franca leosini e rudy guede storiemaledette -28

“DETESTO IL TERMINE FEMMINICIDIO. CHE SIGNIFICA? SEMBRA ALLEGGERIRE CIÒ CHE È STATO COMMESSO” – FERMI TUTTI: DAL 4 NOVEMBRE TORNA IN TV FRANCA LEOSINI, CON “CHE FINE HA FATTO BABY JANE?”, DUE PUNTATE SPECIALI DEDICATE A FILIPPO ADDAMO E KATHARINA MIROSLAWA – “SONO PERSONAGGI CHE AVEVO GIÀ INCONTRATO IN CARCERE PER ‘STORIE MALEDETTE’ E CHE ORA SONO USCITIMA STARE FUORI PER LORO NON È FACILE: C'È STATO IL PERDONO SOCIALE?” – “È UN PROGRAMMA MOLTI DIFFICILE. BISOGNA STUDIARE GLI ATTI E…”

Annamaria Piacentini per “Libero quotidiano”

franca leosini

 

Che fine ha fatto Baby Jane? Ce lo racconterà Franca Leosini una delle giornaliste televisive più apprezzate dal pubblico. Ha classe e savoir faire e non si è mai piegata a fare progetti in cui non credeva. Per lei, il lavoro è impegnativo, ma ancora più importante è il rispetto del pubblico.

 

Al suo posto quante ne sarebbero capaci? Non bastano scollature audaci e stupide battute per vincere in tv: ci vogliono talento e intelligenza. Napoletana nata sotto il segno del Genio, prima di iniziare il suo programma studia gli atti giudiziari e cerca di conoscere il percorso di un assassino vagliando ogni passaggio della sua vita, e cercando di capire il motivo per cui un uomo insospettabile diventa il protagonista di efferati delitti.

tweet su franca leosini 1

 

Dal 1994 è conduttrice della celebre trasmissione Storie maledette, l'ineguagliabile programma più volte imitato, senza successo. Il suo segreto? Lealtà e introspezione. Anche Sherlock Holmes al suo confronto potrebbe diventare un dilettante!

 

Passiamo al programma: sarà composto da due puntate, la prima in onda il 4 novembre in prima serata su Rai 3 (ore 21,20), la seconda l'11. Nella prima puntata si parlerà di Filippo Addamo che a 23 anni, nel marzo del 2000 ha ucciso la madre Rosa. Oggi ha scontato la sua pena ed è un uomo libero.

 

tweet su franca leosini

Che fine ha fatto Baby Jane? è il titolo del film girato nel '62 dal regista Robert Aldrich. Perché lo ha scelto per la sua trasmissione?

«L'ho preso in prestito dal film horror, il tema delle due puntate tratta due efferati delitti. Il mio pensiero è proprio quello di capire qual è la realtà e quale sarà il destino di questi uomini che hanno commesso un crimine, ma che sono tornati liberi. La società li accoglie? Come vivono lottando contro i ricordi?».

 

Le domande sono difficili. E le risposte?

«Parlo con i protagonisti, si fidano di me, io non giudico e loro lo sanno. Dopo anni di carcere il debito con la società lo hanno scontato, cerco di recuperare il loro passato e il presente».

FILIPPO ADDAMO FRANCA LEOSINI

 

Li aveva già intervistati per Storie maledette?

«Sì, sono personaggi che avevo già incontrato in carcere per quel programma. Ora Addamo è fuori, ha pagato il suo debito con la società. Ma stare fuori per loro non è facile: c'è stato il perdono sociale? Ma la società che non dimentica è difficile che perdoni».

 

Ricominciare non sarà facile... Nella nostra società a volte non c'è posto neanche per chi moralmente ha molti pregi...

SONIA BRACCIALE FRANCA LEOSINI

«Sì, è cosi. Ma il programma vuole mettere in evidenza chi ha dovuto ricominciare da zero Mi interessava sapere come affrontano il "dopo", quelli che hanno scontato la pena».

 

Quando li intervista per lei cosa conta di più?

«La verità. Le storie sono complesse, non mi limito solo a raccontare, ma anche a capire l'ambiente in cui sono vissuti».

