LO SCUDO UMANO DEL CAV – TV, SEDE, PARTITO: LA SANTANCHÉ SI COMPORTA COME FOSSE LA TENUTARIA DI FORZA ITALIA (MA LE SUE AZIENDE SONO ASSEDIATE DAI DEBITI)

Carlo Tecce per "Il Fatto Quotidiano"

Per chi fosse preoccupato o timoroso, tranquilli oggi arriva Daniela Santanchè: avrà la sensibilità e la profondità architettonica, assieme a Denis Verdini, uomo dal corpo robusto e dai tocchi ruvidi, per distribuire le stanze che s'affacciano in piazza San Lorenzo in Lucina, ex capitale del mondo di Giulio Andreotti, nuova sede romana che seppellisce il Pdl e riesuma Forza Italia.

Un monumento alla memoria. Per chi fosse senza linea e senza guida, staccato dai sentimenti di Arcore, tranquilli oggi o domani - come ieri e come sempre - la Santanchè sarà in televisione per farvi assaporare la rabbia schiumosa di Silvio Berlusconi o per farvi captare, senza filtri dei travestiti da istituzionali, le vere brame (e trame) del Cavaliere.

Il ghigno o il sorriso, in relazione agli avversari o ai messaggi, sono apparsi ovunque tra i telegiornali, Agorà di Rai3, Omnibus e In onda a La7. Eppure il segretario del partito, nonché vice di Enrico Letta e ministro degli Interni, è ancora Angelino Alfano. Ma nessuno se ne accorge, anzi: nessuno se ne ricorda. Non sapeva, e se sapeva non aveva capito bene, neanche dei traslochi da via dell'Umiltà alla piazzetta accanto a via del Corso, che ospita - a venti metri dal salone dedicato al presidente dei presidenti - il comando provinciale dei Carabinieri.

Sarebbe comoda dimora per trascorrere i domiciliari, tutto casetta e bottega al primo piano di un palazzo che ospitò Massimo D'Azeglio. Evviva gli ossimori: c'è chi voleva unire l'Italia e chi la vuole divisa, ma non in divisa da carabinieri di cui sopra. Tra un Verdini di sfuggita, un Daniele Capezzone in presidio permanente e un'Elvira Savino incantata dinanzi ai negozi di gioielli, tutti aspettano lo sbarco di Daniela Santanchè.

Anche gli operai che avvolgono i fili per il telefono, che trasportano pacchi stracolmi eppure - attenzione - senza bandiere, vessilli o cimeli del Pdl: perché l'ha ordinato la Santanchè . In questa piazza che la politica ha occupato, qui dove ci sarà una specie di area faunistica protetta fra falchi, colombe, pitonesse e chissà quale epiteto di fantasia inespressa, la signora Daniela non vuole i colori azzurri e biancastri del Pdl, ma soltanto il tricolore di Forza Italia.

Il Cavaliere, o meglio il partito con i soldi pubblici, pagherà 80.000 euro al mese per un primo piano da 3.000 metri quadri per i politici più 800 per l'amministrazione. Un piccolo sacrificio rispetto al deserto (non c'era tanta folla) in via dell'Umiltà, ma nessuno - adesso che si assegnano le scrivanie come le pettorine per una corsa - vuole rinunciare al posto.

Fosse per la Santanchè, Alfano non avrebbe nemmeno un angolino. Non sarà facile neanche per i ministri strappare una seggiola. La signora Daniela non ammette deroghe: chi c'era prima, ci sarà. Berlusconi voleva sfruttare l'evento per un predellino romano, ma per i ritocchi bisogna attendere un paio di settimane. Potrebbe pur sempre inscenare un'inaugurazione a lavori in corso. Non sarebbe la prima volta.

2. LA PITONESSA BATTE CASSA
Vittorio Malagutti per "L'Espresso"

Daniela Santanchè, in arte Pitonessa, è una signora molto impegnata. Scudo umano al servizio di Silvio Berlusconi, fa il diavolo a quattro sui giornali e in tv. Interviste, discorsi, polemiche: tutto quanto fa spettacolo per tenere alta la tensione sul fronte politico. Anche a costo di esagerare, scatenando una faida tra falchi e colombe nelle fila dei parlamentari berluscones.

Che volete? Lei è fatta così. Chiedere moderazione a Daniela Santanchè è un po' come pretendere coerenza da Scilipoti. Mission impossible. E così la Pitonessa tira dritta per la sua strada, magari abbassando il volume per qualche giorno.

