zaia

ZAIA SI PAPPA PANE E MARMOLADA – “NOI QUI PER DIFENDERE I NOSTRI CONFINI” – IL PRESIDENTE DEL VENETO GUIDA LA PROTESTA CONTRO IL PASSAGGIO DEL GHIACCIAIO A TRENTO – IN BALLO LA SECONDA FUNIVIA E I GIOCHI INVERNALI DEL 2025 – IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA AUTONOMA ROSSI: «SCENEGGIATE»

Francesco Battistini per il Corriere della Sera

 

Dov' è la bandiera col Leone di San Marco?

zaia

«Datemi la più bella, quella con le code!». Dai, presidente, vai vicino alla ringhiera che ti riprendiamo... «No, per favore, la ringhiera no: io soffro di vertigini...». A quota tremila soffia forte il vento del Nord, ma la foto è storica e i capelli gommati di Luca Zaia non fanno una piega e nemmeno lui può permettersi un brrr, nonostante il gessato e i mocassini.

 

«È una giornata epocale», certifica l' assessore veneto Bottacin. «Oggi celebriamo non solo la Marmolada o i caduti - conferma Zaia, il suo governatore, prima di deporre la corona di rito sulle trincee di cent' anni fa -: siamo qui a dire che questo Paese non funziona». Altro che la stretta di mano fra i coreani in cima al vulcano Paektu, dopo decenni di guerra. O il Berlusconi che per un G8 s' arrampicò sulle rocce canadesi di Calgary, in piena guerra d' Iraq. Per non parlare del governo delle Maldive, che una volta fu convocato sott' acqua per sensibilizzare il mondo sulla guerra al riscaldamento globale.

 

«Questa è solo una guerra di carte», è il prudente proclama, «noi oggi siamo qui solo a difendere i nostri confini», ma è in una sala del Museo della Grande Guerra bianca, 2.950 metri su Punta Serauta, che alle undici del mattino si riunisce il più alto Consiglio regionale straordinario della storia: trentacinque consiglieri del Veneto, leghisti, forzisti e grillini, saliti in felpa&pedule per fermare l' espansionismo trentino, contestare «l' atto d' arroganza romanocentrica» che ha portato oltreregione un pezzo di Marmolada, dire una volta per tutte che se la fede sposta le montagne, questa montagna non la sposterà mai nessuno.

 

zaia

Non esistono cime mie o tue, diceva Walter Bonatti, perché sono di tutti (ma oggi nessuno lo cita). «Italiani! Volere anche noi farina dolce», è la citazione sulle vetrate del rifugio, implorazione che quassù gli austriaci affamati del '15-18 gridavano al nemico (ma nessuno la legge). Comincia il sindaco veneto di Rocca Pietore a prendersela coi trentini di Canazei, i grandi rivali dall' altra parte del monte, e con la memoria d'«un presidente, Pertini, che nel 1982 ritoccò per decreto un confine secolare laddove non ce la fecero due eserciti e una guerra». La seduta è in crescendo, i consiglieri leghisti sfilano, qualcuno si commuove perfino: «Portiamo il nostro Leone fino in Brasile, riusciremo a proteggerlo a casa nostra?»; «basta con le visioni italiane che ci danneggiano!»; «le Guerre mondiali, Yalta, le colonie in Africa, il Medio Oriente c' insegnano che porta molto male rifare i confini con un tratto di penna!»...

 

zaia

Oddio, monti. Ancora i monti. La questione è antica e però la Loya Jirga veneta mostra di conoscerla nei dettagli: il primo confine sulla cima fu tracciato nel 1778, il vescovo-principe di Bressanone con la Serenissima, ed è da lì che Zaia riparte in battaglia, passando per Pertini («un' efficienza tutta partigiana...»), l' accordo 2002 del veneto Galan e del trentino Dellai che un po' risistemava impianti sciistici e pertinenze, lo scorso maggio la decisione tributaria dell' Agenzia del Territorio di ridare a Canazei un pezzo di Marmolada che era zaiano.

 

La lite ha un suo perché economico e non è solo questione d' orgoglio montano: se il confine resta questo, protestano i veneti, i trentini avranno il diritto di costruire una seconda funivia e sotto il ghiacciaio, già sciolto in un corridoio largo settanta metri, «arriverà una quantità insostenibile di sciatori». Ci sono in ballo le Olimpiadi 2026. E che ne sarà della Regina delle Dolomiti e soprattutto di questo «giocattolino appeso a un filo sopra gli abissi» della Marmolada (Buzzati dixit), che da mezzo secolo fa da funivia e garantisce guadagno alle valli venete?

 

«Basta sceneggiate», la replica del presidente trentino, Ugo Rossi, peraltro sostenuto dai leghisti della sua regione: «I confini sono una cosa seria e, da che mondo è mondo, passano sulle creste di montagna. La sentenza di maggio non ha fatto che confermare questa ovvietà». Il Veneto, no, è glaciale e non si smuove: Salvini discuta pure di pensioni e quota 100, ma a quota tremila dicono che «l' ultima parola spetta a lui come ministro». All' una si vota: il Pd è rimasto a Venezia, il M5S s' astiene, la storica mozione 397 passa con un applauso. La montagna partorisce il topolino, poi il buffet per celebrare la giornata pane e Marmolada, e si scende a valle.

zaia cortina 2026

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO