quagliariello belpietro romeo

VERMINAIO A MEZZO STAMPA - QUAGLIARIELLO VUOLE LA TESTA DI MARRONI (AD DI CONSIP), IL PD LO DIFENDE E CONTRATTACCA: PARLI TU CHE HAI PRESO I SOLDI DA ALFREDO ROMEO? - GUERRA A COLPI DI TWEET SUL FINANZIAMENTO DI 50 MILA EURO RICEVUTI PER LA FONDAZIONE “MAGNA CARTA”, SOCIA DELLA “VERITA’” DI BELPIETRO

 

Da Il Fatto Quotidiano

 

Mentre il teste chiave dell’inchiesta Consip viene chiamato dai legali di Tiziano Renzi come testimone della difesa, una mozione per azzerare gli stessi vertici della centrale acquisti della pubblica amministrazione scatena una guerra tra i renziani e Gaetano Quagliariello .

 

gaetano quagliariello gaetano quagliariello

Il motivo? I finanziamenti erogati da Alfredo Romeo, l’imprenditore al centro dell’inchiesta delle procure di Roma e Napoli, a Magna Carta, la fondazione dell’ex ministro delle Riforme. Soldi che, come ammesso dallo stesso ex saggio di Giorgio Napolitano, furono utilizzati dalla sua fondazione per finanziare La Verità, il quotidiano fondato e diretto da Maurizio Belpietro.

 

Ed è proprio in relazione a quelle donazioni che i renziani sono andati all’attacco dell’ex ministro, nelle stesse ore in cui Luigi Marroni, amministratore delegato della Consip, viene chiamato come teste difensivo dai legali di Renzi senior. Potrebbe dunque ritrattare le accuse messe a verbale davanti ai pm, che hanno di fatto inguaiato il padre dell’ex premier e il ministro Luca Lotti, rispettivamente indagati per concorso in traffico di influenze e rivelazione di segreto. 

 

luigi marroniluigi marroni

Insomma quella che si è scatenata tra Quagliariello e l’ala renziana del Pd è una vera e propria battaglia a colpi di tweet e dichiarazioni al vetriolo, proprio nelle stesse ore in cui l’indagine che sta facendo tremare esponenti di primo piano del Giglio magico potrebbe anche prendere una piega inaspettata. Ma andiamo con ordine.

 

A infiammare la polemica tra i dem e il fondatore del movimento Idea è la mozione depositata a Palazzo Madama dallo stesso Quagliarello e dal senatore Andrea Augello. Un atto parlamentare che chiede l’azzeramento dei vertici di Consip. “Questo governo – dicono – ci può chiedere di essere garantisti con il ministro Lotti, ma non può chiederci lo stesso nei confronti di Luigi Marroni“. L’ad della Consip è il supertestimone che – come ha scritto Marco Lillo sul Fatto Quotidiano – con le sue dichiarazioni ha contribuito a fare finire sotto indagine – tra gli altri – il ministro Luca Lotti, Tiziano Renzi, e il generale Emanuele Saltalamacchia.

 

“Tiziano Renzi mi chiese di fare il possibile per assecondare le richieste di Russo (Carlo, imprenditore vicino al padre dell’ex premier ndr) e di dargli una mano perché era un suo amico”, è una delle tante dichiarazioni messe a verbale dal manager, che ai pm ha anche raccontato di avere saputo “da Luca Lotti” del’esistenza “di un’indagine che riguardava anche l’imprenditore Romeo“.

Andrea Augello Andrea Augello

 

Dopo essere diventato il teste chiave dell’accusa, Marroni è stato chiamato dagli avvocati del padre dell’ex premier, che lo sentiranno come testimone mediante lo strumento delle indagini difensive.  Davanti alla difesa di Renzi senior, il manager dovrà dunque decidere se confermare quanto detto ai pm o se invece provare smussare le sue parole a beneficio del ministro Lotti e del padre dell’ex premier. Un’ipotesi da tenere in considerazione soprattutto alla luce del fatto che fino a questo momento l’ad è rimasto al suo posto perché così ha deciso il ministro Pier Carlo Padoan, nominato dalla stessa persona che di fatto ha voluto lui, e cioè Matteo Renzi.

 

“La condotta del dottor Marroni – si legge nella mozione di Augello e Quagliariello – orgogliosamente rivendicata nelle sue esternazioni sulla stampa, viola il punto 3.2 lettera c) del Codice etico della Consip, che raccomanda ai destinatari di operare nei rapporti con i terzi con imparzialità, trasparenza e correttezza, evitando di instaurare relazioni che siano frutto di sollecitazioni esterne o che possano generare un conflitto di interesse”. Parole che hanno fatto infiammare i renziani più agguerriti.