Una faticaccia, anche per una donna a cui tutti, avversari compresi, riconoscono un'eccezionale capacità di lavoro. Solo che di questi tempi, oltre a difendere l'amico Silvio dal «golpe ordito dalle procure», la più rumorosa delle Erinni del Cavaliere è costretta ai salti mortali con un altro obiettivo. Indossato il tailleur d'ordinanza, la manager Santanchè sta cercando di stendere una rete di sicurezza attorno alle sue aziende, assediate da perdite e debiti.

Mica facile. Soldi ne girano pochini, di questi tempi, nel gran mondo della pubblicità. E anche la pasionaria del Pdl, una che ha sempre goduto di entrature importanti nelle aziende e nei giornali, deve remare controcorrente per tenere a galla Visibilia, la concessionaria che ha creato dal nulla nel 2007 e gestisce, tra l'altro, la raccolta pubblicitaria del "Giornale" berlusconiano.

La battaglia politica e quella aziendale sono intrecciate l'una con l'altra. Il crollo del tempio di Arcore sarebbe un colpo pesante, forse definitivo, per gli affari della signora di Cuneo, nata Garnero prima di prendere e mantenere il cognome del primo marito, il chirurgo estetico Paolo Santanchè da cui ha divorziato nel 1995.

Non c'è tempo da perdere, allora. Il tesoro di famiglia va messo in sicurezza il più presto possibile, sperando in un futuro berlusconiano e nella ripresa dell'economia. Un piano perfetto. E i soldi? Per il momento Santanchè gioca di sponda. Visibilia ha bisogno urgente di liquidità? Ecco apparire all'orizzonte Canio Mazzaro, che poi sarebbe il secondo marito della Pitonessa. I due si sono separati qualche anno fa ma adesso sono tornati a far causa comune. Questione di affari, non di cuore.

Daniela Santanchè è la compagna di Alessandro Sallusti, il direttore de "il Giornale". Mazzaro invece è appena uscito da una storia con Rita Rusic, l'attrice nota anche come ex moglie di Vittorio Cecchi Gori. L'ultima conferma della rinnovata alleanza è di pochi giorni fa. Bioera, una piccola azienda quotata in Borsa, investe 900 mila euro in Visibilia. La somma, in apparenza esigua, non deve ingannare.

A giochi fatti il nuovo azionista avrà il 40 per cento della concessionaria di pubblicità, che l'anno scorso ha visto diminuire il fatturato del 20 per cento (da 26 a 21 milioni) e ha un bilancio in traballante pareggio (rosso di 30 mila euro) appesantito da oltre 14 milioni di debiti con le banche. Ecco, allora, che i soldi di Bioera servono a riequilibrare una situazione patrimoniale preoccupante soprattutto per i banchieri che in passato hanno generosamente finanziato i business della deputata più azzurra che c'è.

Nessun problema, se non fosse che tutta l'operazione corre sul filo sottilissimo del conflitto d'interessi. Sì, perché giusto qualche mese fa, nel maggio scorso, Daniela Santanchè si è comprata il 14,5 per cento di Bioera, che è controllata da Mazzaro. Dunque, marito e moglie, separati nella vita, si danno una mano l'uno con l'altra.

In mezzo però ci sono i piccoli azionisti. Quelli di Bioera, che vende cosmetici biologici, un'attività che a prima vista appare piuttosto lontana da quella di Visibilia. Che c'azzeccano le creme con le inserzioni pubblicitarie? Va detto che la coppia Mazzaro-Santanchè ha rispettato tutte le formalità del caso, quelle imposte dalle legge per tutelare gli interessi dei soci di minoranza.

Bioera ha anche convocato un'assemblea degli azionisti per allargare l'oggetto sociale all'attività di holding, così da mettersi al riparo da eventuali ricorsi. Forse però si poteva fare di meglio. Mazzaro, per dire, ha affidato l'incarico di valutare la congruità dell'investimento (fairness opinion) allo studio Morri Cornelli associati, ovvero i professionisti di fiducia dello stesso Mazzaro. E questa non pare esattamente una garanzia di indipendenza agli occhi dei piccoli azionisti, probabilmente già preoccupati del fatto che Bioera, uscita dal tunnel del concordato preventivo, spenda 900 mila euro, pari a quattro volte l'utile consolidato del 2012, per investire in una società di pubblicità.

