patrick dempsey alessandro borghi - i diavoli 2

BORGHI D’ITALIA: “IO E PATRICK DEMPSEY CI SIAMO CONOSCIUTI A FORMELLO. ERO TERRORIZZATO E INVECE APPENA MI HA VISTO CI SIAMO ABBRACCIATI” – DA STASERA SU SKY “DIAVOLI”, LA SERIE BASATA SUL LIBRO DI GUIDO MARIA BRERA: “LA QUARANTENA? STO BENE NELLA DIMENSIONE CASALINGA, MA MI MANCANO LE PERSONE” – BOTTA DI SIMPATIA: “NON MI SONO RIDOPPIATO, IO FACCIO L’ATTORE, NON IL DOPPIATORE. VEDO SOLO SERIE E FILM IN LINGUA ORIGINALE E ODIO…”

 

 

Gianmaria Tammaro per www.rivistastudio.com

guido maria brera i diavoli

 

Quando era bambino, Alessandro Borghi viveva a Viale Marconi, a Roma, e ogni volta che usciva sua madre gli raccomandava di non allontanarsi, di non andare oltre un certo palazzo, perché lì, diceva, c’erano i matti. Alessandro non ascoltava sua madre, e andava sempre oltre quel certo palazzo, dai matti.

 

«E oggi, tra quei matti, ci sono anche io», dice dall’altro lato del telefono, con un sorriso. È nella sua casa romana, isolato; parla del tempo che passa veloce e inarrestabile. «E passa anche adesso che non possiamo uscire. Io leggo, guardo cose, tv e film, e poi mi alleno. Provo a fare pensieri positivi, e direi che per adesso, fino a questo momento, mi sta andando abbastanza bene».

 

(s) Non le sta stretta questa quarantena?

«Se devo essere onesto, sto abbastanza bene nella dimensione casalinga. Ho le mie cose, i miei interessi, so come impegnare il mio tempo – in questo sono fortunato. A marcarmi di più sono le persone, la mia famiglia e i miei amici».

patrick dempsey alessandro borghi i diavoli 2

 

(s) Come vive questo momento?

«Come sospeso, ed è una cosa su cui mi capita spesso di riflettere. Mi sembra quasi di non uscire da cinque anni, non da un mese».

 

Il 17 aprile su Sky Atlantic e su Now Tv partirà Diavoli, il financial thriller di cui Alessandro è protagonista insieme a Patrick Dempsey e a Kasia Smutniak e di cui è già stata annunciata una seconda stagione: è prodotta da Sky e da Lux, ed è basata sul bestseller di Guido Maria Brera.

alessandro borghi e patrick dempsey

 

«Quant’è vera quella citazione di Spider-man che fa, “da un grande potere derivano grandi responsabilità?”», chiede Alessandro a mezza voce, con il tono che s’impenna in una domanda. «Nel nostro piccolo, siamo tutti costretti a fare delle scelte che possono avere effetti sulle altre persone. Quando devi prendere una decisione che invece ha un impatto su un paese intero, addirittura sul mondo, diventa evidente che non potrai accontentare chiunque. E con Diavoli vogliamo raccontare questo dualismo. A volte si seguono i propri interessi, a volte si segue la propria coscienza. Ed è normale che ci sia una tendenza a fare la cosa più giusta: ma non sarà mai la cosa giusta in senso assoluto, perché non è possibile».

patrick dempsey e alessandro borghi diavoli

 

(s) Bisogna scegliere il male minore.

«Il male minore è una cosa soggettiva. E noi siamo costretti dalla nostra soggettività, non c’è scampo. Possiamo provare ad agire seguendo il nostro istinto, pregando di aver avuto buoni insegnanti, ma non ne saremo mai sicuri».

 

(s) Immaginava di diventare un amico di un ex-lupo della finanza come Brera?

«Avevo più paura dell’incontro con lui che di quello con Patrick Dempsey. Ero convinto che il luogo comune sugli uomini della finanza – sono tutti cattivi, stronzi, cinici – fosse vero».

 

(s) E invece?

alessandro borghi diavoli

«Invece non è così. La prima volta che ci siamo incontrati è stato a Londra. Pensavo che non mi avrebbe dedicato più di un’ora. E invece, quando ci siamo visti, mi ha rivolto un sorriso sincero, fraterno, che mi ha fatto scoprire un’altra persona. Da quel momento sono trascorsi due anni di chiacchierate, di incontri, di mattinate passate insieme, in cui Guido mi ha spiegato il mercato e la finanza».

 

(s) Che persona ha conosciuto?

«Guido non soltanto mi ha insegnato un sacco di cose per il mio lavoro; ma ho cominciato a scoprire un amico, una persona a cui, oggi, voglio molto bene. È stato bellissimo, alla fine, cambiare idea».

 

(s) Con Patrick Dempsey, invece, com’è andata?

«Ci siamo conosciuti a Formello, alla prima lettura del copione. Immagini una tavolata con trenta persone. Patrick era in terrazza. E io ero terrorizzato. Magari, pensavo, è uno di quegli attori hollywoodiani che non vogliono parlare, che pensano solo al lavoro, che non hanno alcun interesse a conoscere gli altri protagonisti di una serie – soprattutto se italiani. Fosse stato così, mi sarebbe andato bene. Perché ci sta, succede. E invece appena mi ha visto, ci siamo abbracciati».

 

alessandro borghi foto di bacco (3)

(s) E lei come ha reagito?

«Adoro il contatto fisico. Quante cose si possono dire con una carezza, con un abbraccio, con una mano sulla spalla? Possiamo sostituire decine di battute, nel nostro lavoro. E questo vale anche nella nostra vita. Nell’abbraccio di Patrick, ho trovato una rassicurazione e una promessa. E Patrick è sempre stato dalla mia parte, anche quando poteva non esserci. Si è sempre messo in prima linea per me. Ha sempre fatto quello io vorrei fare per gli altri».

 

(s) I ruoli che ha interpretato in questi anni sono ruoli che parlano di conflitto, di incertezza, che vivono nel Purgatorio.

alessandro borghi suburra

«Il Purgatorio è bello da raccontare. E poter interpretare dei personaggi che ancora devono prendere delle scelte definitive è la cosa più divertente che si possa fare come attore. Nei primi quindici minuti di “Diavoli”, Massimo, il mio personaggio, viene presentato come quello che tutti vorrebbero essere: ricco, di successo, rispettato; un broker senza scrupoli e abilissimo. Andando avanti, però, si scopre che è molto di più, che non è solo superficie. Ecco che arriva la necessità di raccontare la fragilità».

 

(s) E che fragilità è?

«Ci sono sempre alti e bassi. È come la vita. Un giorno siamo su, un altro giù. Non ci sono cose giuste o sbagliate per tutti. C’è quello che è giusto e sbagliato per me. E Massimo è alla ricerca della sua verità: una verità molto relativa».

 

luca marinelli e alessandro borghi

(s) In Diavoli, ha deciso di non ridoppiarsi in italiano. Perché?

caterina balivo con guido maria brera e cora

«Molte delle scelte che sto prendendo in questo periodo della mia vita e della mia carriera le prendo sì da attore, ma soprattutto da spettatore. Quello che mi chiedo sempre è: cosa vorrei vedere? E poi: come vorrei vederla? Vedo solo serie e film in lingua originale; e lo faccio perché dieci anni fa, per la prima volta, ho realizzato di non aver mai visto un attore recitare veramente».

 

(s) Non tutti la pensano così, però.

CALIGARI NON ESSERE CATTIVO 4

«A qualcuno può non interessare, e lo capisco. Ma a me dispiace. E mi dispiace perché qualcosa cambia. Si tratta di identità. Io odio recitare in un italiano pulito e perfetto. E questo perché le persone non parlano, questo italiano. Ognuno di noi ha la necessità, nella propria vita, di ritornare alle sue origini. In una serie, un personaggio ha bisogno di caratteristiche, e un attore ha bisogno di caratteristiche a cui aggrapparsi».

alessandro borghi foto di bacco (1)

 

(s) Perché secondo lei le persone continuano a vedere le cose ridoppiate?

«Forse per pigrizia: non vogliono leggere, per esempio, i sottotitoli. Ma su questo non posso dire niente. Sono un fan di Andrea Mete, il mio doppiatore. Ognuno deve trovare la sua dimensione. Sono abbastanza sicuro, però, che se avessimo fatto Gomorra o Suburra in un italiano perfetto, nessuno le avrebbe guardate».

 

(s) Qual è la cosa più importante?

guido maria brera foto di bacco

«Il racconto. Una delle lezioni di Claudio Caligari è stata proprio questa: una cosa va raccontata solo quando non puoi fare a meno di raccontarla. Se porto la mia creatività e la mia voglia di raccontare a questo punto, a questo limite, non posso poi cedere. E tutti, per il bene del racconto, devono fare uno sforzo».

 

(s) Accettare di farsi doppiare da qualcun altro è una cosa che non succede quasi mai.

«Lo so che molti miei colleghi non sono d’accordo e che, anzi, impallidiscono all’idea di venire doppiati da qualcun altro. Ma io non faccio il doppiatore. Faccio l’attore».

 

(s) Cinque anni fa, proprio in questo periodo, finiva le riprese di Non essere cattivo.

caterina balivo guido maria brera

«È passato un sacco di tempo; è una cosa incredibile. La mia più grande paura è invecchiare. E non perché abbia paura della vecchiaia in sé, del non essere più giovane. Ma perché quando un giorno mi sveglierò e sarò vecchio, vorrà dire che il tempo sarà passato. E il tempo è il nostro più grande nemico – passa veloce, come le dicevo. Avremmo tutti bisogno di più tempo, per vivere a fondo i nostri affetti e per gestire meglio il nostro lavoro».

patrick dempsey alessandro borghi i diavoli

 

(s) Lei è felice di com’è passato questo tempo?

«L’altro giorno, quando ho rivisto le foto del set di Non essere cattivo, il mio primo pensiero è stato: sono tanti o pochi cinque anni? E che cos’è successo, in questi cinque anni? Li avrò usati bene o male? È il mio pensiero fisso, il tempo».

 

(s) È la sua ossessione.

CALIGARI NON ESSERE CATTIVO 4

«Da bambino, per dieci anni, ho sempre fatto lo stesso incubo; vedevo morire i miei genitori. Oggi questo incubo non lo faccio più. Ma so che, prima o poi, diventerà una realtà. E io non ci potrò fare niente. Penso che non arriverà mai, penso di poterlo fermare con la mia forza di volontà. Ma lo so che non posso; lo so, e comunque, come tutti, ci provo lo stesso».

 

ALESSANDRO BORGHI

(s) Mi diceva di Non essere cattivo.

«Ogni volta che ripenso a quel film, scrivo a Luca Marinelli. Luca è stato uno dei regali più belli che mi ha fatto Non essere cattivo. Una volta, ricordo che Valerio Mastandrea, che è un esistenzialista, ci disse: guardatevi bene; guardatemi bene; una cosa come questa, un momento come questo, nella vostra vita non l’avrete mai più. E aveva ragione. Hai ventisei anni una volta sola, vivi in un camper con altre quattro persone una volta sola; vivi la paura dell’anteprima una volta sola, e rimani sospeso nell’attesa di una risposta del pubblico solo per quell’istante».

 

(s) Si va avanti.

alessandro borghi foto di bacco (3)

«E con il tempo, la vita diventa più stabile, più sicura, e abbiamo un modo sempre nuovo, sempre diverso, per vedere quello che facciamo. E più andiamo avanti e più quella cosa che prima facevamo con passione diventa un lavoro: con i suoi tempi, la sua forma precisa, la sua routine. Per me, è importante riuscire a tardare quel momento, e a vivere più che posso questo mestiere come se non lo fosse».

 

(s) Da piccolo, andava spesso al cinema?

alessandro borghi

«Andavo sempre al Madison perché era il più vicino a casa mia e perché era il più facile da raggiungere in autobus. Il primo film che ho visto al cinema è stato Toy Story; ero insieme a mia madre, e ricordo che c’era così tanta gente che lei rimase seduta sul bracciolo della poltrona per tutto il tempo. Gli altri film che ho visto in quel periodo, da ragazzino, quasi non li ricordo. Perché era diventata un’abitudine, andare al cinema. Era il mio mercoledì».

alessandro borghi,alessandro michele e marco bizzari

 

(s) Oggi si parla dello scontro tra la sala e lo streaming, e c’è una paura diffusa, insistente, che lo streaming porterà via il pubblico alla sala.

guido maria brera caterina balivo

«Ma è quel pubblico che non è mai stato veramente innamorato del cinema; è un pubblico che, prima o poi, avremmo comunque perso. Io non vedo l’ora di poter tornare in sala. In questi giorni, ho pensato molto a “Favolacce” dei fratelli D’Innocenzo e a “Volevo nascondermi” con Elio Germano; non vedo l’ora di poterli vedere. Se l’amore per la sala è vero, non c’è schermo di casa che tenga».

 

(s) Cosa significa essere un attore?

alessandro borghi foto di bacco (2)

«L’ha spiegato Denzel Washington qualche anno fa, e l’ha ripetuto ultimamente anche Brad Pitt, durante le interviste per Once upon a time in Hollywood: non c’è solo questo; non c’è solo il lavoro; c’è anche altro, c’è la vita. Ed è quello che penso anche io».

 

(s) Ovvero?

«Quando mi viene chiesto di fare un film o una serie, cerco di dare tutto quello che posso. Ho imparato che non bisogna avere la presunzione di piacere a tutti, perché è impossibile. E che un film o una serie, una volta usciti, appartengono agli spettatori. Tu, a quel punto, scendi dal palco e torni tra il pubblico, e devi ricominciare».

 

(s) Alla fine che cosa rimane?

«Le persone, quelle con cui hai vissuto ogni esperienza. Ed è a quelle persone che penso: loro ci saranno sempre, a prescindere da quanto un film o una serie possano essere piaciuti».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…