1. IL VERO SCONFITTO DEL CANCELLIERI-GATE E’ ‘’LA REPUBBLICA’’ DI RENZI. HA RIVELATO IL RAPPORTO INCESTUOSO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA CON I LIGRESTO’S MA RE GIORGIO HA APERTO L’OMBRELLO: SE IL GOVERNINO ARRIVA SANO E SALVO A GENNAIO SI CHIUDE LA FINESTRA ELETTORALE DI MARZO 2014 E RENZI PUO’ DIRE ADDIO AI SOGNI DI GLORIA 2. MA A TIRARE I FILI DELLA TRAGICOMMEDIA SONO STATI COLORO CHE PREFERISCONO RIMANERE NELL’OMBRA. OVVERO LE MANINE MISTERIOSE CHE HANNO FATTO USCIRE LE TELEFONATE DEI LIGRESTOS CON NONNA PINA AZZERATE D’IMPERIO DA GIORGIO NAPOLITANO 3. LETTA SI SALVA ANCORA UNA VOLTA E IL ROTTAM’ATTORE È COSTRETTO AD ASPETTARE. MA SOLO FINO ALLA PROSSIMA PUNTATA DELLA GUERRA TRA IL PARTITO DELL’AMNISTIA, RAPPRESENTATO DAL COLLE E DALLA PROTETTA CANCELLIERI, E IL PARTITO DELLE PROCURE DELLA REPUBBLICA FONDATA SULLA LIBERTÀ DI MANETTA E DI INTERCETTAZIONE

a cura di COLIN WARD (Special Guest: Pippo il Patriota)

1. L'OMBRELLO DI RE GIORGIO
Ragion di Stato batte eguaglianza e decenza due a zero. Come per la grazia agli agenti Cia implicati nel rapimento Abu Omar, o per il salvataggio del ministro kazako Angelino Alfanayev, il caso Cancellieri viene archiviato d'imperio con la decisiva regìa del Quirinale. Come in certi film muti, una serie di pupazzi ministeriali si sono mossi in maniera goffa e disarticolata, con le boccucce strette a culo di gallina, passando dal dramma alla farsa nel giro di poche scene.

Ma a tirare i fili della tragicommedia, sono stati coloro che preferiscono rimanere nell'ombra. Ovvero le manine misteriose che hanno fatto uscire le telefonate dei Ligrestos con Nonna Pina e quel Re Giorgio che ne ha azzerato d'imperio qualsiasi valore. Il fragile governino di Aspenio Letta, per ora, si salva ancora una volta e Renzie il Rottam'attore è costretto ad aspettare. Ma solo fino alla prossima puntata della guerra tra il partito dell'amnistia e dell'indulto, rappresentato dal Colle e dalla Protetta di via Arenula, e il partito delle procure della Repubblica fondata sulla libertà di manetta e di intercettazione.

Le impronte digitali del Colle sul salvataggio della Ministra d'Ingiustizia sono riportate in modo più o meno incidentale su vari giornali. Repubblica titola a tutta prima: "Il Pd salva la Cancellieri", ma poi nel pezzo di Francesco Bei si legge: "Una giornata difficile, che sarebbe potuta finire diversamente se anche il Quirinale non fosse intervenuto riservatamente per aprire uno scudo a difesa del governo" (p. 3).

Più che uno scudo, un ombrello (vista la pochezza degli avversari in campo). Anzi, di fronte al pappaciccismo di Piddielle e Piddimenoelle, è bastato un semplice gesto dell'ombrello ai grillini.

Sul Corriere, padre Massimo Franco confessa: "Il problema è che le dimissioni della Cancellieri avrebbero avuto conseguenze che molti, per ragioni diverse, temono; e che il Quirinale vuole scongiurare. Anche perché dopo la Cancellieri sarebbe finito nel mirino politico il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni" (p. 2).

Poi passa la notista politica di Nonna Pina, Fiorenza Sarzanini, e ci racconta i sentimenti del Guardasigilli: "E' andata bene, ma su di me tanto fango". Con un finalino davvero toccante: "Questa mattina il ministro sarà ricoverata in ospedale per un'operazione alla spalla. La degenza durerà qualche giorno. Sa bene che fino alla votazione parlamentare sulla sfiducia individuale il caso non può definirsi chiuso. Ieri sera, lasciando il dicastero di via Arenula, la sensazione era che fosse davvero più serena. Ma nessuno ancora può dire se sia finita davvero" (p. 3).

Sì, forse non è finita davvero. Almeno a giudicare da quanto scrivono quelli del Cetriolo Quotidiano: "Ligresti: ‘Raccomandai la Cancellieri a Silvio'. Come previsto la maggioranza non soltanto salva la ministra dello scandalo ma le tributa pure una standing ovation. Critiche solo da 5 Stelle e Sel. Intanto gli interrogatori dell'inchiesta confermano il rapporto non soltanto ‘umano' tra il finanziere pregiudicato e la Guardasigilli" (p. 1).

