fuortes draghi

ASSEDIO A FUORTES: OGGI RESA DEI CONTI NEL CDA, L'AD DELLA RAI NEL MIRINO DEI CONSIGLIERI DOPO AVER SPOSTATO ORFEO ALLA GUIDA DEL TG3 - L'ASSE LEGA-M5S PREOCCUPA PALAZZO CHIGI -  IL VOTO CONTRARIO DELLA MAGGIORANZA DEL CDA RAI (3 MEMBRI SU 5) PROVOCHEREBBE LE DIMISSIONI DI FUORTES, L'UOMO VOLUTO DA DRAGHI ALLA GUIDA DELL'AZIENDA - LA LEGA, PER VOTARE SÌ AL PACCHETTO DI NUOVE NOMINE, VUOLE LA TESTA DI ILARIA D'AMICO PER SOSTITUIRLA CON GIORGINO...

Federico Capurso, Michela Tamburrino per “la Stampa”

 

CARLO FUORTES

La mattina della resa dei conti in Rai è stata programmata con cura. L'amministratore delegato Carlo Fuortes oggi chiederà al Cda di votare a favore del pacchetto di nuove nomine e palinsesti, ha già fatto mea culpa per non aver coinvolto i consiglieri d'amministrazione nelle sue scelte ed è pronto ad andare avanti.

 

Eppure, nei Palazzi della politica, tra le file di chi si professa "fedelissimo" di Mario Draghi e della stabilità di governo, inizia ad agitarsi il terribile sospetto che a viale Mazzini si stia ricreando un asse gialloverde. Giuseppe Conte e Matteo Salvini, di nuovo insieme, con l'obiettivo di riversare sulla tv pubblica le stesse tensioni che in queste settimane sono state agitate contro palazzo Chigi.

MARIO ORFEO - IL PATRIARCA KIRILL DEL PD (COPYRIGHT PAOLO MIELI) - FOTOMONTAGGIO VERITA E AFFARI

 

Con il pericolo, non del tutto scongiurato, che in Rai si stia così preparando un'anticipazione della crisi di governo.

 

Il voto contrario, oggi, della maggioranza del Cda Rai (tre membri su cinque) provocherebbe le dimissioni di Fuortes, l'uomo voluto da Draghi alla guida dell'azienda neanche un anno fa. Viene già data per certa la contrarietà di Riccardo Laganà, rappresentante dei dipendenti, mentre sono ancora in bilico i consiglieri d'amministrazione Alessandro Di Majo e Igor De Biasio, rispettivamente in quota Movimento 5 stelle e Lega. Il primo campanello d'allarme a palazzo Chigi è suonato ieri pomeriggio, quando è iniziata a girare la voce che la riunione di oggi a viale Mazzini si sarebbe aperta con un ricatto.

 

CARLO FUORTES

La Lega, per votare sì al pacchetto di nuove nomine, vorrebbe infatti chiedere la testa di Ilaria D'Amico (la ex conduttrice di SkySport a cui sarebbe stato promesso un programma in seconda serata su Rai 2), per mettere al suo posto Francesco Giorgino. E in sostituzione di Giorgino, nei desiderata leghisti, andrebbe Francesco Primozich del Tg2. I Cinque stelle invece, dopo il ritorno di Mario Orfeo al Tg3 e lo spostamento di Simona Sala al Day Time, covano rabbia nelle file parlamentari più barricadere e auspicano uno sciopero della redazione del Tg3 «per l'inconcepibile terzo cambio di direttore in pochi mesi».

 

Anche stavolta, Conte non è riuscito a incassare granché. La stessa Sala, pur considerata in quota Cinque stelle, viene vista più vicina a Luigi Di Maio che non all'ex premier. Ma oltre lo scarno bottino, largamente preventivato visti gli ormai pessimi rapporti di Conte con palazzo Chigi, i Cinque stelle aspetteranno che la notte porti consiglio prima di provare a chiedere al "loro" consigliere, Di Majo, di votare contro in cda, con il rischio di far saltare il tavolo.

 

Dal Nazareno si osservano con qualche preoccupazione le fibrillazioni degli ultimi giorni. Enrico Letta avrebbe contattato ieri la consigliera in quota Dem, Francesca Bria, per avere rassicurazioni e mettere in chiaro che le polemiche interne nate dal ritorno di Orfeo al Tg3 non hanno nulla a che vedere con gli organi dirigenziali del Pd.

CONTE SALVINI

 

Orfeo viene visto in modo ostile da quelle che un fedelissimo del segretario derubrica a «singole voci che non rappresentano la linea del partito», mentre dai vertici viene assicurata una stima quasi incondizionata. Si fa, di conseguenza, quadrato intorno a Fuortes e alle sue scelte, con il voto favorevole assicurato anche da Forza Italia, e con l'asse interno a viale Mazzini composto dai dirigenti Silvia Calandrelli (Cultura), Antonio Di Bella (indicato da oggi agli Approfondimenti) e Maria Pia Ammirati (Rai Fiction).

 

Ad agitare ulteriormente le acque gialloverdi, però, c'è la possibilità che Fuortes voglia creare una nuova direzione, chiamata "Sostenibilità", e affidarla a Roberto Natale, ex portavoce di Laura Boldrini all'epoca della sua presidenza alla Camera, ex sindacalista Usigrai ed ex presidente della Fnsi.

 

mario draghi in conferenza stampa a bruxelles 3

Ed è rispuntata, poi, l'ipotesi un tempo accantonata ma ora sempre più concreta, di recuperare risorse attraverso la vendita al ribasso di Rai Way. Altro ostacolo difficile da superare sulla strada che sta portando all'avvio del nuovo piano industriale, voluto dall'ex Ad Fabrizio Salini e lasciato intatto nella sua struttura. Espressione di una maggioranza gialloverde che non c'è più, ma ancora in grado di tenere alta la tensione all'interno del governo. Con il sospetto che oggi, proprio in Rai, stia preparando il trailer della prossima crisi di governo.

mario orfeosalvini putin contemario orfeo carlo fuortes foto di bacco

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")