NAPOLISPIA - WOODCOCK NUN CE VO’ STA: “L’INCHIESTA RESTI A NAPOLI - PER CHI VOTA LA CAMORRA? SOTTO ‘O VESUVIO PRIMARIE PD NEL MIRINO DELLA DDA: ACQUISITI NELLA SEDE DELLA FEDERAZIONE GLI ELENCHI DI CHI VOTÒ IL 23 GENNAIO PER IL CANDIDATO SINDACO DEL CENTROSINISTRA – NEL CENTRODESTRA SIAMO ALLA “GUERRA PREVENTIVA”. CALDORO DICE NO ALLE PRIMARIE E AI CONGRESSI E METTE IN GUARDIA “CON LA DEBOLEZZA DELLE FORZE POLITICHE ATTUALI LA CAMORRA FAREBBE UN PASSO AVANTI” - E SE ARRIVASSERO GLI OSSERVATORI DELL’ONU?...

1 - RICATTO A PREMIER: PM, INCHIESTA PER ORA RESTI A NAPOLI...
(ANSA)
- La procura di Napoli ha presentato oggi al gip e al tribunale del Riesame un'istanza per chiedere l'annullamento dell'ordinanza con cui ieri lo stesso gip, Amelia Primavera, aveva dichiarato l'incompetenza territoriale dell'autorità giudiziaria napoletana in relazione alla vicenda del presunto ricatto al premier e la trasmissione degli atti a Roma.

2 - PER CHI VOTA LA CAMORRA? SOTTO ‘O VESUVIO PRIMARIE PD NEL MIRINO DELLA DDA
Carlo Tarallo per Dagospia

Per chi vota la camorra? Non si sa, ma quello che è certo è che a Why Not City ormai le accuse, i sospetti e ora anche le inchieste sull'inquinamento del voto si moltiplicano. Non solo le elezioni nel mirino: pure le primarie. Quelle flop del Pd, di qualche mese fa, ora sono finte nel mirino della Dda (come rivela oggi Il Mattino). Vinse il neuroparlamentare Andrea Cozzolino, sconfiggendo Umberto Eterno Secondo Ranieri, ma alla fine saltò tutto per aria tra accuse incrociate e veleni. E nel Pdl? Qui siamo addirittura alla "guerra preventiva".

In un'intervista rilasciata dal governatore Stefano Caldoro al Corriere del Mezzogiorno domenica scorsa, tra una considerazione e una riflessione, Valium, per spiegare il suo "no" a congressi, tesseramenti e primarie ha dichiarato: "Con la debolezza delle forze politiche attuali la camorra farebbe un passo avanti. E questo vale per il Pdl, ma anche per gli altri". Camorrista a chi? I napoberluscones sono saltati sulle sedie. Soprattutto perché Caldoro è uno abituato a pesare le parole. A chi era indirizzato quel messaggio? Non si sa. Certo è che da 48 ore Caldoro ha ufficialmente contro di lui tutto il partito.

Ma proprio tutto, a cominciare dai dirigenti considerati più lontani dalla linea di Nick Cosentino, detto "O Mericano", da sempre acerrimo avversario del Presidente: Nunzia De Girolamo, Paolo Russo, Vincenzo Nespoli tanto per fare qualche esempio di napoberluscones di prima linea che non condividono più ciò che dice e fa Caldoro. Un pretesto per scatenare una guerra di poltrone? Why not?

La cosa certa è che è subito partito un supersiluro contro il governatore da parte di tutto il Pdl campano. Riuniti all'Hotel Mediterraneo consiglieri regionali presidenti di provincia pidiellini, coordinatori provinciali, parlamentari di spicco, hanno tutti, ma proprio tutti, criticato Stefano Caldoro. E nel pomeriggio è arrivata la mazzata, sotto forma di documento sottoscritto dal gruppo in consiglio regionale, che chiede al Governatore "una nuova fase". In pratica, ci vuole prima di tutto un bel rimpasto in giunta: via i tecnici considerati più vicini alla sinistra che al centrodestra, dentro esponenti di partito e delle realtà territoriali.

3 - VOTO SPORCO, L'ANTIMAFIA INDAGA SULLE PRIMARIE DEL PD
Adolfo Pappalardo per Il Mattino

Sono finite sotto un ciclone tutto politico e passate (indenni) per due ricorsi urgenti in tribunale. Epperò ora, a nove mesi dal suo svolgimento e a tensioni solo parzialmente ormai superate, sulle primarie del centrosinistra c'è qualcuno altro che vuole vederci chiaro.
Sono i magistrati della Dda di Napoli che una decina di giorni fa hanno fatto acquisire dalla polizia giudiziaria, nella sede della federazione del Pd di Napoli, gli elenchi di chi votò il 23 gennaio per decidere chi doveva essere il candidato sindaco del centrosinistra. Si sfidavano, allora, l'europarlamentare pd Andrea Cozzolino, l'ex sottosegretario Umberto Ranieri, l'assessore comunale Nicola Oddati (tutti del partito Democratico) e Libero Mancuso, ex magistrato antimafia, sotto le insegne di Sinistra e Libertà.

Ma nonostante la grande affluenza alle urne (44.188 votanti) di quella piovosa domenica di gennaio si ricordano, soprattutto, le violente polemiche post voto. Vittoria di Cozzolino con 1200 voti di scarto ma mai formalmente riconosciuta né dal Pd né dal suo principale avversario Umberto Ranieri. Accuse pesantissime di brogli da parte di quest'ultimo, già a poche ore dalla chiusura delle urne, che faranno tremare il partito di Bersani sin nelle fondamenta. Poi l'accusa più infamante, prima sussurrata e poi detta ad alta voce: la camorra ha inquinato il voto. Quel voto del popolo di centrosinistra.

Nel mirino, di chi contesta il risultato, finiscono i quartieri di Miano e Secondigliano. Due sezioni, in particolare: un caf e una sede del Pd. Due notti dopo il voto il comitato di garanzia, presieduto da Cananzi e insediato presso la sede del Pd di Napoli, sta per annullare quel voto in quelle due sezioni. Ma tutto si blocca per le violente contestazioni di alcuni iscritti al partito che irrompono nella segreteria di via Toledo. Accuse incrociate che si susseguiranno per giorni avvelenando la vita politica del centrosinistra.

Da quelle accuse sono partiti i magistrati napoletani della Dda per focalizzare tutta la vicenda e cercare di capire se dietro una parte di quel voto ci sia stata la regia dei clan. Ad occuparsene è la sezione dell'antimafia che ha la competenza su tutta l'area nord di Napoli. Secondigliano, in particolare. Nell'ipotesi al vaglio dell'inchiesta, alle prima battute, ci sono le pressioni dei clan della zona nel condizionare il voto delle primarie del centrosinistra. Capire se e come la camorra abbia potuto spingere gli elettori a recarsi alle urne. E se, ovviamente, per questo tipo di pressioni ci sia stato un giro di denaro. Soldi girati dalla politica ai clan che, a loro volta, hanno pagato e spinto decine e decine di persone a esprimere la propria preferenza e, soprattutto, a condizionare quel voto dello scorso gennaio.

Per questo fondamentale, per la polizia giudiziaria, acquisire dagli uffici della federazione pd di via Toledo gli elenchi con i nominativi degli oltre 44mila votanti. Con un focus particolare sulle sezioni dell'area nord. Spulciare uno ad uno i nomi per verificare se ci siano esponenti di famiglie camorristiche, o comunque di persone a loro orbitanti, in quegli elenchi. Inchiesta, alle prime battute dicevamo, ma a colpire subito gli inquirenti una serie di cognomi a loro noti che si susseguono con insistenza. Interi nuclei familiari recatisi nelle sezioni, pronti a mettersi diligentemente in fila, per esprimere la propria preferenza su chi avrebbe dovuto essere il candidato sindaco di centrosinistra. Molte, moltissime persone, ipotizzano i magistrati sarebbero state pagate.

 

WOODCOCK E FRANCESCO CURCIOAndrea Cozzolino COSENTINO CALDORO jpeglbrtrntn38 umberto ranieriNunzia De Girolamo

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…