javier milei - luis alberto lacalle pou - ursula von der leyen - lula - santiago pena giorgia meloni emmanuel macron

URSULA SI E’ CREATA UNA BELLA ROGNA CON L’ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO TRA UE E MERCOSUR – L’ELIMINAZIONE DEI DAZI CON L’AMERICA LATINA TROVA L’OPPOSIZIONE DI FRANCIA, ITALIA E POLONIA: L’INTESA DOVRÀ RICEVERE L’APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO EUROPEO E DELL’EUROPARLAMENTO - IN BASE AL QUADRO GIURIDICO SCELTO DA VON DER LEYEN (ANCORA NON C'E' UN’INDICAZIONE), PERSINO I PARLAMENTI NAZIONALI POTREBBERO ESSERE INTERESSATI. SE AL FRONTE DEL “NO” SI AGGIUNGESSE UN ALTRO PAESE (IL BELGIO HA MOLTI DUBBI) NON CI SAREBBE LA MAGGIORANZA QUALIFICATA PER IL VIA LIBERA IN CONSIGLIO  - LA SORPRESA DI MATTARELLA PER IL NO ITALIANO ALL'INTESA...

1 - VON DER LEYEN FIRMA L’INTESA UE-MERCOSUR “PREZZI MIGLIORI”

Estratto dell’articolo di Claudio Tito per “la Repubblica”

 

JAvier Milei - Luis Alberto Lacalle Pou - URsula Von der Leyen - Lula - Santiago Pena

L’accordo tra Ue e Mercosur, ossia il mercato unico sudamericano, divide l’Unione europea. Con Francia, Italia e Polonia in prima fila nel bocciare l’intesa con i quattro paesi dell’America latina. Ieri infatti la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha firmato in Uruguay il memorandum che chiude un negoziato lungo quasi venticinque anni.

 

Si tratta in sostanza della creazione di una nuova e gigantesca area di libero scambio commerciale in cui si eliminano buona parte dei dazi che caratterizza l’import-export tra i due Continenti. Per avere un’idea, lo scorso anno le aziende Ue (secondo partner commerciale di quella zona, il primo è la Cina) hanno esportato in Brasile, Argentina, Uruguay, Paraguay e Venezuela beni per oltre 50 miliardi di euro.

 

URSULA VON DER LEYEN - URUGUAY

L’accordo prevede di eliminare i dazi su almeno il 91 per cento delle esportazioni europee e sul 92 per cento delle importazioni. Ma il principale oggetto del contendere riguarda l’agricoltura e l’allevamento di bestiame. Perché? Perché agricoltori e allevatori accusano i “colleghi” sudamericani di non rispettare i livelli di qualità, le regole sanitarie, ambientali e sociali — ad esempio in relazione all’uso di pesticidi e alle retribuzioni — distorcendo così la concorrenza e contando su un dumping complessivo.

 

Parigi, Roma e Varsavia si sono schierate contro l’accordo criticando aspramente von der Leyen mentre Germania, Spagna e Svezia lo considerano una «occasione unica». […] La presidente della Commissione ha cercato di rassicurare proprio gli agricoltori sottolineando le «solide salvaguardie» introdotte in loro difesa. È chiaro che le attenzioni dei produttori “nostrani” si concentrano su beni come vino, formaggio (tra cui il parmigiano), carne e cereali. […]

JAvier Milei - Luis Alberto Lacalle Pou - URsula Von der Leyen - Lula - Santiago Pena

 

Palazzo Berlaymont ha però voluto puntualizzare che nel protocollo non si mettono in discussione gli standard sanitari e nemmeno quelli ambientali: anzi si rispetta anche l’accordo di Parigi sul clima. Resta il fatto che le opposizioni sono notevoli. E sebbene la competenza a negoziare sia esclusiva della Commissione, i prossimi passaggi potrebbero mettere in discussione tutto il pacchetto. Che dovrà come minimo ricevere l’approvazione del Consiglio europeo e del Parlamento europeo.

 

Anzi, in base al quadro giuridico scelto da von der Leyen (che ancora non ha dato un’indicazione), persino i Parlamenti nazionali potrebbero essere interessati. Se a Francia, Italia e Polonia si dovesse aggiungere un altro stato membro — il Belgio in passato aveva dichiarato molti dubbi — non ci sarebbe la maggioranza qualificata per dare il via libera in Consiglio […]

macron meloni

 

2 - MERCOSUR, L'EUROPA FIRMA SORPRESA DI MATTARELLA PER IL NO ITALIANO ALL'INTESA

Estratto dell’articolo di Ilario Lombardo e Marco Bresolin per “la Stampa”

 

Ignorando i richiami dell'ultim'ora di Emmanuel Macron e di Giorgia Meloni, Ursula von der Leyen ha fatto ciò che aveva già deciso di fare: è andata a Montevideo e ha firmato la maxi-intesa commerciale tra l'Ue e i Paesi del Mercosur, chiusa dopo 25 anni di negoziati. "Era una necessità politica" ha esultato la presidente della Commissione accanto al presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, all'argentino Javier Milei, al paraguaiano Santiago Peña e all'uruguayano, Lacalle Pou.

