LA VENDETTA DI CASALEGGIO - IL GURU DEL M5S QUERELA PAOLO RUFFINI, DIRETTORE DE LA7, PER L’INTERVISTA DI “SERVIZIO PUBBLICO” AL GRILLINO MAZZACURATI - IL DISCEPOLO DI GRILLO RACCONTAVA AL PROGRAMMA DI SANTORO CHE “BEPPE E CASALEGGIO GESTIRANNO I SOLDI CHE ARRIVERANNO AI GRUPPI PARLAMENTARI DEL MOVIMENTO”, MENTRE GIULIA INNOCENZI HA PORTATO AI DUE LEADER LE “20 DOMANDE” SULLE MAGAGNE E LA MANCANZA DI TRASPARENZA DELLE “PARLAMENTARIE”…

1- SERVIZIO PUBBLICO, LA ‘VENDETTA' DEI GRILLINI: GIANROBERTO CASALEGGIO QUERELA PAOLO RUFFINI
Marco Leardi per www.davidemaggio.it

La ‘vendetta' dei grillini è come una rata dell'Imu: quando arriva, sai che è una stangata. Alla faccia della libertà d'informazione. Stavolta la reazione muscolare del Movimento Cinque Stelle si è abbattuta (di nuovo) su La7, rea di aver trasmesso un'intervista poco gradita - e ritenuta offensiva - durante l'ultima puntata di Servizio Pubblico. Stamane Gianroberto Casaleggio, spin doctor e braccio destro di Beppe Grillo, ha fatto partire la "fatwa" nei confronti dell'emittente terzopolista dalle pagine del blog di riferimento.

"In un'intervista trasmessa da Servizio Pubblico la scorsa settimana, Ivano Mazzacurati ha affermato che Casaleggio prenderà i soldi destinati ai gruppi parlamentari del MoVimento 5 Stelle. La notizia è falsa ed offensiva. Ho dato disposizioni ai miei legali per querelare Ivano Mazzacurati e il direttore di rete de La 7".

si legge sul blog di Beppe Grillo. Il Mazzacurati in questione è un militante grillino e intervistato su La7 da Giulia Innocenzi, che intendeva portare ai vertici del Movimento "le venti domande del web". Le parole dell'attivista ("i soldi dei gruppi li gestiranno Grillo e Casaleggio") sono state ritenute lesive, così la scure a cinque stelle si è abbattuta su di lui e, soprattutto, sul direttore di La7 Paolo Ruffini.

Ora, quali siano le sue eventuali mancanze bisogna ancora capirlo: omesso controllo? Diffamazione? Lesa maestà? Va inoltre ricordato che i contenuti trasmessi da Servizio Pubblico dipendono principalmente dal programma stesso, che cura la realizzazione attraverso la società Zero Studio's di Michele Santoro.

Al di là dell'episodio in sé, al quale Santoro potrebbe presto replicare con il suo piglio graffiante, colpisce la reazione del Movimento Cinque Stelle di fronte alle inchieste giornalistiche di La7. Solo pochi giorni fa, il consigliere grillino Giovanni Favia aveva querelato un inviato di Piazza Pulita per il fuorionda-scoop carpito e trasmesso a sua insaputa.

Oggi il bis, senza mezze misure e senza sconti. Così La7 tornò a rivedere le (cinque) stelle.


2- VIDEO: GIULIA INNOCENZI VA SOTTO L'UFFICIO DI CASALEGGIO E A CASA DI GRILLO A PORTARE LE 20 DOMANDE
Da "Servizio Pubblico" - http://bit.ly/Z5g5ph


3- PARLAMENTARIE: CHIEDI A CASALEGGIO E AL MASSIMO RISPONDE IL PORTIERE
di Giulia Innocenzi per "il Fatto Quotidiano" dell'8 dicembre 2012

Hai delle domande legittime da porre a Grillo e a Casaleggio?Se sei fortunato per il primo puoi sperare di essere ricevuto dal giardiniere, per il secondo dal portiere.

