BLOCCO AI CASELLI - IL PROCURATORE PERSEGUITATO DAI NO TAV: “NEL ’93 RIUSCII A PARLARE A CORLEONE CONTRO LA MAFIA. OGGI NON RIESCO A PRESENTARE UN LIBRO. E MI DANNO PURE DEL MAFIOSO” - I NO TAV TROVANO NEL FILOSOFO GIANNI VATTIMO UN NUOVO VATE(R): “ANCHE DURANTE IL FASCISMO I GIUDICI APPLICAVANO LA LEGGE ITALIANA” - ALBERTO PERINO, LEADER DEL MOVIMENTO NO TAV: “GLI ABBIAMO SOLO PROCURATO TANTA PUBBLICITÀ. CHE NON SI MERITA COME PERSONA”…

1 - IL PROCURATORE DOPO L´ATTACCO ANTI-TAV DI GENOVA E IL DIBATTITO SALTATO A MILANO
Paolo Griseri per "la Repubblica"

Si presenta sulla soglia, chiede in segreteria di avere un caffè e rientra alla scrivania a leggere gli appunti. «Ecco, guardi qui. Era successo proprio all´inizio del mio mandato a Palermo». Nell´ufficio che guarda la collina di Torino, Gian Carlo Caselli sfoglia le vecchie agende. «Era capitato che don Luigi Ciotti aveva organizzato un dibattito sulla mafia con un francescano di Corleone. Mi aveva chiesto di partecipare. La scorta era preoccupata. Poi, con professionalità quasi spietata, tutto era stato organizzato nei dettagli.

Mi fecero sdraiare sul sedile posteriore di un´auto e mi nascosero con una coperta come un sequestrato. Caricarono l´automobile su una bisarca, uno dei camion che portano le vetture dai concessionari. E con quella arrivammo alle porte di Corleone. Contro ogni previsione entrai nella sala del dibattito. Fu un gesto importante. Voleva dire che anche a Corleone non si poteva imporre allo Stato di tacere.

Ero arrivato in modo rocambolesco ma ero riuscito a parlare. Capisce?». Non servono troppe parole per capire. Come può accadere, nell´Italia del 2012, che a un gruppo di antagonisti riesca quel che non riuscì ai corleonesi nel 1993?
La storia del dibattito milanese annullato per minacce, la guerriglia a Genova, davanti alla sede di un altro dibattito.

A 72 anni compiuti Gian Carlo Caselli è di nuovo nel mirino. Colpevole di aver sostenuto l´accusa che ha portato in carcere ventisei antagonisti individuati nei filmati a lanciare sassi, estintori e bottiglie di ammoniaca contro polizia e carabinieri in val di Susa. Come ci si sente nel mirino? «Vivo con la scorta dal 1974, quando mi fu assegnata l´inchiesta sul sequestro del magistrato genovese Sossi, accusato di avere le manette troppo facili». Trentasette anni, uno ci fa l´abitudine. Eppure...

«Per regola non chiedo mai spiegazioni alla scorta. Loro fanno il loro mestiere, rischiano, più di una volta in questi anni mi hanno salvato la vita. Da qualche settimana ho notato che hanno rafforzato le misure di sicurezza. Lo capisci da come si muovono, dalle precauzioni che prendono. Certe volte sono particolari banali, un accorgimento in più, un dettaglio che prima non veniva curato. Dopo tanto tempo si fa l´occhio anche ai minimi cambiamenti. Io non chiedo niente, ma vedo».

Lettere, minacce? «Finora è arrivata l´ordinaria amministrazione, certo assai meno degli insulti che si leggono sui muri di Torino. A me piace credere alla teoria che chi ti odia non scrive le lettere, agisce. Ma sarà sempre vero?». Il clima comunque è pesante se può tranquillamente accadere che nelle manifestazioni pubbliche in val di Susa ci sia chi organizza il tiro al barattolo con la fotografia del Procuratore. È successo solo pochi giorni fa. «Io non chiedo che mi si rappresenti sempre avvolto nel tricolore, sarei ridicolo.

Ma non posso accettare questa campagna organizzata per delegittimare e intimidire. Se si scrive su un muro "Caselli come Ramelli" si deve sapere che Ramelli venne ucciso a sprangate. L´aspetto preoccupante è che solo chi lo sa può aver scritto una frase del genere».

Caselli parla nel grande ufficio del settimo piano di Palazzo di Giustizia. Alle pareti i ricordi di una vita vissuta pericolosamente, tra le minacce di brigatisti, mafiosi, camorristi. C´è una dedica di Ciampi e il riconoscimento di Giorgio Napolitano: «A Gian Carlo Caselli con antica stima e nel ricordo della collaborazione nell´impegno contro la mafia e per la legalità». In un angolo c´è una tv: «Da quella mi è arrivata qualche amarezza in questi giorni.

