VIENI AVANTI, CENTRINO! – VISTI I SONDAGGI, COME MONTEZEMOLO, ANCHE RICCARDI NON CI METTE LA FACCIA: SANT'EGIDIO POTREBBE ESSERE RAPPRESENTATA DA MARIO MARAZZITI - TRA I NOMI SICURI L'EX PM DAMBRUOSO E OLIVERO - ASSOCIAZIONISMO CATTOLICO: LA FREDDEZZA DELLA COLDIRETTI (1,6 MILIONI DI ISCRITTI) – DISFATTA EX-PDL: FRATTINI TORNA AL CONSIGLIO DI STATO. INCERTA LA COLLOCAZIONE DI PECORELLA, BERTOLINI, STRACQUADANIO, MANTOVANO, MAURO E PISANU…

Dino Martirano per il Corriere della Sera

Quattro simboli del polo di centro, centinaia i candidati in ballo da vagliare alla Camera e al Senato, la campagna elettorale comune ancora da mettere a punto. Ieri sera, in un Palazzo di Montecitorio assolutamente deserto, si sono rivisti Mario Monti, Gianfranco Fini e Pier Ferdinando Casini che ora hanno un problema urgente di sincronizzazione perché il tempo dei preparativi è quasi scaduto: chi infatti non è in Parlamento (i montiani) deve raccogliere in fretta le firme (circa 30 mila e non 60 mila grazie al decreto legge di Natale) in calce agli elenchi dei candidati che vanno presentati alle corti d'Appello entro e non oltre le ore 20 del 21 gennaio.

Il Professore si è impegnato a presentare la sua lista civica (Camera) entro martedì per cui ha chiesto a Fini e a Casini - che avendo gruppi parlamentari non devono raccogliere le firme - di accelerare e di scoprire le carte nella stessa giornata di martedì. Altrettanta urgenza vale per il listone comune del Senato che sarà diviso in tre quote: montiani, Udc, Fli. E su tutto il pacchetto, Monti «ha un diritto di veto» per cui, dicono gli sherpa, «da qui a martedì i tre si dovranno vedere molte altre volte».

Alla Camera, per la lista civica di Monti che viene costantemente monitorata dal commissario Enrico Bondi, in ballo ci sono l'ex pm Stefano Dambruoso (indagini sull'estremismo islamico, poi fuori ruolo al ministero), il segretario aggiunto della Cisl Giorgio Santini, il presidente della Acli Andrea Olivero (che, correttamente, si è dimesso, anche perché altri pezzi delle Acli fanno il tifo per il Pd). In lista non ci sarà Andrea Riccardi, animatore della Comunità di Sant'Egidio che potrebbe essere rappresentata da Mario Marazziti.

Non è chiaro, poi, in che misura peseranno le categorie del lavoro collegate all'associazionismo cattolico che hanno partecipato in autunno alla cosiddetta Todi 2: emblematica la freddezza della Coldiretti (1,6 milioni di iscritti) che dopo quell'appuntamento è rimasta in disparte. Tra gli amministratori locali che hanno dato prova di «buona politica» c'è Alessandro Dellai (provincia di Trento, ex pd) e Roberto Visentin (sindaco di Siracusa, Pdl).

Per la Camera, poi, corre lo stato maggiore di Italia Futura di Luca di Montezemolo che ha promosso la sua rete territoriale tra gli imprenditori: attivissimo il laboratorio Marche (qui si punta a tre deputati) animato da Maria Paola Merloni (ex pd) che andrebbe al Senato in quota Monti insieme ad altri 5 ex pd (Ichino, D'Ubaldo, Fogliardi, Adragna e Pertoldi).

E anche i ministri Profumo e Balduzzi concorrerebbero (in Piemonte) per un seggio senatoriale. Nella pattuglia dei montiani del Pdl, non ci sarà l'ex ministro Franco Frattini che torna al Consiglio di Stato. Incerta la collocazione di altri parlamentari di centrodestra schierati con Monti: Pecorella, Bertolini, Stracquadanio, Mantovano, Mauro e Pisanu. In casa dell'Udc dopo una militanza parlamentare nata nell'87 con De Mita, Renzo Lusetti ha deciso di non ricandidarsi. E lo stesso farà il toscano Francesco Bosi.

Infatti sono solo due le deroghe per chi ha fatto più di tre legislature: e quei due posti spettano a Casini (al Senato?) e a Buttiglione mentre Cesa ha solo due mandati alle spalle. Ma ora nel gioco delle esclusioni rischiano Tassone, Delfino e Volontè. Ci sono chance invece per il messinese Gianpiero D'Alia, che ha pure detto di apprezzare il metodo Monti per la selezione delle candidature, così come è in buona posizione il giovane deputato uscente Roberto Rao.

Per Fli gli incastri sono più semplici: Fini corre alla Camera come capolista in tutte le circoscrizioni, Della Vedova al Senato (Lombardia) mentre Giulia Bongiorno - che si candida alla Regione Lazio come governatore per il polo Monti - sarà comunque inserita nella quota che Fli ha al Senato. Fli conferma Briguglio e Granata e anche Bocchino mentre Lo Presti è stato nominato al Consiglio di giustizia amministrativo siciliano.

 

 

DARINA PAVLOVA CON FRANCO FRATTINI jpegriccardi, montezemolo, oliveroANDREA OLIVERO ACLIPAOLA MERLONI E DIEGO DELLA VALLE RENATO BALDUZZI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…