 

PADOANPADOAN

Come il deputato Ernesto Carbone che su twitter scrive:  “Quagliariello fa mozione di sfiducia e poi scopri che prende soldi da Romeo per darli a Belpietro. Strano il mondo”. Messaggio quasi identico a quello twittato da Andrea Romano. “Quagliariello ho preso soldi da Romeo per finanziare Belpietro e il suo giornale. Belpietro: non so, non ricordo, non c’ero #amnesie”, scrive il parlamentare dem e direttore dell’Unità.”Fanno mozioni di sfiducia e poi scopri che Quagliarello coi soldi di Romeo ci finanziava il giornale di Belpietro. La vicenda Consip rivela effettivamente uno scenario complesso e inquietante”, dice invece il senatore  Stefano Esposito.

 

ernesto carboneernesto carbone

Il riferimento è per un’intercettazione captata dagli inquirenti nell’ambito dell’inchiesta Consip e riportata dal quotidiano Libero. “Il 21 settembre, alle 11.38, nella stanza 1 della Romeo Gestioni Roma – si legge nei brogliacci riassuntivi – Bocchino (l’ex deputato di Futuro e Libertà Italo, ora assistente di Romeo ndr) introduce la questione del giornale di Belpietro, dicendo che oggi dovrà vedere Gaetano, verosimilmente fa riferimento al senatore Gaetano Quagliariello e consiglia a Romeo di versare 50.000 euro per il tramite di Quagliariello e di farlo tramite erogazione liberale alla sua fondazione, operazione questa vantaggiosa anche dal punto di vista fiscale: ‘50.000 mila euro a Magna Carta e ti levi da tutti gli imbrogli’ di modo da evitare un’ esposizione eccessiva del Romeo nell’operazione editoriale di Belpietro, che resta sempre un giornalista pericoloso”.

 

Il direttore della Verità, domenica scorsa aveva scritto sul suo giornale di “non sapere se Romeo” avesse “versato o no un contributo a Magna Carta”. Secondo quanto riporta il quotidiano diretto da Vittorio Feltri, però, la fondazione Magna Carta è effettivamente azionista del giornale fondato da Belpietro con il 18,52% delle quote. Una percentuale che vale 100.000 euro, dato che il capitale sociale è di 540.000 euro, mentre la donazione di Romeo a Magna Carta ammonterebbe a 50 mila euro. A confermarlo, replicando agli attacchi dei renziani, è lo stesso Quagliariello.

Italo Bocchino Italo Bocchino

 

“Purtroppo per l’onorevole Romano, il senatore Esposito e quanti dovessero unirsi alla trita litania da bardi di regime – dice l’ex ministro – , io non ho niente a che fare con microspie rimosse, appalti contesi, cordate, e qui mi fermo per carità di patria. I bilanci di Magna Carta sono pubblici e qualsiasi accesso agli atti viene autorizzato in automatico, mentre non mi sembra che si possa dire altrettanto di altre fondazioni.  Quanto alla vicenda oggetto di attenzione in questi giorni, non ho problemi a rispondere: se con assoluta correttezza, in un momento di allarme democratico e occupazione militare dell’informazione, ho ritenuto di aiutare una voce fuori dal coro renziano a esistere, con contributi liberamente erogati a una fondazione e non con fiumi di soldi pubblici come a lungo è stato per l’Unità, è proprio per impedire che una banda di ominicchi, faccendieri e parvenu portasse a compimento il 4 dicembre il proprio arrogante e spregiudicato disegno di potere sul Paese”.

 

feltri belpietro feltri belpietro

Ma se da lato la mozione dell’ex esponente del Pd punta a defenestrare Marroni, dall’altro Quagliariello annuncia di non aver intenzione di votare la sfiducia nei confronti di Luca Lotti, che arriverà nell’aula di Palazzo Madama il 15 marzo prossimo, dopo essere invece stata ritirata alla Camera. “Personalmente – dice Quagliariello – non vedo elementi per chiedere le dimissioni del ministro. Dimissioni che ritengo al momento premature”.  Per Quagliarello, dunque, Lotti può rimanere al suo posto anche se è indagato per rivelazione di segreto. Il grande accusatore del ministro, e cioè Marroni, deve invece andare via. In attesa di essere interrogato dalla difesa di Babbo Renzi.

 

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…