fedez le nuove comiche i pompieri

IL DIVANO DEI GIUSTI - FEDEZ HA VINTO AL PUNTO CHE SALVINI GLI CHIEDE DI PRENDERSI UN CAFFÈ E DI PARLARE DI DIRITTI (CON SALVINI?). TRANQUILLI CHE È TUTTO COME PRIMA, STASERA RITORNANO “I POMPIERI” E “LE NUOVE COMICHE” SU CINE 34. UN AMICO REGISTA INTANTO MI STRONCA “NOMADLAND” (“FILM TARDO CAPITALISTA CHIC SULLA POVERTÀ”) E MAGARI HA UN PO’ DI RAGIONE - VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

fedez

 

Almeno Fedez ha ravvivato il 1° Maggio, su. Speravamo tanto in Lillo nella sua nuova veste “So’ Lillo”, invece è stato Fedez con il suo scontro, giusto ma un po’ facile, coi leghisti e con la solita Rai contraddittoria, a portare il giusto pepe con tanto di video-rivelazione e di discorso emozionato sul palco dedicati soprattutto al DDL Zan sull’omofobia. Mentre Pio e Amedeo si comportavano alla Barbareschi concionando sul politicamente corretto (ma come si fa?) e rovinando così il loro giusto successo.

 

pio e amedeo

Al punto che non ci si può non trovare pro Fedez, che ho trovato inutile in “Lol”, e ahimè contro Pio e Amedeo, che ho semi-scoperto su Rai Due ai tempi di “Base Luna” (c’era anche Lillo, ovviamente), programmino di Rai Due dove vennero a due lire e che difesi contro tutti i critici presentando il loro primo e unico film che io e Checco Zalone volevamo intitolare “Due foggiani in Italia”.

 

pio e amedeo

Un grande titolo. Il film era un mezzo disastro che in parte rigirò Fausto Brizzi. Meglio Fedez di Pio e Amedeo, insomma? Dirlo è davvero una cosa contro natura per me. E la Rai ieri ha fatto la solita figura di merda. Da che parte sta? Da nessuna e da tutte. Come sempre. Una rete che mette prima Report e poi Barbareschi o che alterna Lundini a Pino Insegno è ovviamente un casino e un groviglio di contraddizioni.

 

Un amico regista intanto mi stronca “Nomadland” (“film tardo capitalista chic sulla povertà”) e magari ha un po’ di ragione. “Senza tetto né legge” di Agnes Varda era un’altra cosa. Ma se vinci l’Oscar hai comunque vinto. E Fedez ha vinto, al punto che Salvini gli chiede di prendersi un caffè e di parlare di diritti (con Salvini?). Tranquilli che è tutto come prima, stasera ritornano “I pompieri” e “Le nuove comiche” su Cine 34. E Rai Storia alle 21, 10 ripresenta Bruno Ganz come Hitler dentro al bunker (“nein nein nein”) ne “La caduta”, film anche un po’ ridicolo di Oliver Hirschbiegel. Mi raccontò Franco Franchi che sua madre si sentì male vedendo in tv parlare il vero Hitler in un filmato di repertorio. ”Ma questo non lo possono cacciare dalla Rai?” gli chiese.

 

fedez

“Mamma, ma questo è Hitler”, rispose Franco. Rai Movie alle 21, 10 presenta il commovente ritratto di Georges Mélies nel ricchissimo “Hugo Cabret”, sofisticato giocattolone in 3D sulle origini del cinema. I produttori americani pensavano qualche anno fa che col 3D il cinema avrebbe vinto sulla tv e sullo streaming. Non è andata così. E Mélies può seguitare a vendere giocattoli ai bambini, mentre Nanni Moretti si riappropria del Nuovo Sacher mostrandoci “Minari” e io riscopro su Mubi “Femmini folli” di Erich con Stroheim, capolavoro del muto che fa impallidire tutto quello che ho visto o rivisto in questi mesi. Lui sì che venne censurato davvero.

