LA LIBERTÀ FA MALE - BANDE DI RIBELLI RANDAGI GIRANO PER TRIPOLI SPARANDO IN ARIA COME SE LA RIVOLUZIONE FOSSE FINITA IERI: IL CONSIGLIO DI TRANSIZIONE SOTTO SCACCO - OCCUPATO L’AEROPORTO PER CHIEDERE LA LIBERAZIONE DEI CAPI TRIBÙ - PER SLOGGIARE HANNO OTTENUTO MILIONI DI EURO COME “RICOMPENSA” PER AVER LIBERATO IL PAESE - “DIMENTICANO CHE SENZA I CACCIA DELLA NATO A QUEST’ORA SAREBBERO TUTTI DIVENTATI CONCIME”…

Pietro Del Re per "la Repubblica"

Se all´aeroporto di Tripoli si spara, e se le milizie ancora taglieggiano l´ormai estenuato Consiglio nazionale di transizione, nella capitale della Cirenaica l´ubriacatura di libertà del dopoguerra libico non è ancora svanita. Ieri, lo scalo internazionale è stato occupato per tutta la giornata dagli uomini della brigata di Al Tarhuna, con il pretesto di ottenere chiarimenti sul rapimento di uno dei loro capi.

Dopo aver occupato la pista con mezzi blindati e fatto scendere i passeggeri che si trovavano a bordo degli aerei pronti al decollo (quelli del volo Alitalia sono stati evacuati in totale sicurezza), i miliziani hanno sparato in aria colpi di mitra, ferendo lievemente un addetto allo scalo. A sera, dopo un colloquio con il presidente del Consiglio nazionale di transizione, Mustafa Abdel Jalil, e aver ricevuto la promessa di chissà quale risarcimento per il loro "valoroso" contributo alla rivoluzione libica, la soldatesca ha finalmente lasciato l´aeroporto.

Come spiega un imprenditore italiano che vive e lavora da anni in Libia, e che preferisce mantenere l´anonimato, i miliziani ancora in armi sono pochi: tremila uomini, anzi ragazzi, l´80 per cento dei quali, prima della rivolta non era mai stata a Tripoli. «Adesso sostengono di aver liberato il Paese, dimenticando che senza i caccia della Nato a quest´ora sarebbero tutti diventati concime», dice l´imprenditore.

Fatto sta che prima della brigata di Al Tarhuna, l´aeroporto era stato occupato dalle milizie di Zintan, che l´hanno finalmente lasciato nelle mani della polizia all´inizio di maggio, dopo aver ricevuto in cambio svariati milioni di euro. Si tratta delle stesse milizie che da ottobre detengono il figlio del Colonnello Gheddafi, Saif el Islam, e che per consegnarlo alle autorità di Tripoli chiedono altri soldi.

Per via degli ex insorti ancora in armi, che ancora sparano in aria per festeggiare o per ricattare il potere centrale, agli occhi del mondo la Libia è ancora un luogo pericoloso. «Ma sono ormai bande di quartiere, che gli stessi libici non sopportano più. Il 27 aprile una bomba devastò parte della cancelleria di Bengasi. I primi ad arrivare furono i miliziani e la folla li fischiò. Quando finalmente arrivarono i primi poliziotti, questi furono applauditi», minimizza il console italiano, Guido De Sanctis.

Intanto, a Bengasi il Colonnello è sempre lì, con un cappio al collo o travestito da clown: nessuno ha infatti cancellato i grotteschi murales che affrescano la Mahkama, il palazzo del tribunale dove il 17 febbraio 2011 partì la rivolta che in otto mesi rovesciò il quarantennale regime di Gheddafi. In città s´inaugurano di continuo nuovi bar e nuovi ristoranti, ovunque svettano gru per costruire o ricostruire, i negozi sono pieni di merci e colmi di clienti. La settimana scorsa ha perfino riaperto lo storico consolato italiano, quello che fu assaltato e dato alle fiamme nel 2006. In rada, sono ormeggiate decine di petroliere e portacontainer. Era dagli anni Settanta che non si vedevano tante navi, quando Bengasi era per gli europei la porta d´Africa, prima che Gheddafi la chiudesse.