È quello che è successo a me quando ho cercato di ottenere risposta alle 20 domande sulle parlamentarie del M5S che da giorni circolano sulla rete. Domande che mettono in discussione la legittimità stessa di queste elezioni: "Come si pensa di garantire la trasparenza nelle votazioni? Chi certificherà che il conteggio sarà corretto? Nel caso di ricorsi chi e come deciderà?" E poi i soldi che plausibilmente finiranno nelle tasche di Casaleggio, clausola che tutti i candidati hanno dovuto sottoscrivere: "Quale sarà la ‘struttura di comunicazione' destinataria dei fondi del gruppo parlamentare?".

Anche gli attivisti sembrano subire lo stesso trattamento riservato ai giornalisti. Lorenzo Andraghetti e Alessandro Cuppone, grillini bolognesi esclusi dalle parlamentarie senza motivi riconducibili al regolamento, non hanno ancora ricevuto una risposta. Per questo hanno deciso di parlare alle telecamere di Servizio Pubblico, scelta coraggiosa per chi ha un leader che osteggia la tv e soprattutto i talk show. Andraghetti ha perso le speranze, ma spera che i suoi compagni di viaggio, "quattro anni di banchetti, sudore e passione", chiedano con forza una risposta, o almeno delle scuse.

Ma aldilà di queste parlamentarie un problema c'è, come dice lo stesso Andraghetti: "Grillo fa le regole, le fa eseguire e le controlla. Mi rifaccio a Montesquieu: ci vorrebbe la separazione dei poteri". La sensazione di molti è che una volta ottenuti 100 parlamentari "Grillo non potrà più disattivarti con un click", perché ci sarà un gruppo pronto a portare le istanze "dal basso verso l'alto". Grillo sarà disposto a raccogliere queste istanze?

Ma soprattutto, è vero che una volta entrati in Parlamento niente sarà più come prima se, come recitano le condizioni di accettazione della candidatura, "le risorse del gruppo parlamentare [andranno] a una struttura di comunicazione [...] su designazione di Grillo", i parlamentari dovranno "evitare la partecipazione ai talk show" e non si formeranno figure di riferimento, visto che i capigruppo cambieranno ogni 3 mesi? Tradotto: Grillo rimarrà il detentore della comunicazione e del rapporto con l'esterno. Per quanto riguarda l'interno, invece, nel video per proclamare i risultati delle parlamentarie è stato molto chiaro: "Se uno si lamenta non fa parte culturalmente del M5S". Men che meno merita una risposta.


4- LE VENTI DOMANDE A CASALEGGIO

1 - Chi è o chi sono gli amministratori del Portale?
2 - Dove è fisicamente il server su cui è il Portale?
3 - Chi ha accesso alle informazioni sensibili?
4 - Come vengono scelte le persone che hanno accesso al Portale come amministratori?
5 - Quali metodologie di sicurezza vengono adottate?
6 - Quanti iscritti vi sono sul Portale?
7 - Quanti degli iscritti operano regolarmente?
8 - Come sono suddivisi per regione e provincia gli iscritti e gli attivi?
9 - Come si pensa di garantire trasparenza nelle votazioni?

10 - Chi e come certificherà che le votazioni sono libere, reali e che il conteggio sarà corretto?
11 - I verbali dei risultati come verranno resi pubblici?
12 - Si prevedono "terze parti" che saranno abilitate al controllo e alla certificazione del voto?
13 - Nel caso di problemi di accesso o di attacco hacker, come si pensa di rendere possibile il voto?

14 - Sarà possibile per tutti i cittadini verificare le operazioni di voto, scrutino e proclamazione degli eletti?
15 - Nel caso di controversie o ricorsi chi e come si deciderà?
16 - Ogni votante avrà una certificazione dell'avvenuto voto verificabile in ogni momento anche a valle della chiusura delle votazioni?

17 - Le informazioni sul voto essendo dati estremamente sensibili, da chi verranno gestite, archiviate e rese inaccessibili?
18 - Come verranno proclamati gli eletti?
19 - Vi sono state deroghe per la scelta dei candidati, ripeetto alle varie regole, post e comunicati politici?
20 - Quale sarà la "struttura di comunicazione" che sarà destinataria dei fondi dei gruppo parlamentari?

 

GIULIA INNOCENZI E GIOVANNI FAVIAGIANROBERTO CASALEGGIO GRILLO E CASALEGGIO esizer BEPPE GRILLO - MOVIMENTO 5 STELLEGIOVANNI FAVIALogo movimento cinque stelle

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…