CHAVEZ, FIDEL E DEVOTO - I DITTATORI SI RICONOSCONO BENE NEL PAPA E IL VIAGGIO DI BENEDETTO XVI A L’AVANA (CI SARÀ ANCHE CHAVEZ, IN CURA PER IL CANCRO) È UN’OTTIMA OCCASIONE PER IL VATICANO DI STRAPPARE ALTRE ‘CONCESSIONI’ PER IL CLERO E I FEDELI CUBANI, SOTTO IL TACCO DELL’ATEISMO FU RIVOLUZIONARIO - CON UN PIEDE NELLA TOMBA, IL CATTOLICO CASTRO È PRONTO A RIENTRARE NEL GREGGE DEI CREDENTI - IL ‘LIDER MAXINO’ HA SEMPRE DETTO DI NON TROVARE CONTRADDIZIONI TRA MARX E CRISTO…

Rocco Cotroneo per il "Corriere della Sera"

C'era una volta, non troppo tempo fa in Venezuela, una gerarchia cattolica «tumore da estirpare», e un cardinale che altro non era se non «un diavolo con la sottana». Dall'altra parte lui, Hugo Chávez, ancora in gran forma, e ispirato dal «Cristo, per me il primo socialista della storia». Perché la sua Revolución - così come quella di Fidel Castro nell'altro secolo - aveva sì preti e prelati come fastidiosi ostacoli di percorso, ma erano loro a non aver capito nulla del Salvatore.

«Da anni vado studiando le profonde affinità tra la dottrina cristiana e quella rivoluzionaria», rivelò Castro nel 1985 al frate brasiliano Frei Betto. Quella lunga intervista divenne un manifesto della Teologia della liberazione. Ma delle elucubrazioni di Fidel i cattolici a Cuba ancora non erano stati avvisati: se quell'anno sull'isola volevi festeggiare il Natale o battezzare un figlio rischiavi il posto di lavoro, e qualcosa in più.

Se Benedetto XVI, come pare sempre possibile, nonostante i dubbi del portavoce vaticano, incontrerà domani all'Avana sia l'infermo Chávez, in lotta con un tumore terminale, sia l'85enne Fidel Castro, sul quale sono ormai forti le voci di un profondo travaglio personale, probabilmente non ci sarà tempo per rivangare il passato. O ricostruire percorsi e fissare linee teologiche. Ne sapremo poco di quello che si diranno, ed è giusto così. In fondo al percorso della vita, fai i tuoi conti, glissò poco tempo fa Castro parlando con Oliver Stone. Ognuno i propri.

Chávez non ha bisogno di convertirsi, è da sempre un cattolico dichiarato. E quando definiva «troglodita e cavernicolo» il vescovo di Caracas Jorge Urosa non ci trovava alcuna contraddizione. Poi è arrivata la malattia, un brutto tumore. Secondo alcuni medici gli resterebbero pochi mesi di vita. Lui si ostina a negare, sogna la rielezione, vuole apparire sano.

Messianico sin dall'inizio del suo percorso politico, oggi rasenta il misticismo. Dice che con lui, la sua salute, ci sono Dio, la Virgen del Valle, la Virgen del Carmen e anche gli spiriti della savana. Accende candele e chiama a veglie i suoi fedelissimi mentre si svolgono le operazioni e le sessioni di chemioterapia. Ha ammesso che il motto ufficiale «Socialismo o muerte!» suona ormai un po' macabro, e ha chiesto ai suoi di sostituirlo con il più leggiadro «Vivremo e vinceremo!». Ma poi ammette che ciò che importa è che sopravviva la sua rivoluzione.

A manifestare interesse a incontrare Fidel Castro, in forma privata e fuori dal protocollo, sarebbe stato invece proprio il Papa. Non siamo di fronte a una novità. Quel che più colpì della visita di Giovanni Paolo II nel 1998 fu l'evidente empatia con il leader cubano, che proprio in quei giorni smise di usare la divisa militare verde. Wojtyla gli spuntò parecchio, da allora i cattolici a Cuba sono più liberi, e la gerarchia cattolica ha buoni rapporti con il governo (pure troppo, lamentano inascoltati in questi giorni i dissidenti).

Ma è probabile che alle orecchie di papa Ratzinger, in questi anni, siano arrivate le voci di un Fidel Castro ormai pronto a rientrare nel gregge, lui cresciuto in una famiglia cattolica, ottimo studente dai gesuiti e sempre interessato a questioni teologiche. Quando spiegava a Frei Betto nel 1985 di non trovare grandi contraddizioni tra Marx e Cristo «straordinaria figura rivoluzionaria», ammetteva anche che la fede personale no, quella era andata perduta.

Da allora altri anni sono passati. A Leonardo Boff, altro religioso brasiliano vicino a Cuba, tempo fa Castro ammise che gli sarebbe piaciuto ritrovare la fede della sua infanzia, ma non sapeva dire se ciò sarebbe mai avvenuto.

«Però mi piacerebbe averti qui al mio fianco il giorno della mia morte, io tu e Betto», rivelò Boff. Salvato nel 2006 da un medico spagnolo, lo stesso che adesso vorrebbe ripetere il miracolo con Chávez, Fidel Castro ha avuto un sorprendente recupero considerata l'età, ha mantenuto la promessa di non occuparsi più della gestione del potere, ma di «grandi questioni riguardanti il futuro dell' umanità».

Cosa che lo aveva affascinato nei suoi dialoghi con l'anziano Wojtyla quattordici anni fa, e sulle quali aveva ammesso di avere molti punti in comune con l'allora Pontefice. Di Benedetto XVI ha invece parlato assai poco in questi anni. E se si vedranno davvero, stavolta la sintonia con il quasi coetaneo Joseph Ratzinger, più giovane di pochi mesi, potrebbe avvenire su cose meno terrene.

 

PAPA CON IL SOMBRERO IN MESSICOPAPA RATZINGER BENEDETTO XVI cuba fidel castro1 fidel castroHUGO CHAVEZHUGO CHAVEZPAPA WOJTYLA FIDEL CASTROPAPA RATZINGER

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…