coltrane

JOHN COLTRANE, INEDITO E MAGNIFICO – MOLENDINI: A 52 ANNI DALLA MORTE E A 55 DALLA SUA REGISTRAZIONE, È UNA TESTIMONIANZA SPONTANEA E POTENTE, CON UN SUONO PAZZESCO COME NESSUN ALTRO SAX POTREBBE FARE – CI SONO ZAMPATE CHE DANNO IDEA PIENA DI QUANTO POTEVA ESSERE TRAVOLGENTE IL LINGUAGGIO DEL JAZZ, BEN DISTANTE DALLA POCHEZZA E DALLA POVERTÀ CHE OGGI DOMINA LA MUSICA IMPROVVISATA - VIDEO

Marco Molendini per Dagospia

 

John Coltrane

Naturalmente c'è inedito e inedito. E, se i parenti di ?Miles Davis hanno dato l'ok a una discutibile operazione discografica con Rubberband, ecco che ora si fa largo il piacere di ascoltare un altro dei grandi maestri del jazz. Blue World, che esce ?domani in tutto il mondo a 52 anni dalla morte di ?John Coltrane e a 55 dalla sua registrazione, è una testimonianza piena, vigorosa dell'irripetibile quartetto con ?McCoy Tyner, Jimmy Garrison e ?Elvin Jones, anche se frutto di una rielaborazione di vecchi brani, alcuni che Trane non suonava da tempo, destinata alla colonna sonora di un film canadese, Le chat dans le sac (per la verità di non grande successo). 

 

John Coltrane

Ma la musica scorre così come è stata suonata nei celebri studi di ?Rudy Van Gelder. Spontanea e potente, con un suono pazzesco e la voce del sax tenore che riempie le orecchie come nessun altro sax potrebbe fare. Certo, è curioso pensare che un album, diciamo creativamente tranquillo come questo, sia stato realizzato in un momento di piena ebollizione nella vita artistica di Coltrane, fra due dischi fondamentali come Crescent e A love supreme (inciso sei mesi dopo). 

 

John Coltrane

Ma, a giustificare il clima, c'è la genesi del disco, frutto della richiesta del regista Gilles Groulx fatta al bassista Jimmy Garrison. Insomma, era musica con una destinazione, ma Coltrane non faceva sconti, la sua vita era dedicata totalmente alla ricerca creativa. E così, in questi otto brani (nel film sono finiti solo 10 minuti di un totale di 37), ci sono zampate che danno idea piena di quanto poteva essere travolgente il linguaggio del jazz. Ben distante dalla pochezza e dalla povertà che oggi domina la musica improvvisata. 

John Coltrane BlueWorld

 

Travolgente ma anche commovente con quella colossale ballad Naima che Coltrane ha continuato a suonare durante tutta la sua carriera, fino a decomporla totalmente. Qui è in tre versioni, con la prima, quella che apre il disco, decisamente più convincente, con l'esposizione del tema e una coda sublime. C'è un altro tema degli anni '50, Village blues, che faceva parte originariamente dell'album Atlantic Coltrane jazz, con tre versioni dominate dal leader con il suo sound, il suono che ha condizionato tutte le generazioni future di sassofonisti. 

Davis Coltrane

 

Alla stessa epoca appartengono altri due ripescaggi, Traneing in (dove il protagonista è il basso di Garrison), scritta da Coltrane dopo il celebre ingaggio con ?Thelonious Monk al Five spot nel '?57, che rappresentò insieme la sua liberazione dall'eroina e l'apertura di un viaggio esaltante che si sarebbe concluso epicamente dieci anni dopo, passando dall'estasi mistica di A love supreme, al manifesto del free jazz Ascension, al caotico Meditations, al conclusivo, etereo Expression. 

 

John Coltrane

Sul finire degli anni 50 Coltrane era in piena, vorticosa evoluzione. Le idee, a quel tempo, quasi lo sommergevano e un giorno chiese al suo amico ed ex leader ?Miles Davis: «Come faccio? mi vengono troppe note, troppe idee». E Miles, con il suo cinismo e la sua sintesi: «Togliti quel dannato sax dalla bocca». Coltrane non seguì mai il consiglio, anzi si è fatto inondare dalla ferocia del suo sassofono, ma era capace di squarci di bellezza inarrivabile, come fa percepire in Like Sonny (altro brano ripescato dagli anni '50, su una frase inventata dal collega ?Sonny Rollins mentre improvvisava sullo standard Old devil moon). 

COLTRANE 5

 

Ma il più convincente è Blue world, title track ispirata e intensa, dove il suono del leader pesca in fondo all'anima e fa percepire il fuoco che cova sotto la cenere: racconta i furori di un'epoca, gli anni '?60, che non si possono non rimpiangere.

 

Blue world non è il primo e non sarà l'ultimo degli album inediti di ?John Coltrane: si racconta che i suoi eredi abbiano una trentina di ore di musica da fare ancora ascoltare compreso una preziosissima serie di canzoni con Johnny Hartman, il cantante con cui il sassofonista ha realizzato uno dei suoi dischi più piacevoli.

COLTRANECOLTRANE 4COLTRANE 2soul of nation coltraneCOLTRANECOLTRANE 1COLTRANE 5COLTRANE

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…