VIAGGIO AL TERMINE DEL “TWO TERM” – DA GEORGE WASHINGTON ALL’OBAMACRUCIS: NESSUN PRESIDENTE USA SFUGGE ALLA MALEDIZIONE DEL SECONDO MANDATO

Vittorio Zucconi per "La Repubblica"

Sciolti finalmente dalle catene elettorali, liberi di contemplare il proprio posto nella Storia, i presidenti americani rieletti precipitano nella "maledizione del secondo mandato", quella che sta consumando Obama. Forse per il crollo della droga elettorale che per tutta la vita li ha stimolati con alluvioni di adrenalina, o troppo sicuri ormai della propria definitiva assunzione nel cielo dei Grandi, gli uomini, per ora soltanto uomini, ai quali il Paese affida un secondo giro sul più vertiginoso otto volante del mondo si afflosciano e deludono.

Alla "maledizione" di Tecumseh, il capo indiano Shawnee tradito dai bianchi che promise morte prematura a tutti gli eletti negli anni con lo "zero" finale e spesso ci prese (Kennedy fu eletto nel 1960), a quella di Babe Ruth il giocatore di baseball cacciato da Boston che garantì sconfitte ai traditori per mezzo secolo, fino a quella più umiliante di Montezuma per turisti americani in Messico, il folclore nazionale vuole leggere qualche favolistico incantesimo nella banalità dell'insuccesso.

Il disastro di Barack Obama, abbattuto nella credibilità e quindi nella popolarità dall'orrendo pasticcio della "Obamacare", sembra essere la conferma che la "maledizione del secondo mandato" esiste. Come se il fato improvvisamente si pentisse di avere permesso che la corona di re costituzionale si posasse sullo stesso capo per due volte, le speranze e le illusioni di un corso trionfale verso la pensione, tendono a dissolversi.

Sono soltanto 21, meno della metà, i presidenti rieletti nei 220 anni di esistenza degli Stati Uniti e fra di loro appena 13 hanno portato a termine il doppio turno, evitando malattie, o proiettili, che li fermarono prematuramente. Ma anche chi è riuscito ad arrivare al termine ha incontrato e provocato, nei secondi quattro anni, molte più delusioni che soddisfazioni. Il calco della infelicità, o del disastro, per i "two term president", per i capi di stato rieletti, fu formato già dal primo, da quel George Washington che fu riportato sul trono trionfalmente nel 1793 e consumò il secondo quadriennio sotto il costante attacco dei giorni e della classe politica, angosciato dal timore continuo di un ritorno in forze degli inglesi per riprendersi quella colonia che proprio lui aveva strappato a Giorgio III d'Inghilterra. Nel suo messaggio d'addio, il "Padre della Patria" sfogò tutta la propria amarezza contro i partiti. Si ritirò da sconfitto, lui, il Vincitore.

Ma è stato nel XX secolo che il maleficio del secondo mandato ha colpito con più accanimento. Woodroow Wilson di ritorno dall'Europa e dal Trattato di Versailles, fu abbattuto da un ictus, che lo lasciò debole e marginalizzato nei suoi ultimi anni alla Casa Bianca. Franklyn Delano Roosevelt, che di mandati ebbe addirittura tre, prima della modifica alla Costituzione, conobbe, nel secondo, i momenti peggiori della propria amministrazione, sfiorando la possibilità di essere «impeached » per alto tradimento. E se Eisnhower godette, ripetuti infarti a parte, di un benigno e quieto secondo mandato, fu nel proprio secondo giro sull'ottovolante del potere che Richard Nixon si schiantò nella dimissioni provocate dal Watergate nel ‘74.

Nate Silver, il genio delle statistiche e delle ricerche quantitative sulla politica, dissente dal mito della "maledizione" e fa notare che i presidenti davvero impopolari o falliti non sono rieletti, dunque non possono ovviamente subire cadute durante il secondo turno. E' privilegio dei rieletti fallire o vedere la propria popolarità precipitare nei sondaggi, come accadde a George W Bush, passato dall'89% del primo mandato al minimo storico del 37% nel secondo quando si invaghì di una impopolarissima proposta per privatizzare le pensioni e dovette assistere alla decomposizione sanguinosa della «democrazia esportata» a cannonate in Iraq.

Nessuno può sapere che cosa, e come avrebbe fatto John F. Kennedy se fosse riuscito a restare vivo e farsi rieleggere nel 1964. Se oggi è giudicato come il più amato nella storia della presidenza, con la nostalgia e il sentimentalismo di chi rimpiange i fiori recisi prima che potessero davvero sbocciare, ci sono abbastanza elementi nei suoi mille giorni, dal ginepraio vietnamita ai rovi dei diritti civili che lui esitava a toccare, per fare pensare che la "maledizione" non avrebbe risparmiato neppure lui. Come non risparmiò neppure Reagan, impaniato nello scandalo dei finanziamenti illegali ai ribelli antiregime in Nicaragua, e risucchiò Bill Clinton, trascinato davanti al tribunale parlamentare e salvato soltanto
da un voto di partito e dall'economia che prosperava.

La vera maledizione, che colpisce troppi presidenti diversi fra loro per avere spiegazioni ideologiche o politiche, è soltanto il rovescio della "benedizione" che li aveva portati al successo. E' la "maledizione delle aspettative", la trappola che scatta. Nonostante le ormai ripetute dimostrazioni del contrario, l'elettorato, l'opinione pubblica, i media, si attendono per gli ultimi quattro anni di presidenza, quando finalmente le preoccupazioni elettoralistiche sono svanite per sempre, che quell'uomo dia il meglio di sé. Che paghi con interessi prodigiosi quella cambiale di fiducia che la nazione aveva firmato per lui nella prima vittoria e che ha rinnovato con la seconda. E' la sindrome dell'"ora facci vedere quello che sai fare".

Si dimentica, nell'euforia del rinnovo, che questi uomini sono - con rare eccezioni come Eisenhower il Cincinnato vittorioso richiamato dai suoi ozi e dal suo golf - animali politici, pugili da ring elettorali che vivono della carica, della trance agonistica dello scontro. Dal primo giorno della propria elezione, tutti cominciano a pensare alla rielezioni, a come posizionarsi, e muoversi, per tornare a vincere quattro anni dopo. Quando le luci sul ring si spengono, quando cala la tensione, tendono a sbagliare, a smarrirsi, a distrarsi.

A umanizzarsi. La desolante figuraccia fatta da Obama sulla sanità, le sue balbettanti giustificazioni dopo l'esplosione del Datagate, quell'atteggiamento insieme distaccato ed esitante esibito nei momenti di crisi, insinuano il sospetto che dietro la "maledizione del secondo mandato" ci sia una spiegazione molto più banale: che questi meravigliosi purosangue da battaglie elettorali siano, al momento di governare da soli, creature di ben più modesto pelo.

 

CHRIS CHRISTIE E BARACK OBAMA BARACK OBAMA SI TOGLIE LA GIACCA George Bush bill clinton monica lewinsky jpegMONICA LEWINSKI E BILL CLINTONDIANA SPENCER BALLA CON IL PRESIDENTE REAGAN CHURCHILL ROOSEVELT STALIN Roosevelt

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?