IL VOTO SULL’ITALICUM SLITTA A DOPO LE EUROPEE: SIA RENZI CHE ALFANO HANNO BISOGNO DI CAPIRE QUANTO “PESA” NCD - RE GIORGIO STOPPA LA RIFORMA PER DARE PIÙ POTERI AL PREMIER

Laura Cesaretti per "il Giornale"

Lunedì il governo vara il progetto di riforma del Senato e del regionalismo, che va all'esame di palazzo Madama con un iter «più rapido possibile», annuncia Matteo Renzi. La seconda lettura dell'Italicum, slitta quindi a dopo la riforma costituzionale, e a dopo le Europee. Rendendo impossibile andare a elezioni politiche.

Mentre sul decreto Lavoro il premier non ha alcuna intenzione di mollare, nonostante gli alti lai della sinistra Pd filo-Cgil, che vuol cavalcare questo tema per tentare di ritrovare un ruolo di opposizione «laburista» allo schiacciasassi di Palazzo Chigi. «Non capisco i toni da ultimatum sul decreto Poletti», dice Renzi davanti alla Direzione Pd, riunita ieri pomeriggio a Roma per dare il via alla nuova infornata di riforme.

«Le proposte su apprendimento e contratto a termine sono due punti intoccabili», scandisce,«vogliamo migliorarli? Bene. Ma sia chiaro che non sono argomenti a piacere, come a scuola quando si voleva cavarsela alle interrogazioni». La minoranza interna accusa il colpo e tenta la resistenza. Chiede, col bersaniano Davide Zoggia, che non si voti «per non blindare stasera la discussione, e approfondire il tema».

Il segretario fa orecchie da mercante, e mette ai voti la sua relazione, decreto Poletti incluso: finisce con 93 sì, 12 no (i civatiani) e otto astenuti (i cuperliani). E con due vicesegretari, il renziano Guerini e la franceschiniana Serracchiani, che la minoranza non voleva far nominare in attesa di trattare un proprio ingresso in segreteria.

«Si va dritti», spiega Renzi a chi, tra i suoi, lo invitava a pazientare e a trattare un po' di più con la fronda interna, ben sapendo che in Parlamento i rischi non mancano. Ma Renzi si mostra assai sicuro di sé e dei risultati che già può esibire. Tanto sicuro da rivendicare persino un tocco di «demagogia» nella vendita online delle autoblù come negli 80 euro in busta paga: «Ma mentre i 5 Stelle stanno sul tetto e chiacchierano dei problemi, noi li risolviamo».

Già si è dovuto subire lo slittamento della legge elettorale, perché «nemmeno De Gasperi e Moro riuscirebbero a riformare il Senato nei 28 giorni di lavoro di qui alle Europee», come spiega il senatore Russo. Già si è dovuta accantonare l'idea di rafforzare i poteri del premier, in accordo con Forza Italia, a causa dei chiari segnali di disappunto arrivati dal Quirinale, «che non vuole un ulteriore ridimensionamento dei poteri del Colle, che con il premierato forte ci sarebbe», spiega un esponente del governo. Sul resto, però, Renzi non vuole subire ulteriori freni o «ultimatum».

«L'esigenza di andare di corsa», spiega, «non dipende da mie nevrosi personali, ma dalla consapevolezza che il rispetto­dei tempi delle riforme è credibilità verso i cittadini e le istituzioni internazionali: se non siamo in grado di cambiare le cose qui, con che faccia andiamo a dire all'Europa di cambiare? ».

Le critiche della Cgil al decreto lavoro vengono liquidate bruscamente: «Con le regole condivise dai sindacati siamo passati in questi anni dal 25% al 44% di disoccupazione giovanile». Concetti a dir poco sulfurei per la sinistra Pd: «Continuiamo ad essere subalterni al liberismo, la proposta Poletti è la proposta della destra, e io non sono disponibile a questa umiliazione intellettuale», tuona Stefano Fassina. La prossima settimana Poletti incontrerà i parlamentari Pd, e chiarirà quali sono i margini di trattativa- pochi- che il governo si è lasciato.

«È stato un perfido colpo di genio di Renzi far fare una riforma liberale ad un comunista emiliano come Poletti», dice Paolo Gentiloni. Forza Italia, col capogruppo Brunetta, già lancia la sfida: «Noi siamo pronti a votarla». Un appoggio che sarebbe un problema per Renzi, se il Pd invece si spaccasse. «Rischia di dover mettere la fiducia, e non sarebbe bello», nota dalla minoranza Matteo Orfini.

 

ALFANO E RENZI ed df e fbac d RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO GIULIANO POLETTI IN SENATO FOTO LAPRESSE Stefano Fassina cuperlo alla direzione pd Gentiloni intervistato

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...