mantenere i suoi obblighi al 100%", ha assicurato Lu, in conferenza stampa. "Non importa quali siano i cambiamenti di politiche degli altri Paesi sul clima, come grande responsabile Paese in via di sviluppo, la determinazione, i goal, la politica e le azione della Cina non cambieranno". Gli Usa sono i secondi produttori, dopo Pechino, di gas responsabili dell'effetto serra: l'ordine esecutivo di Trump, tuttavia, non dice se Washington debba ritirarsi del tutto dall'accordo di riferimento a causa delle differenti posizioni che sarebbero emerse nella stessa amministrazione.

 

industria vicino pechinoindustria vicino pechino

Gli Stati Uniti si sono assunti l'onere di tagliare i gas serra del 26-28% entro il 2025 rispetto ai livelli del 2005. La Cina ha invece promesso una brusca correzione sull'uso del carbone, tra i principali fattori inquinanti e di produzione di anidride carbonica. Proprio il cammino negoziale sul clima, tra i temi che più hanno avvicinato i presidenti Xi Jinping e Barack Obama, ha trovato il momento clou con la firma posta da entrambi in calce all'accordo "storico" di settembre 2016, a margine del summit G20 di Hangzhou, sotto lo sguardo dell'ex segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon.

 

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)