Nel bel mezzo di un tg, è spuntata una signora, una tranquilla signora piemontese, a dichiarare senza nessuna remora (e senza repliche) che "Caselli criminalizza il movimento perché è succube dei poteri forti". Ecco, quando ho visto quella signora parlare in tv mi sono ricordato della volta che ho dovuto sdraiarmi in auto a Corleone. I poteri forti? Quali poteri forti? Qualcuno è arrivato a scrivere sui muri "Caselli mafioso"».

Il cellulare del procuratore squilla in continuazione. «Ciao Piero...sì, hai visto? Doveva capitarmi anche questa. Ma lì a Genova ieri sono venuto. Ho dovuto rinunciare a Milano. Qualcuno ha provato a scherzare dicendo che l´ho fatto per poter andare allo stadio a vedere Torino-Sampdoria. Una provocazione. Grazie Piero, a presto». È così da qualche giorno: «Arrivano decine di telefonate di solidarietà, di affetto. È importante». Ma in tutto questo c´è qualcosa che stona: «Vorrei fare il procuratore della Repubblica in un paese normale.

Un paese in cui non c´è chi ti odia e dall´altra parte i partigiani della Costituzione che tifano per Caselli. Vorrei vivere in un paese in cui si critica o si condivide senza tutta questa esasperazione. Io non ho mai messo in discussione il diritto di contestare la Tav. Ma non posso accettare la voglia di impunità di chi "critica" lanciando estintori sulla testa degli agenti. Quello è un reato e va perseguito».

C´è chi fa confusione? «L´informazione e la politica, spesso affrontano questi argomenti con superficialità. Si lascia correre o si prendono le distanze in modo ambiguo che è il messaggio peggiore. Perché è nell´ambiguità che si infilano i professionisti della violenza». Il caffè si è raffreddato. Gian Carlo Caselli ha parlato senza mai interrompersi. Procuratore, non crederà di correre più rischi oggi di quando si occupava di terrorismo: «Voglio sperare di no. Ma vedo segnali che mi preoccupano perché vengono sottovalutati. So che un certo rischio fa parte del mio mestiere.

Il giorno che un pentito di Prima Linea, per dimostrarmi la sincerità del suo ravvedimento, mi disegnò la pianta del campo dove abitualmente giocavo a tennis, io andai da Bruno Caccia, allora capo della Procura di Torino. Lui guardò il foglietto e per sdrammatizzare disse: "Hanno fatto un´inchiesta su di te. Ti controllano. Spera che non abbiano preso nota dei risultati delle tue partite"».

2 - "LE CONTESTAZIONI? GLI FACCIAMO SOLO PUBBLICITÀ"
Ottavia Giustetti per "la Repubblica"

«Abbiamo contestato il procuratore Caselli in tante occasioni ma se volete un´opinione personale gli abbiamo solo procurato tanta pubblicità. Ragazzi, basta così, lasciamogli presentare il suo libro, i suoi spettatori saranno sempre una ventina e non di più. È una pubblicità che non si merita come persona». Alberto Perino, leader del movimento No Tav, ha parlato così ieri, di fronte agli studenti dell´Università di Torino nel corso di una contestata «lezione» nell´aula 10 di Palazzo Nuovo, la sede delle facoltà umanistiche.

Tra il pubblico, oltre ai ragazzi del Collettivo autonomo, sedevano anche attivisti del movimento e il filosofo Gianni Vattimo. «Se potessi fare una domanda al Procuratore però chiederei se pensa che la legge sia come un paio di pantofole che si possono indossare o togliere secondo l´occorrenza - ha detto Perino - gli chiederei perché il poliziotto Luigi Spaccarotella è rimasto in servizio fino al terzo grado di giudizio mentre Giorgio e i No Tav si trovano in carcere?».

Secondo il leader della Valsusa lo Stato sta mettendo in atto una precisa strategia perché teme il movimento, lo sta accusando di antagonismo per poter alzare il livello di scontro e «mettere in atto la stessa strategia che negli anni Settanta è stata adottata contro il movimento operaio». «Ci hanno accusati di insubordinazione militare perché il tendone di fronte al museo è un tendone militare - ha concluso - peccato che non ce ne siano di altro tipo in commercio, lo tingeremo di un altro colore per non destare sospetto».

Anche Gianni Vattimo, che ha preso la parola al termine della lezione come rappresentante del Parlamento Europeo, ha speso parole durissime nei confronti del Procuratore capo di Torino: «Anche durante il fascismo i giudici applicavano la legge italiana - ha detto il filosofo - chiederei a Caselli di giudicare sì secondo la legge, ma con umanità».

 

NO TAVGian Carlo CaselliSCONTRI NO TAV IN VAL SUSA SCONTRI NO TAV IN VAL SUSA SCONTRI NO TAV IN VAL SUSA SCONTRI NO TAV IN VAL SUSA SCONTRI NO TAV IN VAL SUSA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....