 

volver

Credo che non sia male il revenge thriller “Dark Places – Nei luoghi oscuri” di Gilles Paquet Brenner con Charlize Theron alla ricerca  della verità sulla morte dei suoi genitori. Italia 1 presenta invece la prima parte di “It” di Andres Muschietti. Non era affatto male. E Rete 4 ripropone il bellissimo “Le ali della libertà” di Frank Darabont con Tim Robbins e Morgan Freeman. Non ci sono grandi film né cose proprio originali in seconda serata.

 

Le cose migliorano col bellissimo “Volver” di Pedro Almodovar con Penelope Cruz su Rete 4 alle 00, 20. E trovo tra i migliori film di Giuseppe Tornatore “La migliore offerta” con Geoffrey Rush in stato di grazia, un Donald Sutherlan fuori posto e una Sylvia Hoeks un po’ inconsistente per essere il cuore della storia. Solo nel cinema bis puoi vedere Carletto Delle Piane che fa il professore italiano nell’Iowa si innamora riamato di Brooke Shields, “Un amore americano” di Piero Schivazappa, Cine 34 alle 00, 45. Le cose migliorano davvero nella notte, fuori da ogni discorso di Fedez e di Pio e Amedeo.

 

i pompieri

La stravaganza mai vista davvero “Mano di velluto” di tal Ettore Fecchi con Paolo Ferrari ladro internazionale alla Diabolik, ma ci sono anche la bellissima Dominique Boschero, Wilfrid BRambell, Toni Ucci e Francesco Mulé, Cine 34 alle 2, 35. Ma c’è anche il delizioso “Grandi manovre” di René Clair con Gerard Philippe, Michéle Morgan, Jean Desailly e Brigitte Bardot, visto solo in tv un secolo fa. Per non parlare di “La garçonniere” di Giuseppe De Santis, rarità assoluta, Rete 4 alle 3, con Raf Vallone, Eleonora Rossi Drago, Gordana Miletic, Nino Castelnuovo e Franca Marzi, che al tempo era sposata con un celebre pugile italiano che, quando andava giù a tappeto, si sentiva dire un clamoroso “Franca… m’arzi!?”.

christian de sica, ricky tognazzi e moana pozzi in i pompieri

 

Ci sono anche due film di Luigi Comencini, su Rai 3 alle 3, 25 il bianco e nero “La ragazza di Bube” con Claudia Cardinale come contadina toscana, George Chakiris passato da “West Side Story” a partigiano killer di fascista a guerra finita. Sceneggiatura di Suso Cecchi D’Amico e Raffaele La Capria dal libro omonimo di Carlo Cassola. Fotografia, udite udite, di Gianni Di Venanzo, musica di Carlo Rustichelli. E su Cine 34 alle 4, 25 il più raro e più originale “Senza sapere nulla di lei”, giallo ambientato tra Livorno e Milano con una Paola Pitagora sempre nuda femme fatale che fa girar la testa all’assicuratore ispettore Philippe Leroy, molto poco adatto al ruolo. Fotografia di Pasqualino De Santis e musica di Ennio Morricone.

renato pozzetto paolo villaggio. le nuove comiche

 

Ma che cine avevamo in quegli anni? E Paola Pitagora, allora, piaceva a tutti, anche se questo film lo vedemmo e lo amammo davvero in pochi. Tutto si chiude con un horror anni’80 di Claudio Lattanzi, “Killing Birds”, Italia 1 alle 4, 25 con Lara Wendel e Robert Vaughn, e il davvero lontano ma pregevole “Il letto”, Rete 4 alle 4, 50, film a episodi firmati da Henri Decoin, Jean Delannoy, Gianni Franciolini, Ralph Habib e interpretati da Vittorio de Sica, Jeanne Moreau, Richard Todd, Martine Carol, Dawn Addams, Bernard Blier. Uffa. 

i pompieri 3i pompieri 2renato pozzetto paolo villaggio. le nuove comiche i pompierii pompieri 1

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…