urbano cairo massimo giletti

''UN GIORNO ORFEO MI DOVRÀ DIRE LA VERITÀ'' - GILETTI DOPO LA (TELEFONATISSIMA) FIRMA CON CAIRO PER RESTARE A LA7. ''MI VOLEVANO FAR FARE IL VARIETÀ. MA IN RAI CI SONO DELLE DINAMICHE…ANCHE TENERE ANTONELLA CLERICI IN PANCHINA È FOLLE. A MAGGIOR RAGIONE SE LA PAGHI ANCHE'' - ''OGNI VOLTA CHE PASSO SOTTO AL CAVALLO DI VIALE MAZZINI PROVO…''

Chiara Maffioletti per il “Corriere della sera

 

URBANO CAIRO E MASSIMO GILETTI

«Non è stata una scelta semplice.

Dopo tanti anni in Rai, avere la possibilità di tornare e decidere di non farlo... è servito molto tempo per pensarci». Una frase, due notizie.

Massimo Giletti commenta così l' accordo firmato con Urbano Cairo per restare a La7.

Avrebbe potuto tornare in Rai dopo la brusca separazione, nel 2017, ma ha preferito proseguire la strada iniziata dopo la rottura con viale Mazzini.

 

Come è arrivato a questa decisione?

«Chi ha subìto quello che ho subìto, è passato attraverso un' amarezza profonda, ha bisogno di tempo per andare oltre. La mia scelta è di credere in Cairo: ormai punto sui rapporti personali e il nostro è profondo. Preferisco avere un dialogo diretto. La Rai è fatta di tante persone: Teresa De Santis sa bene cosa vuole dire essere messa ai margini».

mentana cairo giletti

 

Quando ha capito che la Rai voleva farla tornare?

«Quando sei in scadenza di contratto e, con i numeri, dimostri di saper fare il tuo lavoro è normale che le reti si facciano avanti. Chi mi ha fatto andare via sperava morissi anche con gli ascolti, sono contento di averlo deluso».

 

Lei ha mai temuto che potesse accadere?

«È nella tempesta che bisogna dimostrare le proprie capacità. Noi, perché il nostro è un gruppo, abbiamo trovato le motivazioni per migliorarci. Per fare bene il nostro lavoro serve una condizione: la libertà. Cairo me la garantisce, è un editore puro. Minoli, anni fa, mi disse: un conduttore deve far arrivare tutte le energie sul prodotto. A La7 posso farlo. In Rai non so».

jimmy bennett e massimo giletti

 

Ha firmato un contratto «solo» di due anni: perché?

«Sono un centravanti, ho sempre bisogno di stimoli. Oltre a Non è l' arena faremo anche altro, nuovi progetti».

 

La7 è ormai casa per molti grandi del giornalismo tv...

«Se tanti tra i migliori nomi scelgono di restare lì, qualcuno delle domande se le dovrebbe fare. La sera in cui ho battuto Rai1 e Fazio, il Paese era in un momento drammatico: Conte aveva rimesso il mandato e Di Maio parlava di impeachment per Mattarella. Era sconcertante vedere che dall' altra parte c' era una serata di varietà puro».

fabio fazio orfeo

 

E qui si entra nel tema del servizio pubblico...

«Credo che La7 lo faccia senza chiedere il canone».

 

I momenti della stagione a cui è più affezionato?

«La mia battaglia per le sorelle Napoli. O Manuel Bortuzzo che ha fatto la sua prima intervista televisiva con me. Ma anche Jimmy Bennett in studio da noi dopo lo scandalo con Asia Argento: La7 ha fatto il giro del mondo».

fabrizio corona massimo giletti

 

Il suo rapporto con il pubblico è cambiato?

«Sento molto affetto. Per la storia con la Rai c' è rammarico. Ogni volta che passo sotto quel Cavallo provo qualcosa di strano, l' amarezza non è passata. Fare solo il varietà, come avevano proposto, non era accettabile. Qualcuno un giorno mi dovrà dire la verità».

 

Chi?

«Il dg che ha scelto che andassi via (Orfeo, ndr )».

Anche Antonella Clerici si trova, come lei all' epoca, in una situazione strana...

URBANO CAIRO E MASSIMO GILETTI

«Avere una super professionista in panchina è una scelta folle. A maggior ragione se la paghi anche».

 

La Rai oggi è diversa da quella che ha lasciato?

«Esistono tante Rai. Quella di chi lavora giorno e notte per migliorarla e quella di altri, spinti da interessi personali. Una volta ricevetti una lettera di richiamo per aver detto che la Rai è come l' Afghanistan: non sai mai chi ti tende la mano, se un amico o un nemico. A distanza di anni temo che sia ancora così».

INTERVISTA A MASSIMO GILETTI SUL CORRIERE CON FOTO CON URBANO CAIRO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HA VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…