fedez le nuove comiche i pompieri

IL DIVANO DEI GIUSTI - FEDEZ HA VINTO AL PUNTO CHE SALVINI GLI CHIEDE DI PRENDERSI UN CAFFÈ E DI PARLARE DI DIRITTI (CON SALVINI?). TRANQUILLI CHE È TUTTO COME PRIMA, STASERA RITORNANO “I POMPIERI” E “LE NUOVE COMICHE” SU CINE 34. UN AMICO REGISTA INTANTO MI STRONCA “NOMADLAND” (“FILM TARDO CAPITALISTA CHIC SULLA POVERTÀ”) E MAGARI HA UN PO’ DI RAGIONE - VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

fedez

 

Almeno Fedez ha ravvivato il 1° Maggio, su. Speravamo tanto in Lillo nella sua nuova veste “So’ Lillo”, invece è stato Fedez con il suo scontro, giusto ma un po’ facile, coi leghisti e con la solita Rai contraddittoria, a portare il giusto pepe con tanto di video-rivelazione e di discorso emozionato sul palco dedicati soprattutto al DDL Zan sull’omofobia. Mentre Pio e Amedeo si comportavano alla Barbareschi concionando sul politicamente corretto (ma come si fa?) e rovinando così il loro giusto successo.

 

pio e amedeo

Al punto che non ci si può non trovare pro Fedez, che ho trovato inutile in “Lol”, e ahimè contro Pio e Amedeo, che ho semi-scoperto su Rai Due ai tempi di “Base Luna” (c’era anche Lillo, ovviamente), programmino di Rai Due dove vennero a due lire e che difesi contro tutti i critici presentando il loro primo e unico film che io e Checco Zalone volevamo intitolare “Due foggiani in Italia”.

 

pio e amedeo

Un grande titolo. Il film era un mezzo disastro che in parte rigirò Fausto Brizzi. Meglio Fedez di Pio e Amedeo, insomma? Dirlo è davvero una cosa contro natura per me. E la Rai ieri ha fatto la solita figura di merda. Da che parte sta? Da nessuna e da tutte. Come sempre. Una rete che mette prima Report e poi Barbareschi o che alterna Lundini a Pino Insegno è ovviamente un casino e un groviglio di contraddizioni.

 

Un amico regista intanto mi stronca “Nomadland” (“film tardo capitalista chic sulla povertà”) e magari ha un po’ di ragione. “Senza tetto né legge” di Agnes Varda era un’altra cosa. Ma se vinci l’Oscar hai comunque vinto. E Fedez ha vinto, al punto che Salvini gli chiede di prendersi un caffè e di parlare di diritti (con Salvini?). Tranquilli che è tutto come prima, stasera ritornano “I pompieri” e “Le nuove comiche” su Cine 34. E Rai Storia alle 21, 10 ripresenta Bruno Ganz come Hitler dentro al bunker (“nein nein nein”) ne “La caduta”, film anche un po’ ridicolo di Oliver Hirschbiegel. Mi raccontò Franco Franchi che sua madre si sentì male vedendo in tv parlare il vero Hitler in un filmato di repertorio. ”Ma questo non lo possono cacciare dalla Rai?” gli chiese.

 

fedez

“Mamma, ma questo è Hitler”, rispose Franco. Rai Movie alle 21, 10 presenta il commovente ritratto di Georges Mélies nel ricchissimo “Hugo Cabret”, sofisticato giocattolone in 3D sulle origini del cinema. I produttori americani pensavano qualche anno fa che col 3D il cinema avrebbe vinto sulla tv e sullo streaming. Non è andata così. E Mélies può seguitare a vendere giocattoli ai bambini, mentre Nanni Moretti si riappropria del Nuovo Sacher mostrandoci “Minari” e io riscopro su Mubi “Femmini folli” di Erich con Stroheim, capolavoro del muto che fa impallidire tutto quello che ho visto o rivisto in questi mesi. Lui sì che venne censurato davvero.