A questa euforia postbellica l´enorme quantità di dinari appena stanziati da Tripoli fornisce adesso nuova linfa. Il Consiglio nazionale di transizione ha appena varato la sua finanziaria, sbloccando l´equivalente di 45 miliardi di euro solo per strade, ponti, scuole. Questi soldi hanno subito messo a tacere gli scontenti, frantumato ogni velleità secessionista della Cirenaica. «Per decenni la famiglia del Colonnello ha intascato l´80 per cento dei proventi del gas e del petrolio, investendo per se stessa in Sudafrica, Indonesia, Cina e Malesia, o acquistando altre armi da stipare nei numerosissimi depositi sparsi nel Paese.

Ora, con una più equa ridistribuzione delle ricchezze, la Libia può davvero diventare il Qatar del Mediterraneo», dice in buon italiano l´ingegnere Faiek El Senussi, che dirige la Mezza Luna rossa a Bengasi. «Sì, siamo ancora ebbri di libertà perché se fino all´anno scorso nella migliore delle ipotesi avremmo visto uno dei figli di Gheddafi prendere il suo posto, pochi giorni fa abbiamo addirittura votato», aggiunge, mostrando con fierezza l´indice ancora sporco d´inchiostro.

Prima delle elezioni generali previste per l´inizio di luglio, in cui 3 milioni di libici saranno chiamati a scegliere i 200 membri della loro Assemblea nazionale, in città come Bengasi e Misurata ci sono state, con le municipali, le prove generali del voto nazionale. Tutto s´è svolto nell´ordine, nella calma, e perfino nella gioia: per la maggior parte degli elettori è stato il primo voto della loro vita.

Ma la Libia del dopo Gheddafi è afflitta da altri problemi. C´è anzitutto quello degli sfollati, che sono ovunque, e che provengono dalle città distrutte dalla guerra: Sirte, Ajdabjia, Tawargha. A Misurata un censimento ha rivelato che 6000 abitazioni sono state colpite dai cannoni di Gheddafi, mentre la metà di quelle di Sirte è stata bombardata sia dalla Nato sia dalle milizie rivoluzionarie. C´è poi il problema del confine meridionale del Paese, porta d´ingresso per gli immigrati di tutto il Sahel perché incontrollabile, e attraverso il quale la Libia contrabbanda carburante e armi verso Ciad e Sudan. E´ lungo quel confine che negli ultimi mesi ci sono stati gli scontri tribali più sanguinosi, provocati dall´anarchia di una terra senza più padrone. Il mese scorso, in poche ore si sono contati un centinaio di morti.

Eppure si ha l´impressione che i libici hanno già cominciato a costruire il loro futuro. Dice ancora El Senussi: «La grande sorpresa sono i giovani. Sotto Gheddafi sognavano tutti di abbandonare il Paese, ma quando è partita la nostra "primavera", essi hanno imbracciato una bandiera che non conoscevano neanche, e creduto a un´idea di patria». Già, tra poche settimane, il Consiglio nazionale di transizione si farà da parte, e la nuova Assemblea nazionale nominerà sessanta saggi il cui compito sarà di scrivere la prima Costituzione libica. Un miracolo.

 

TripoliTripoliLIBIA OCCUPATO L AEROPORTO DI TRIPOLI TripoliTripoliRibelli a TripoliLIBIA OCCUPATO L AEROPORTO DI TRIPOLI LIBIA OCCUPATO L AEROPORTO DI TRIPOLI LIBIA OCCUPATO L AEROPORTO DI TRIPOLI TripoliLIBIA OCCUPATO L AEROPORTO DI TRIPOLI Tripoli

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...