LULA CON MATTARELLA

 

[…] al Parlamento europeo […] la maggioranza necessaria per ratificare l'intesa è tutt'altro che scontata. I popolari sono favorevoli, mentre i socialisti restano cauti. Scettici i Conservatori, con i Verdi e la Sinistra già sul piede di guerra. Ma la partita sarà difficilissima anche in Consiglio: in questa sede la posizione del governo italiano sarà determinante per approvare o bloccare l'intesa, che è stata invece benedetta dal cancelliere tedesco Olaf Scholz e dal premier spagnolo Pedro Sanchez. […]

 

Ma c'è una storia nella storia, tutta italiana […] Metà luglio di quest'anno: Sergio Mattarella è a Brasilia, capitale politica del Paesi sudamericano, dove si intrattiene per oltre un'ora di colloquio con il presidente Lula, uno dei principali sponsor dell'intesa commerciale. Le dichiarazioni finali hanno molti punti in comune. Il presidente della Repubblica italiano definisce l'accordo «indispensabile e doveroso per tutti». Mattarella ragiona anche in una logica geopolitica […] considera la formalizzazione di queste relazioni con Mercosur un'opportunità […]

 

EMMANUEL MACRON E GIORGIA MELONI DURANTE LE OLIMPIADI DI PARIGI 2024

Queste posizioni, precise e circostanziate, prese in piena estate, non sono frutto di giudizi estemporanei ma arrivano dopo una piena interlocuzione con Palazzo Chigi. Quello che si può supporre è che Mattarella in quelle ore pensa di muoversi in sintonia con Giorgia Meloni. Dunque, è comprensibile che sia rimasto sorpreso qualche mese dopo, a metà novembre, quando è toccato alla premier volare in Brasile, a Rio de Janeiro, per il G20, dove di fatto è maturato l'asse con Macron contro il Mercosur. Lo stupore del Quirinale filtra da osservazioni […] riservatamente fatte dai consiglieri del Capo dello Stato […]

 

3-  UN MERCATO DA OLTRE 50 MILIARDI CHE CONSENTE DI FRENARE I DAZI

Estratto dell’articolo di Ma. Bre. Per “la Stampa”

 

1 - In cosa consiste l'intesa tra l'Ue e i Paesi del Mercosur?

LULA SERGIO MATTARELLA

L'accordo siglato ieri tra la Commissione e i Paesi dell'area (Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay) sancisce una partnership politica, ma soprattutto economico-commerciale che porterà alla nascita di una delle aree di libero scambio più vaste al mondo - con un mercato di circa 700 milioni di cittadini - attraverso la riduzione o l'azzeramento di dazi per una lunga serie di beni e servizi, oltre che la rimozione di barriere agli investimenti.

 

2 - Quali sono i vantaggi per l'Europa?

Ogni anno, l'Ue esporta in quell'area – che rappresenta un mercato di 273 milioni di persone – circa 56 miliardi di euro di beni (l'import di beni vale invece 53,7 miliardi), oltre a 28 miliardi in servizi (l'import ne vale 12,3). A oggi sono in vigore dazi molto alti, per esempio per l'export di molti prodotti nei settore dell'automotive, tessile, cioccolato, alcolici e vino.

 

forme di parmigiano

Sono circa 60 mila le imprese europee che esportano nell'area del Mercosur, tra cui 30 mila piccole e medie imprese. Secondo la Commissione, il taglio dei dazi sui prodotti esportati porterà a un risparmio di 4 miliardi di euro e le procedure doganali saranno più semplici. L'intesa prevede inoltre di garantire alle imprese Ue un accesso paritario agli appalti nei Paesi del Mercosur e garantirà all'Europa una corsia preferenziale per l'approvvigionamento di materie prime critiche.

 

3 - Che impatto avrà sull'economia italiana?

L'Italia ha un surplus commerciale con il Mercosur di 1,2 miliardi: l'export vale 7,2 miliardi di euro, l'import 6 miliardi. Sono circa ottomila le imprese italiane che oggi esportano nell'area per un totale di circa un milione di posti di lavoro.

 

4 - E allora perché molti settori contestano l'accordo?

Perché ovviamente anche i Paesi del Mercosur potranno vendere più facilmente e con meno dazi i loro prodotti in Europa. I settori più in allarme sono quelli dell'agroalimentare che temono un'invasione di prodotti sudamericani a basso costo e con standard inferiori.

vigneti del prosecco 5

 

5 - Quali misure sono state introdotte per tutelare i produttori europei nel settore agroalimentare?

Sono state stabilite quote per determinati prodotti, tra cui carne, zucchero e miele, oltre a misure di salvaguardia da far scattare in caso di distorsioni del mercato. Qualche esempio. Per quanto riguarda la carne bovina che entrerà nel mercato Ue, ci sarà un tetto massimo di 99 mila tonnellate (con dazio al 7,5%). Per il pollame la quota a dazio zero sarà di 180 mila tonnellate (pari all'1,4% del consumo Ue, mentre l'Ue esporta 2,2 milioni di tonnellate). […] non saranno ammesse […] le imitazioni di prodotti come il Parmigiano, il Prosecco o il Prosciutto di Parma.

 

6 - È vero che i prodotti importati dovranno sottostare a standard meno rigidi?

Secondo la Commissione, tutti gli alimenti importati dovranno rispettare gli standard sanitari e fitosanitari stabiliti dall'Ue e ci sarà un "solido sistema di controlli". […]

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…