E infine ecco a voi il prode Giancarlo Caselli, che tra un'intercettazione telefonica e un'assoluzione a mezzo comunicato stampa, restituisce la tessera di Magistratura Democratica perché sull'agenda delle toghe rosse è stato pubblicato uno scritto di Erri De Luca "sui detenuti politici" (Repubblica, p. 11). Nessuna obiezione, invece, sui detenuti figli di amici o latitanti all'estero. In compenso, mano durissima con i No Tav. A fine anno dovrebbe lasciare la magistratura e chissà quale nuova, prestigiosa poltrona attende il nostro amato Bellicapelli.

2. NANO DECADENCE
Dopo aver spacciato il caso Cancellieri per un secondo caso Ruby, all'insegna del "che male c'è?" di regime, il Pdl si prepara alla prossima battaglia per l'incolumità del suo padrone. "Decadenza, si vota il 27 novembre. Il Pdl insorge, Berlusconi rilancia. ‘Napolitano è in tempo per la grazia'. Gelo al Quirinale: i paletti restano quelli del 13 agosto. Il Pd chiede di decidere la data e viene fissata dopo il voto dell'aula sulla manovra". "Il Cavaliere pronto a spaccare tutto. ‘A queste condizioni non ci sto più'" (Repubblica, pp. 6-7).

Ci pensa il corazziere Marzio Breda, con la sua prosa moralista, a smistare il predicozzo di giornata in arrivo dal Colle: "E' da tre mesi che il presidente della Repubblica cerca di ricondurre alla ragione la rincorsa politico-giudiziaria (e di sterilizzare le conseguenti febbri polemiche) sulla grazia a Silvio Berlusconi. Eppure i suoi sforzi per chiarire come stanno le cose, sgombrando attese improprie e interpretazioni interessate, non sembrano serviti a nulla" (Corriere, p. 6).

Sulla Stampa, il retroscena di Ugo Magri da Palazzo Pascale: "Alfano aveva appena rassicurato Berlusconi: ‘Non si vota la decadenza prima di gennaio, è sicuro'. Ma il Cavaliere frena i falchi. I lealisti attaccano Angelino per non aver saputo difendere le sorti del capo" (p. 10).

3. SIAMO UNO STATO DI NECESSITA'
La C.I. Merkel ordina: si paghi la seconda rata Imu. E noi siamo pronti a eseguire perché il governino di Lettanipote ha il culetto sporco sulle stime del Pil su cui si regge la legge di Stabilità. Come del resto ha prontamente notato l'Istat nei giorni scorsi, facendo venire uno sturbo a Saccomanno Saccomanni. Preoccupato il Corriere delle banche: "L'Europa gela Roma: meno crescita. ‘E attenti al taglio delle tasse sulla casa'.

La replica di Palazzo Chigi: previsioni in linea con quelle del governo. Ma il Btp Italia fa il record, chiusura anticipata. Draghi cauto sulla ripresa. Le stime divergenti derivano da una diversa lettura contabile dei pagamenti alle imprese" (p. 12). "Diversa lettura contabile" è meraviglioso. Ci intravedi tutta un'Italietta di ragionieri-acrobati e collegi sindacali con gli occhi iniettati di atropina.

L'analisi di Federico Fubini su Repubblica è impietosa: "Quel sì condizionato di Bruxelles e l'invito a riscuotere le tasse previste. La stagione delle verifiche europee è solo all'inizio: la prossima settimana finisce sotto esame la legge di stabilità. Ancora una volta la Commissione europea torna a esprimere dubbi sul mancato pagamento della seconda rata Imu. Con le nuove regole la Ue può obbligare l'Italia a rivedere in più di un punto la legge di stabilità. Rehn ha già espresso riserve" (pp. 12-13).

Sul Messaggero, tutta la pochezza di Via XX Settembre: "Imu, Saccomanni: ‘Non è facile trovare le risorse per la seconda rata'. Il ministro precisa in serata che la cancellazione si può fare. ‘Serve il consenso politico, più tempo passa e più sarà difficile" (p. 2). Già sulle barricate il Giornale di Paolino Berluschino: "Letta nel pallone. Tasse, cose da matti. Saccomanni choc: l'Imu può tornare a fine anno. E' l'ennesimo inchino alla Ue che boccia la manovra. Ma in tre anni le imposte sulla casa sono già aumentate di 20 miliardi. Berlusconi: al governo solo alle nostre condizioni" (p. 1).

4. BORDELLO DEMOCRATICO
Per la serie "Avviciniamo la gente alla politica", prosegue nel migliore dei modi il suicidio mediatico di massa del Piddimenoelle. Sul Corriere delle larghe intese, focus sulla periferia romana: "Nella sezione rossa tra urla, minacce e insulti omofobi. La faida al circolo pd di Casalbertone". Mentre tra "Cuperlo e Renzi un nuovo fronte. Sospetti sui cartelloni per le primarie. L'obiezione: la campagna non spiega che si vota il segretario e non il premier" (Corriere, pp. 8-9).

