crisanti

ALTRO CHE ESTATE. LA GRANDE PAURA DEL CORONAVIRUS SI SPOSTA IN AUTUNNO! - OSPITE DI LABATE&CERVELLI SU RADIO 2 IL VIROLOGO CRISANTI, L’UOMO CHE HA “SALVATO” IL VENETO, DICE CHE IL VIRUS SOFFRIRÀ IL CALDO. “MA OTTOBRE E NOVEMBRE MI PREOCCUPANO MOLTO”. LA STORIA DEL RAPPORTO CON ZAIA -"FONDAMENTALE IL TRACCIAMENTO DELLE PERSONE E FARE I TAMPONI A.."

 

Da “Non è un paese per giovani” condotto da Massimo Cervelli e Tommaso Labate su Rai Radio 2

 

crisanti

 

Andrea Crisanti, direttore del laboratorio di microbiologia e virologia dell’Università e Azienda Ospedaliera di Padova.

 

D:Il successo del modello veneto. Come lo ha reso possibile?

R: Tutto è iniziato con la decisione delle autorità regionali, di chiudere Vo’ e a fare il tampone a tutti. Io a questo punto, senza vere nessun contatto personale, ho chiamato Zaia e gli ho detto che avevano creato una situazione particolarissima e che valeva la pena di fare un secondo campionamento per vedere qual era l’effetto del distanziamento sociale e allo stesso tempo intercettare altri eventuali casi che erano sfuggiti a questo primo screening. 

 

Così abbiamo imparato tantissime cose su questa epidemia, già oggi il nature lo identifica come uno dei contributi più importante per capire il ruolo degli asintomatici, come gli asintomatici trasmettono, la suscettibilità delle donne all’infezione, la resistenza dei bambini.

 

La cosa più importante è che ci ha fatto capire quanto era fondamentale il tracciamento delle persone e fare i tamponi a tutti i contatti e a tutte le persone che sospettavano di essere entrate in contatto con un positivo. Il risultato è che in Veneto abbiamo fatto il tampone a tutte le persone che lo richiedevano e grazie al direttore sanitario dell’ospedale di Padova, abbiamo fatto il tampone a tutti  i dipendenti diverse volte in un mese e ogni 5- 10 giorni a tutto il personale del reparto covid. Questo ci ha permesso di fare sì che l’ospedale di Padova non si infettasse. L’ospedale ha 8000 dipendenti, 1600 posti letto e riceviamo 15.000 persone al giorno. Immaginate che bomba se fosse accaduto a Padova quello che è accaduto ad Alzano lombardo!

ANDREA CRISANTI

 

D: Perché altrove si è posto il problema dei tamponi?

R: Per un combinato di ragioni diverse. Il primo è che il governo ha seguito le indicazioni dell’OMS che diceva che i tamponi erano quasi inutili, e che era necessario farli solo alle persone sintomatiche, praticamente le persone che ne avevano meno bisogno, perché una persona che per sintomi e caratteristiche cliniche ha l’infezione, ha bisogno di assistenza non tanto del tampone. C’è bisogno di fare il tampone alle persone che gli stanno intorno, cioè i familiari, gli amici, i vicini perché è lì che si nasconde chi gliel’ha trasmessa. Quindi la prima cosa è che questa indicazione (oms ndr) era fondamentalmente sbagliata!

ù

LUCA ZAIA CON LA MASCHERINA

La seconda ragione è che data la sanità regionale, quindi con delle priorità di politica che sono diverse. Ora in veneto sono 5 o 6 anni che abbiamo il problema dell’infezione da west Nile virus, quindi c’era una sensibilità estremamente elevata ed eravamo più pronti.

 

D: Parliamo di quello che deve arrivare. E’ possibile esportare il modello veneto in futuro?

R: A partire da oggi e anche nelle prossime settimane noi ci dobbiamo preparare a fronteggiare eventuali nuovi focolai, perché sia ben chiaro, l’Italia si appresta a partire e andare a lavorare con ancora migliaia di casi di infezione al giorno, quindi la possibilità che l’epidemia riparta è un rischio reale!

 

Noi dobbiamo essere preparati ad affrontare questo rischio, abbiamo una ricetta per bloccare eventuali nuovi focolai e quindi è chiaro che da adesso in poi dobbiamo farci trovare preparati. E’ ragionevole che diverse regioni e diverse situazioni fossero colte impreparate dall’epidemia perché non era mai successo negli ultimi 70 anni che l’Italia venisse colpita da un disastro di questo genere, però a questo punto sarebbe veramente colpevole non farsi trovare preparati a eventuali risorgenze di focolai. Noi dobbiamo andare lì e spegnerli con tutte le conoscenze che abbiamo accumulato fino ad ora.

 

 

 

ANDREA CRISANTI 1

D: App Immuni: è davvero utile in uno scenario in cui spesso chi è infetto non è stato sottoposto a tampone, oppure bisogna che il 60% della popolazione scarichi questa app?

R: In una situazione come questa di distanziamento sociale in cui si sta prevalentemente a casa la fonte di questa infezione deve essere ricercata tra famigliari amici o vicini di casa, tutte persone facilmente rintracciabili. Ma nel momento in cui ci ricominciamo a muovere diventa impossibile fare questa operazione, specialmente in presenza di cluster o di inizi di focolai.

 

Quindi qual è il ruolo dell’app? L’app, ora che stiamo tutti a casa non ha nessun senso, ma nel momento in cui noi ci muoviamo l’app ci permette di ricostruire quella rete di interazioni che sono la fonte della trasmissione, quindi è importante che in qualche modo la utilizziamo. Di fatto è quello che ci permette di muoverci. Ci permette di ricostruire i contatti occasionali. Una delle più grandi difficoltà che c’è stata all’inizio dell’epidemia è stata proprio ricostruire la rete dei contatti.

ZAIA E ATTILIO FONTANA

 

D: Le fa più paura dal punto di vista del Covid il mese di ottobre e la temuta seconda ondata o i mesi di luglio e agosto?

R: Mi fanno più paura i mesi di ottobre, novembre, perché si cominciano ad avere indicazioni che probabilmente il virus è sensibile al caldo: da dati epidemiologici in regioni tropicali sembra non abbia attecchito: anche se vediamo la situazione nel sud dell’Italia sembra che il virus abbia avuto una dinamica di trasmissione completamente diversa da quella del nord Italia.

 

LUCA ZAIA

Quindi, sebbene non sia provato, cominciano ad accumularsi evidenze che possa essere sensibile al caldo. Quindi, tutto lo sforzo che abbiamo fatto fino ad ora e le misure di contenimento che via via incominciamo ad applicare non mi rendono preoccupato per luglio e agosto, ma penso ad ottobre. A ottobre se succede qualcosa dobbiamo farci trovare preparati. Dobbiamo avere a disposizione mascherine, una grande capacità di fare diagnosi per spegnere i focolai come abbiamo fatto a Vo e in più dobbiamo scaricare questa app, perché ci permetterà di evitare il confinamento e di nuovo il distanziamento sociale. In presenza di questa epidemia dobbiamo scegliere se rimanere a casa senza app o rinunciare a un minimo di privacy e muoverci.

 

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”