Gli amministratori di Bioera non hanno di questi timori. Sono sicuri che "la combinazione dei business attualmente condotti dalle due società permetterà la creazione di valore per tutti gli azionisti", come si legge nel prospetto informativo pubblicato nei giorni scorsi, quando è stata resa nota l'affare tra i due ex coniugi. Eccesso di ottimismo? Lo capiremo nei prossimi mesi.

Per il momento i vantaggi di gran lunga maggiori li porta a casa la coppia Mazzaro- Santanchè. Vantaggi immediati, vantaggi cash. Frutto di un doppio gioco di sponda. Nel maggio scorso, come detto, la deputata Pdl ha comprato il 14,5 per cento di Bioera per 2,4 milioni. L'operazione ha messo fine a una lunga disputa, con tanto di ricorsi incrociati in tribunale, tra Mazzaro e un importante azionista di minoranza, il fondo First Capital. Quest'ultimo, il 24 maggio scorso, ha girato le sue quote alla deputata Pdl, che le ha comprate a un valore doppio del prezzo di Borsa di quei giorni. Titoli strapagati, a dir poco.

Tre mesi fa non era facile capire il senso di una simile operazione, a parte l'evidente favore a Mazzaro. Il quale è così riuscito a garantire una buonuscita (a spese altrui) a un ingombrante azionista. Con l'ingresso di Bioera nel capitale di Visibilia, annunciato pochi giorni fa, lo scambio è evidente a tutti e il cerchio dei favori reciproci finalmente si chiude.
C'è almeno un elemento in più, però che va tenuto presente. La manager Santanchè, come detto, ha speso 2,4 milioni per rilevare il pacchetto di titoli Bioera. Documenti alla mano si scopre che quei soldi arrivano dalle casse di Visibilia. L'operazione è infatti stata formalmente portata a termine dalla D1 partecipazioni, una società costituita ad hoc e controllata per intero dalla deputata. A sua volta, però, D1 partecipazioni ha preso a prestito da Visibilia il denaro necessario a comprare la quota nell'azienda quotata in Borsa e controllata da Mazzaro.

Quindi, tirando le somme, lo schema è il seguente: D1 partecipazioni investe in Bioera che investe in Visibilia che presta soldi a D1 partecipazioni. Ecco fatto. Il cerchio si chiude una volta per tutte, in quella che appare come un'apoteosi del conflitto d'interessi. L'altra novità di questi giorni è che, come ha reso noto la stessa società, Visibilia si prepara a chiedere la cassa integrazione per una parte dei suoi 22 dipendenti (15 a tempo indeterminato).

Quindi, mentre da una parte la deputata Pdl è costretta ad affidarsi agli aiuti pubblici per superare la crisi, dall'altra la stessa Santanchè mette mano alla cassa di Visibilia per investire nell'azienda dell'ex marito. Il quale, peraltro, nel giro di due mesi ha già in parte restituito il favore, girando 900 mila euro a Visibilia. Soldi non suoi, ci mancherebbe, ma sborsati da Bioera, che è quotata in Borsa.

Denaro ben speso? Non è detto. Coi tempi che corrono, e i bilanci che hanno, Bioera e Visibilia potrebbero anche rivelarsi investimenti azzardati. E allora, in casi come questi, è meglio avere a portata di mano un paracadute. L'onorevole Santanché, per esempio, l'anno scorso ha ricevuto 16 mila euro lordi al mese come presidente di Bioera. Un incarico, quest'ultimo, con deleghe operative limitate e che certo non ha occupato a tempo pieno la parlamentare-manager, già impegnata (con relativi compensi) come numero uno di Visibilia e, a partire da febbraio, anche come deputata.

Mazzaro invece, che è direttore generale di Bioera, nel 2012 ha ricevuto dal gruppo, comprese le aziende controllate e collegate, circa 460 mila euro. Non basta. Grazie a un complicato gioco societario l'ex marito della Pitonessa è riuscito a finanziare per 500 mila euro la sua Pierrel, un'altra società quotata in Borsa da lui presieduta. Solo che i soldi sono arrivati da un'ex controllata di Bioera che Mazzaro ha venduto a se stesso con perfetta scelta di tempo. Fine dei giochi. Di prestigio.

 

 

 

DENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE MANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO DANIELA SANTANCHE MANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO DENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE daniela santanche DANIELA SANTANCHE E BUCATINIDaniela Santanche FORTE DEI MARMI DANIELA SANTANCHE daniela-santancheSantanch daniela L’arrivo a Montecitorio di Daniela SantanchèDenis Verdini DENIS VERDINI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO