clubhouse

CI SIAMO GIÀ ROTTI LE PALLE ANCHE DI CLUBHOUSE - DOPO LA CURIOSITÀ INIZIALE IL SOCIAL PIÙ POPOLARE DEL 2021 È IN CADUTA VERTICALE, COME MOSTRANO LE STATISTICHE DI GOOGLE - ANCHE NEL MOMENTO DI MASSIMO INTERESSE LA PIATTAFORMA DELLA VOCE COINVOLGEVA SOLTANTO QUALCHE DECINA DI MIGLIAIA DI PERSONE, MOLTO RUMOROSE E CON TANTO TEMPO DA PERDERE... - I CONTENUTI NON VERIFICABILI, LE ROOM CHE POI SVANISCONO, L'AUDIO CHE DA SEMPRE È UN SOTTOFONDO...

Riccardo Pieroni per www.businessinsider.com

 

clubhouse

Il social network più popolare di inizio 2021 è già finito nel dimenticatoio. Clubhouse, la piattaforma basata sulla voce e lanciata nel marzo 2020 da Paul Davison e Rohan Seth, inizia a scontare alcuni limiti e problemi.

 

Le sue stanze sono meno affollate di quanto si possa immaginare. Il calo d’interesse in Italia da parte di curiosi, utenti e media è stato certificato anche dalle ricerche su Google. Infatti, se l’hype era elevato a inizio febbraio –  come mostrano le statistiche di Google Trends – già a inizio marzo si nota una minore attenzione verso il social. Inoltre secondo SensorTower le recensioni negative su Clubhouse superano di gran lunga quelle positive.

 

CLUBHOUSE

Ma c’è un ulteriore aspetto che va tenuto presente. Anche nel momento di maggiore popolarità il social basato sulla voce era una cosa che in Italia riguardava probabilmente qualche decina di migliaia di persone. Una piccola comunità molto attiva, dotata di iPhone (al momento l’app funziona solo con Ios) e interessata a far parte di un club esclusivo e ad interagire in stanze a cui possono accedere (per ascoltare o parlare) un massimo di 5.000 persone.

 

INTERESSE VERSO Clubhouse SECONDO I DATI GOOGLE

Una netta differenza rispetto a piattaforme da milioni di utenti attivi e che ora sono pronte a competere sullo stesso terreno. È il caso di Twitter, che vuole lanciare la sua nuova funzione Spaces – in pratica delle chatroom audio – a partire da aprile.

 

CLUBHOUSE 2

I limiti

“Clubhouse richiede una quantità di tempo impossibile perché se non sono connesso nell’orario in cui c’è un evento che mi interessa me lo perdo. Questo accade perché le stanze non possono essere registrate. O si rimane sull’app tutto il giorno o risulta inevitabile non poter fruire di certi contenuti, che svaniscono e non lasciano tracce”, spiega Pierluca Santoro, esperto di marketing e comunicazione e project manager di DataMediaHub.

 

stanze di clubhouse

Ciò che succede sul social infatti non ha possibilità di essere condiviso altrove e di arrivare quindi a più persone. A ciò si lega uno dei punti di forza ma allo stesso tempo di debolezza di Clubhouse: l’esclusività. Secondo l’esperto di marketing e comunicazione questo concetto “o lo applichi veramente e crei il club dei miliardari oppure, ora come ora, con questa semi esclusività legata al sistema operativo è soltanto un grosso problema”.

 

la app clubhouse

Un altro limite del social è l’assenza di verifiche sui contenuti, cioè le voci degli utenti che interagiscono. “Non c’è nessun controllo su quello che viene detto in diretta e all’interno delle stanze. C’è il rischio che possano crearsi situazioni sgradevoli o che non vengano verificate minimamente le cose affermate dagli utenti. Si tratta di un problema concreto. Se già l’intelligenza artificiale e i controlli e i filtri di altre piattaforme, di cui si è discusso molto in questi anni, faticano ad ottenere risultati figuriamoci una roba che è in diretta e subito dopo scompare”, afferma Santoro.

 

room su clubhouse

A ciò va aggiunto che l’utilità nel comunicare all’interno del social appare poco comprensibile visto il ristretto bacino di utenti. “Perché io ente pubblico, impresa, testata giornalistica o chiunque abbia interesse nel comunicare dovrei investire un budget e del tempo per dialogare con qualche migliaio di persone? Non ho altri posti dove incontrarli? Quali sono gli obiettivi di marketing che come brand, ente o organizzazione mi pongo? Molto meglio lavorare sulle piattaforme dove si è già presenti piuttosto che andare a cercare di fare i fenomeni su Clubhouse”, nota il project manager di DataMediaHub.

 

clubhouse

I problemi

La natura e l’impostazione stessa della piattaforma poi costringono a rimanere connessi per tanto tempo e a non concedersi distrazioni. “L’audio è da sempre un sottofondo rispetto a quello che facciamo. Pensiamo all’ascolto delle radio o dei podcast, che avvengono mentre facciamo altre cose. Magari stiamo guidando una macchina o stiamo cucinando. Clubhouse invece ti costringe a fare un’unica cosa: rimanere connesso al social”, evidenzia Santoro.

 

clubhouse

L’audio ha inoltre “un problema di rappresentazione. Come per la forma scritta non ha tutta quella parte di comunicazione non verbale che troviamo invece nei video. Dico questo per evidenziare quanti equivoci possibili si possono instaurare durante un’interazione su questo social”.

 

clubhouse

C’è poi la questione del trattamento dei dati, già sollevata a febbraio dal Garante per la privacy per le “troppe violazioni delle regole italiane ed europee”. “Se entro su Clubhouse non mi pare sia chiaro dove vadano a finire i dati. Inoltre c’è il problema della rubrica telefonica. I nostri contatti non vengono affatto tutelati. Ci sono altri social molto più attenti a questi aspetti e che permettono di operare una serie di opzioni che consentono maggiori accortezze”, afferma l’esperto di marketing e comunicazione.

 

nuova app clubhouse

E in merito anche a una probabile crescita degli utenti dovuta all’arrivo dell’app per Android – su cui stanno lavorando due ingegneri – Santoro esprime le sue perplessità:

 

app clubhouse

“Certamente la platea si può allargare ma ciò comporterà una serie di grattacapi in più. Innanzitutto aumenteranno i problemi legati al mancato controllo dei contenuti che circolano nelle stanze. Secondo aspetto: se la piattaforma fino ad oggi ha fatto dell’esclusività il suo punto di forza e di attrazione con l’allargamento questo elemento che la distingueva rispetto agli altri social non esisterà più”.

le stanze di clubhouse clubhouse 2 clubhouse 3 clubhouse 4 clubhouse 1clubhouse

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...