CHAVEZ, FIDEL E DEVOTO - I DITTATORI SI RICONOSCONO BENE NEL PAPA E IL VIAGGIO DI BENEDETTO XVI A L’AVANA (CI SARÀ ANCHE CHAVEZ, IN CURA PER IL CANCRO) È UN’OTTIMA OCCASIONE PER IL VATICANO DI STRAPPARE ALTRE ‘CONCESSIONI’ PER IL CLERO E I FEDELI CUBANI, SOTTO IL TACCO DELL’ATEISMO FU RIVOLUZIONARIO - CON UN PIEDE NELLA TOMBA, IL CATTOLICO CASTRO È PRONTO A RIENTRARE NEL GREGGE DEI CREDENTI - IL ‘LIDER MAXINO’ HA SEMPRE DETTO DI NON TROVARE CONTRADDIZIONI TRA MARX E CRISTO…

Rocco Cotroneo per il "Corriere della Sera"

C'era una volta, non troppo tempo fa in Venezuela, una gerarchia cattolica «tumore da estirpare», e un cardinale che altro non era se non «un diavolo con la sottana». Dall'altra parte lui, Hugo Chávez, ancora in gran forma, e ispirato dal «Cristo, per me il primo socialista della storia». Perché la sua Revolución - così come quella di Fidel Castro nell'altro secolo - aveva sì preti e prelati come fastidiosi ostacoli di percorso, ma erano loro a non aver capito nulla del Salvatore.

«Da anni vado studiando le profonde affinità tra la dottrina cristiana e quella rivoluzionaria», rivelò Castro nel 1985 al frate brasiliano Frei Betto. Quella lunga intervista divenne un manifesto della Teologia della liberazione. Ma delle elucubrazioni di Fidel i cattolici a Cuba ancora non erano stati avvisati: se quell'anno sull'isola volevi festeggiare il Natale o battezzare un figlio rischiavi il posto di lavoro, e qualcosa in più.

Se Benedetto XVI, come pare sempre possibile, nonostante i dubbi del portavoce vaticano, incontrerà domani all'Avana sia l'infermo Chávez, in lotta con un tumore terminale, sia l'85enne Fidel Castro, sul quale sono ormai forti le voci di un profondo travaglio personale, probabilmente non ci sarà tempo per rivangare il passato. O ricostruire percorsi e fissare linee teologiche. Ne sapremo poco di quello che si diranno, ed è giusto così. In fondo al percorso della vita, fai i tuoi conti, glissò poco tempo fa Castro parlando con Oliver Stone. Ognuno i propri.

Chávez non ha bisogno di convertirsi, è da sempre un cattolico dichiarato. E quando definiva «troglodita e cavernicolo» il vescovo di Caracas Jorge Urosa non ci trovava alcuna contraddizione. Poi è arrivata la malattia, un brutto tumore. Secondo alcuni medici gli resterebbero pochi mesi di vita. Lui si ostina a negare, sogna la rielezione, vuole apparire sano.

Messianico sin dall'inizio del suo percorso politico, oggi rasenta il misticismo. Dice che con lui, la sua salute, ci sono Dio, la Virgen del Valle, la Virgen del Carmen e anche gli spiriti della savana. Accende candele e chiama a veglie i suoi fedelissimi mentre si svolgono le operazioni e le sessioni di chemioterapia. Ha ammesso che il motto ufficiale «Socialismo o muerte!» suona ormai un po' macabro, e ha chiesto ai suoi di sostituirlo con il più leggiadro «Vivremo e vinceremo!». Ma poi ammette che ciò che importa è che sopravviva la sua rivoluzione.

A manifestare interesse a incontrare Fidel Castro, in forma privata e fuori dal protocollo, sarebbe stato invece proprio il Papa. Non siamo di fronte a una novità. Quel che più colpì della visita di Giovanni Paolo II nel 1998 fu l'evidente empatia con il leader cubano, che proprio in quei giorni smise di usare la divisa militare verde. Wojtyla gli spuntò parecchio, da allora i cattolici a Cuba sono più liberi, e la gerarchia cattolica ha buoni rapporti con il governo (pure troppo, lamentano inascoltati in questi giorni i dissidenti).

Ma è probabile che alle orecchie di papa Ratzinger, in questi anni, siano arrivate le voci di un Fidel Castro ormai pronto a rientrare nel gregge, lui cresciuto in una famiglia cattolica, ottimo studente dai gesuiti e sempre interessato a questioni teologiche. Quando spiegava a Frei Betto nel 1985 di non trovare grandi contraddizioni tra Marx e Cristo «straordinaria figura rivoluzionaria», ammetteva anche che la fede personale no, quella era andata perduta.

Da allora altri anni sono passati. A Leonardo Boff, altro religioso brasiliano vicino a Cuba, tempo fa Castro ammise che gli sarebbe piaciuto ritrovare la fede della sua infanzia, ma non sapeva dire se ciò sarebbe mai avvenuto.

«Però mi piacerebbe averti qui al mio fianco il giorno della mia morte, io tu e Betto», rivelò Boff. Salvato nel 2006 da un medico spagnolo, lo stesso che adesso vorrebbe ripetere il miracolo con Chávez, Fidel Castro ha avuto un sorprendente recupero considerata l'età, ha mantenuto la promessa di non occuparsi più della gestione del potere, ma di «grandi questioni riguardanti il futuro dell' umanità».

Cosa che lo aveva affascinato nei suoi dialoghi con l'anziano Wojtyla quattordici anni fa, e sulle quali aveva ammesso di avere molti punti in comune con l'allora Pontefice. Di Benedetto XVI ha invece parlato assai poco in questi anni. E se si vedranno davvero, stavolta la sintonia con il quasi coetaneo Joseph Ratzinger, più giovane di pochi mesi, potrebbe avvenire su cose meno terrene.

 

PAPA CON IL SOMBRERO IN MESSICOPAPA RATZINGER BENEDETTO XVI cuba fidel castro1 fidel castroHUGO CHAVEZHUGO CHAVEZPAPA WOJTYLA FIDEL CASTROPAPA RATZINGER

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....