IL VOTO SULL’ITALICUM SLITTA A DOPO LE EUROPEE: SIA RENZI CHE ALFANO HANNO BISOGNO DI CAPIRE QUANTO “PESA” NCD - RE GIORGIO STOPPA LA RIFORMA PER DARE PIÙ POTERI AL PREMIER

Laura Cesaretti per "il Giornale"

Lunedì il governo vara il progetto di riforma del Senato e del regionalismo, che va all'esame di palazzo Madama con un iter «più rapido possibile», annuncia Matteo Renzi. La seconda lettura dell'Italicum, slitta quindi a dopo la riforma costituzionale, e a dopo le Europee. Rendendo impossibile andare a elezioni politiche.

Mentre sul decreto Lavoro il premier non ha alcuna intenzione di mollare, nonostante gli alti lai della sinistra Pd filo-Cgil, che vuol cavalcare questo tema per tentare di ritrovare un ruolo di opposizione «laburista» allo schiacciasassi di Palazzo Chigi. «Non capisco i toni da ultimatum sul decreto Poletti», dice Renzi davanti alla Direzione Pd, riunita ieri pomeriggio a Roma per dare il via alla nuova infornata di riforme.

«Le proposte su apprendimento e contratto a termine sono due punti intoccabili», scandisce,«vogliamo migliorarli? Bene. Ma sia chiaro che non sono argomenti a piacere, come a scuola quando si voleva cavarsela alle interrogazioni». La minoranza interna accusa il colpo e tenta la resistenza. Chiede, col bersaniano Davide Zoggia, che non si voti «per non blindare stasera la discussione, e approfondire il tema».

Il segretario fa orecchie da mercante, e mette ai voti la sua relazione, decreto Poletti incluso: finisce con 93 sì, 12 no (i civatiani) e otto astenuti (i cuperliani). E con due vicesegretari, il renziano Guerini e la franceschiniana Serracchiani, che la minoranza non voleva far nominare in attesa di trattare un proprio ingresso in segreteria.

«Si va dritti», spiega Renzi a chi, tra i suoi, lo invitava a pazientare e a trattare un po' di più con la fronda interna, ben sapendo che in Parlamento i rischi non mancano. Ma Renzi si mostra assai sicuro di sé e dei risultati che già può esibire. Tanto sicuro da rivendicare persino un tocco di «demagogia» nella vendita online delle autoblù come negli 80 euro in busta paga: «Ma mentre i 5 Stelle stanno sul tetto e chiacchierano dei problemi, noi li risolviamo».

Già si è dovuto subire lo slittamento della legge elettorale, perché «nemmeno De Gasperi e Moro riuscirebbero a riformare il Senato nei 28 giorni di lavoro di qui alle Europee», come spiega il senatore Russo. Già si è dovuta accantonare l'idea di rafforzare i poteri del premier, in accordo con Forza Italia, a causa dei chiari segnali di disappunto arrivati dal Quirinale, «che non vuole un ulteriore ridimensionamento dei poteri del Colle, che con il premierato forte ci sarebbe», spiega un esponente del governo. Sul resto, però, Renzi non vuole subire ulteriori freni o «ultimatum».

«L'esigenza di andare di corsa», spiega, «non dipende da mie nevrosi personali, ma dalla consapevolezza che il rispetto­dei tempi delle riforme è credibilità verso i cittadini e le istituzioni internazionali: se non siamo in grado di cambiare le cose qui, con che faccia andiamo a dire all'Europa di cambiare? ».

Le critiche della Cgil al decreto lavoro vengono liquidate bruscamente: «Con le regole condivise dai sindacati siamo passati in questi anni dal 25% al 44% di disoccupazione giovanile». Concetti a dir poco sulfurei per la sinistra Pd: «Continuiamo ad essere subalterni al liberismo, la proposta Poletti è la proposta della destra, e io non sono disponibile a questa umiliazione intellettuale», tuona Stefano Fassina. La prossima settimana Poletti incontrerà i parlamentari Pd, e chiarirà quali sono i margini di trattativa- pochi- che il governo si è lasciato.

«È stato un perfido colpo di genio di Renzi far fare una riforma liberale ad un comunista emiliano come Poletti», dice Paolo Gentiloni. Forza Italia, col capogruppo Brunetta, già lancia la sfida: «Noi siamo pronti a votarla». Un appoggio che sarebbe un problema per Renzi, se il Pd invece si spaccasse. «Rischia di dover mettere la fiducia, e non sarebbe bello», nota dalla minoranza Matteo Orfini.

 

ALFANO E RENZI ed df e fbac d RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO GIULIANO POLETTI IN SENATO FOTO LAPRESSE Stefano Fassina cuperlo alla direzione pd Gentiloni intervistato

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…