In imbarazzo la Repubblica dei renziani: "Pd, allarme per il caos congressi. Sette segretari a rischio revoca. Epifani: così gli elettori scappano. E Bersani gela Letta: non ce la fa a rilanciare il Paese. Cuperlo insiste sullo stop alle nuove adesioni, Renzi invece è contrario". Segue intervista all'ex para-guru di Uòlter Veltroni, Goffredo Bettini, per il quale "Questo tesseramento è una follia, ma adesso non lo si può bloccare. Iscritti quadruplicati in un giorno. Alla fine c'è stato un votificio e il partito si trasforma in un comitato elettorale" (p. 10).

5. MA FACCE RIDE!
Giornaloni di casa nostra in festa per i successi di Bill de Blasio. Luoghi comuni e patriottismo stracciarolo a profusione. E titoli anche un po' patetici. Come questo del Corriere sulla prima pagina di oggi: "L'Italia che piace a New York". Il titolo corretto sarebbe stato: "La New York che piace all'Italia".

6. TELECOM-MEDIA
In attesa che anche qui entri in scena l'Europa, vanno avanti le manovrine intorno a quel che resta di Telecom Italia. Buon riassunto sul Sole: "Ecco il contropiano di Fossati. Assemblea il 20 dicembre: il socio Findim, oggi a Londra, punta per il consiglio a una lista unica con il mercato. I progetti aziendali messi a punto dall'ad Marco Patuano al pre-esame del comitato esecutivo che si è tenuto ieri a Milano. Allo studio del gruppo lo scorporo ‘light'. L'azienda punta a creare una contabilità ad hoc per la divisione che gestisce la rete fissa" (p. 1 del dorso Finanz&Mercati).

7. SIAMO SOLO SU GOOGLE MAPS
Non contiamo un tubo a casa nostra, figurarsi se possiamo fare qualche affare all'estero. Storia emblematica su Repubblica, dove Carlotta Scozzari racconta: "Autostrade nel mirino del governo francese. ‘E' straniera, non può riscuotere l'ecopedaggio'. A stare sul gozzo al governo di Parigi sono i 175 milioni di spettanza Atlantia, con il ministro dell'Economia francese, Pierre Moscovici, che si dice "sorpreso che si sia delegata la riscossione di una tassa nazionale a un fornitore straniero" (p. 23). Mercato unico? Sì, ma a targhe alterne. Io sì, tu no. Decidono a Parigi, ovviamente.

8. LA BAVA SEPARATA DALLE NOTIZIE
Imperdibile paginona di "Società" sulla Stampa dei Lingotti in fuga. Coccolino Molinari, prestigioso corrispondente dalla Grande Pera, ci racconta: "John Elkann premia a New York i giovani italiani in trasferta. Riceve il riconoscimento della Fondazione NY e invita 12 talenti al suo tavolo". Ma la cosa migliore sono le ultime righe: "Elkann assediato dai reporter parla di Fiat-Chrysler: ‘...lo sviluppo globale di Fiat è un fatto positivo, vitale, del quale l'Italia ha beneficiato".

Infatti i giovani talenti sono andati all'estero. A proposito, al merendone celebrativo ha ritenuto di dover prendere parte anche il sindaco degli Agnelli, Fassino Piero.

9. ULTIME DA UN POST PAESE
Dimenticate i pomposi annunci sulla lotta al cyber-crime del governo Monti. La realtà è quella raccontata oggi da Gian Antonio Stella sul Corriere: "Il sito dei poliziotti della Rete dov'è impossibile fare denuncia. La pagina dove segnalare furti di dati sensibili e reati informatici risulta inattiva. Gli errori del portale anti truffe: Fiume e Zara collocate in Italia. Cosa ci fa in un elenco compilato ai tempi della banda larga l'amata Pola cantata dopo l'esodo da Sergio Endrigo?" (p. 25). La cartina d'Italia passata da ‘Gnazio La Russa?

colinward@autistici.org

 

 

LETTA E ALFANO FESTEGGIANO IN SENATO ENRICO LETTA E ALFANO NEL GIORNO DELLA FIDUCIA AL GOVERNO FOTO LAPRESSE NAPOLITANO E CANCELLIERI ANNA MARIA CANCELLIERI ROBERTO NAPOLETANO GIORGIO NAPOLITANO fabrizio saccomanni direttore big x ligresti salvatoreNichi Vendola e Giancarlo Caselli 1 erri deluca 001Silvio berlu silvio berlu occhiali OLLI REHN Reichlin e Cuperlo Goffredo Bettini BILL DE BLASIO LA FESTA DOPO LELEZIONE A SINDACO DI NEW YORK Marco Patuano - Telecom ItaliaPierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....