elezioni regionali sanremo

AL VOTO PER LE REGIONALI GLI ITALIANI HANNO PREFERITO IL TELEVOTO DI SANREMO – COME SI SPEGA IL CROLLO DELL'AFFLUENZA IN LOMBARDIA E LAZIO? IL POLITOLOGO D'ALIMONTE: “SI SA DA MESI CHE VINCERÀ IL CENTRODESTRA E SCATTA UN MECCANISMO DI ASTENSIONE” – PREGLIASCO (YOUTREND): “GLI ELETTORI PERCEPISCONO DI AVER VOTATO DI RECENTE PER LE POLITICHE E NON TORNANO ALLE URNE CON FACILITÀ” – IN GIRO PER I SEGGI DI ROMA: “IN SETTIMANA ERAVAMO TUTTI SU SANREMO, SABATO SERA CI SIAMO RICORDATI DELLE REGIONALI. ORA CHI VOTO, MENGONI?

1. «LE GENTE PENSA SOLO A SANREMO, QUESTA POLITICA NON INTERESSA PIÙ»

Estatto dell'articolo di Camilla Palladino per il “Corriere della Sera – ed. Roma”

 

ALESSIO D'AMATO AL SEGGIO PER LE REGIONALI DEL LAZIO

In attesa delle partite nel nuovo stadio della Roma, a Pietralata questa domenica si è votato. Pochi gli elettori fuori dal cancello della scuola Perlasca in via Gemmellaro. [...] È faticoso? «Zero – risponde secca Giulia - Se non per orari e paga: 120 euro in 3 giorni». […]

 

Nel seggio c’è la presidente Stefania Parlato, 40 anni «Per ora hanno votato in pochi». «Il 7,8%» precisa Gianmarco, scrutatore e studente di Economia. «Anche trovare giovani per i seggi è stato arduo: ci sono le sessioni di esami» aggiunge la collega Elena, studente di Comunicazione, che tra un voto e l’altro, per vincere la noia recupera sul telefono le esibizioni di Sanremo: «È finito alle 3 di notte, la gente ancora dorme» ironizza Stefania. Il festival ha fatto breccia, dalla periferia al Centro.

FRANCESCO ROCCA AL SEGGIO PER LE REGIONALI DEL LAZIO

 

«In settimana eravamo tutti su Sanremo, sabato sera ci siamo ricordati delle regionali. Ora chi voto, Mengoni?» sorride nella scuola Umberto I, in via Boezio, quartiere Prati, Carlotta Cannucciari, giovane designer accompagnata dal compagno 30enne Marco: «Votare è un dovere. Molti coetanei ci tengono, ma c’è chi non vota per distrazione oppure per scelta». […]

 

2. OPINIONI A CONFRONTO "CON CANDIDATI INCOLORI SCATTA LA SINDROME DELL'ASTENSIONISMO"

Estratto dell'articolo di Carlo Bertini per “La Stampa”

 

È vero che già alle politiche il principale protagonista (dopo la prima premier donna) è stato il crollo dell'affluenza, è vero che il trend si ripete ormai da anni. Ma è pur vero che in altre epoche ci furono dei tracolli, come in Emilia Romagna, dove nel 2014 dopo le dimissioni di Vasco Errani votarono il 37 e passa per cento degli elettori, con un calo di 30 punti rispetto alle regionali del 2010, poi recuperato nel 2020.

 

GIOVANNI DIAMANTI

«Ma questo è un dato bassissimo - nota l'analista esperto di comunicazione politica, Giovanni Diamanti - un dato che in un'elezione con la fine già annunciata, può dare qualche sorpresa in più: con un'affluenza più bassa è difficile che quanto previsto nei sondaggi, avvenga allo stesso modo. Il centrodestra è nettamente favorito, se c'è qualche incognita in più dovuta al bacino dei votanti, è il centrosinistra che può provare a sperare». […]

 

Dunque il dato iniziale è che sotto un profilo strettamente tecnico, «l'affluenza molto bassa rende i sondaggi più suscettibili a variazioni. E la speranza del centrosinistra è che si rafforzi l'affluenza nelle città». Tre, secondo Diamanti, le ragioni del calo di partecipazione: «una campagna elettorale poco visibile mediaticamente, elezioni che scaldano poco il cuore, candidati governatori meno rilevanti dei candidati sindaci».

 

LORENZO PREGLIASCO

[…] per Lorenzo Pregliasco di You Trend […] anche qui il motivo è da ricercare nel «disinteresse notevole per questa campagna, che si lega al fatto che gli elettori percepiscono di aver votato recentemente per le politiche e non tornano una seconda volta con facilità». Ma c'è di più, quella delle regionali poco partecipate «è una tendenza sistemica, le persone faticano a capire in che modo il loro voto incida. E alle regionali in genere l'affluenza è più bassa che alle altre elezioni». […]

 

Anche il politologo e docente della Luiss, Roberto D'Alimonte, non si scompone più di tanto: «Dobbiamo aspettare il dato finale, domenica è stata una bella giornata in Lazio e Lombardia e tanta gente è andata in giro».

 

Prof Roberto D'Alimonte

L'elemento portante di questa disaffezione per D'Alimonte è determinato dalla scarsa competizione messa in campo dagli schieramenti: «Perché questo voto è così scontato da mesi, si sa che vincerà il centrodestra e scatta un meccanismo di astensione, quasi automatica e inerziale, una sorta di sindrome da astensionismo, dovuta anche al fatto che i candidati hanno poco appeal, non sono molto trascinanti e ormai nelle elezioni, la figura del leader è importante [...]».

LETIZIA MORATTI AL SEGGIO PER LE REGIONALI DELLA LOMBARDIAATTILIO FONTANA AL SEGGIO PER LE REGIONALI DELLA LOMBARDIA

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)