 

volver

Credo che non sia male il revenge thriller “Dark Places – Nei luoghi oscuri” di Gilles Paquet Brenner con Charlize Theron alla ricerca  della verità sulla morte dei suoi genitori. Italia 1 presenta invece la prima parte di “It” di Andres Muschietti. Non era affatto male. E Rete 4 ripropone il bellissimo “Le ali della libertà” di Frank Darabont con Tim Robbins e Morgan Freeman. Non ci sono grandi film né cose proprio originali in seconda serata.

 

Le cose migliorano col bellissimo “Volver” di Pedro Almodovar con Penelope Cruz su Rete 4 alle 00, 20. E trovo tra i migliori film di Giuseppe Tornatore “La migliore offerta” con Geoffrey Rush in stato di grazia, un Donald Sutherlan fuori posto e una Sylvia Hoeks un po’ inconsistente per essere il cuore della storia. Solo nel cinema bis puoi vedere Carletto Delle Piane che fa il professore italiano nell’Iowa si innamora riamato di Brooke Shields, “Un amore americano” di Piero Schivazappa, Cine 34 alle 00, 45. Le cose migliorano davvero nella notte, fuori da ogni discorso di Fedez e di Pio e Amedeo.

 

i pompieri

La stravaganza mai vista davvero “Mano di velluto” di tal Ettore Fecchi con Paolo Ferrari ladro internazionale alla Diabolik, ma ci sono anche la bellissima Dominique Boschero, Wilfrid BRambell, Toni Ucci e Francesco Mulé, Cine 34 alle 2, 35. Ma c’è anche il delizioso “Grandi manovre” di René Clair con Gerard Philippe, Michéle Morgan, Jean Desailly e Brigitte Bardot, visto solo in tv un secolo fa. Per non parlare di “La garçonniere” di Giuseppe De Santis, rarità assoluta, Rete 4 alle 3, con Raf Vallone, Eleonora Rossi Drago, Gordana Miletic, Nino Castelnuovo e Franca Marzi, che al tempo era sposata con un celebre pugile italiano che, quando andava giù a tappeto, si sentiva dire un clamoroso “Franca… m’arzi!?”.

christian de sica, ricky tognazzi e moana pozzi in i pompieri

 

Ci sono anche due film di Luigi Comencini, su Rai 3 alle 3, 25 il bianco e nero “La ragazza di Bube” con Claudia Cardinale come contadina toscana, George Chakiris passato da “West Side Story” a partigiano killer di fascista a guerra finita. Sceneggiatura di Suso Cecchi D’Amico e Raffaele La Capria dal libro omonimo di Carlo Cassola. Fotografia, udite udite, di Gianni Di Venanzo, musica di Carlo Rustichelli. E su Cine 34 alle 4, 25 il più raro e più originale “Senza sapere nulla di lei”, giallo ambientato tra Livorno e Milano con una Paola Pitagora sempre nuda femme fatale che fa girar la testa all’assicuratore ispettore Philippe Leroy, molto poco adatto al ruolo. Fotografia di Pasqualino De Santis e musica di Ennio Morricone.

renato pozzetto paolo villaggio. le nuove comiche

 

Ma che cine avevamo in quegli anni? E Paola Pitagora, allora, piaceva a tutti, anche se questo film lo vedemmo e lo amammo davvero in pochi. Tutto si chiude con un horror anni’80 di Claudio Lattanzi, “Killing Birds”, Italia 1 alle 4, 25 con Lara Wendel e Robert Vaughn, e il davvero lontano ma pregevole “Il letto”, Rete 4 alle 4, 50, film a episodi firmati da Henri Decoin, Jean Delannoy, Gianni Franciolini, Ralph Habib e interpretati da Vittorio de Sica, Jeanne Moreau, Richard Todd, Martine Carol, Dawn Addams, Bernard Blier. Uffa. 

i pompieri 3i pompieri 2renato pozzetto paolo villaggio. le nuove comiche i pompierii pompieri 1

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...