 

Infatti la violenza spesso si vive sin da bambini, ed è intollerabile. Purtroppo, spesso si trasmette da adulti...

FILIPPO ADDAMO ROSA MONTALTO

«Infatti, ma c'è anche il diritto alla menzogna. E molti di loro aspirano all'oblio, per questo cerco di recuperare la vicenda, ma è molto difficile che si mettano in gioco».

 

Che garanzie dà ai suoi interlocutori perché possano fidarsi di lei?

«Sanno che io non inganno, però non posso sostituirmi ad un magistrato, non è il mio mestiere. Ma quando cerchi di parlargli deve piacere il tipo di linguaggio che è composto da molti elementi. I colori della cronaca sono sempre accesi, però sanno che affidando a me il loro destino, avranno un restauro, un'immagine vera di ciò che sono oggi».

franca leosini e rudy guede storiemaledette 20

 

Cambiati, giusto?

«Il carcere cambia le persone, ed ogni storia che porto in tv è sempre frutto di un lungo lavoro. Per questo preferisco fare poche puntate e centrare i personaggi senza finzioni».

 

Quali sono i suoi punti di riferimento quando decide di intervistare un omicida?

«Sono tre: capire, dubitare, raccontare. Solo così si cerca di entrare in una storia per cercare anche un piccolo errore».

 

Non parla del femminicidio, perché?

«Non mi piace questa parola: che significa? È un delitto commesso ai danni delle donne e detesto questo termine che sembra alleggerire ciò che è stato commesso».

 

Ha ragione, e si sottolinea sempre la fragilità della donna: lei ci crede?

franca leosini storie maledette

«Parliamo di un efferato delitto e non copriamolo con la fragilità delle donne. La cronaca ha i suoi doveri e i suoi diritti, ma i colori spesso sono suggestivi. È sempre difficile trovare un equilibrio davanti ad un omicidio così terribile, bisognerebbe avere la saggezza di raccontarlo nel modo giusto».

 

Quando smette i panni della giornalista investigativa, cosa le piace fare?

«Amo tante cose, mi piace leggere, scrivere, andare a teatro. Mi piace la vita e trovo che chi fa il nostro mestiere finirebbe per inaridirsi senza mantenere il rapporto con la società». Il futuro? «Lo vedo cangiante, ma vivo nel presente. La vita va vissuta nel modo giusto».

tweet su franca leosini 2

 

Spente le luci dei riflettori, che interessi ha?

«Sono una persona che di interessi ne ha tanti. Il lavoro ad esempio, che per me è molto importante, però amo stare anche con le persone che arricchiscono la mia vita. Dobbiamo ricordarci che esistiamo anche noi».

 

Il pubblico la ama, ha una splendida famiglia e un grande pregio: l'onestà intellettuale...

«È ciò su cui conto. Ora spero che questa nuova avventura professionale trovi sempre lo stesso riscontro. È un programma molto difficile come tutto ciò che ho percorso. Bisogna studiare gli atti, non ci si può far trovare impreparati. Parliamo di fatti importanti».

 

Ha la forza di non mollare mai. Questo non lo trova un grande esempio?

 «Sì, certo. Ho investito molto sul piano lavorativo e se tutto va bene a febbraio torno con altre storie. Anche più complesse».

 

Quando ha "rubato" il titolo ad un vecchio film l'ha scelto perché lo considerava perfetto? Anche lì c'è un delitto tremendo. C'è il senso dell'horror, del mistero...

KATHARINA MIROSLAWA

«E in me, la voglia di ricominciare. Sempre! Il dopo-delitto, mi interessa molto. Ho investito tantissimo sul piano umano, e non sono pentita. La mia aspirazione è quella di portare in trasmissione altre storie avendo la possibilità di spaziare. Riprendere il programma sarà sempre un atto dovuto per chi crede nella giustizia e nella possibilità di cambiare la propria vita».

KATHARINA MIROSLAWA franca leosini foto di baccoKATHARINA MIROSLAWA franca leosini e rudy guede storiemaledette 21antonio ciontoli intervistato da franca leosinifranca leosini e rudy guede storiemaledette 26franca leosini

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...