la scala nuova stagione

“LA NUOVA STAGIONE DELLA SCALA SEMBRA CONCEPITA DA MARIANO RUMOR. SIAMO ALL'ESTREMISMO DELLA MODERAZIONE, AL RIFIUTO PROGRAMMATICO DI OGNI RISCHIO” – MATTIOLI: "DAL PLEISTOCENE ARRIVA "LA BOHÈME" DI ZEFFIRELLI E DALL'ETÀ DEL BRONZO "LE NOZZE DI FIGARO" DI STREHLER. SI APRE CON "BORIS GODUNOV". SCELTA GIUSTISSIMA BENCHÉ NON VOLUTA (ERA DECISO BEN PRIMA DELLA GUERRA) QUELLA DI APRIRE CON UN TITOLO RUSSO, IN UN MOMENTO IN CUI SI SPRECANO CENSURE - 14 TITOLI D'OPERA, 7 DI BALLETTO E SCELTE TROPPO PRUDENTI..."

Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

chailly sala meyer nuova stagione della scala

Usato sicuro, modernariato, passato che non passa: definitela come volete, ma il senso è questo. La nuova stagione della Scala, presentata questa mattina con la dovuta pompa e il debutto della grafica rifatta (tutto sommato, accattivante) sembra concepita da Mariano Rumor. Siamo all'estremismo della moderazione, al radicalismo della prudenza, al rifiuto programmatico di ogni rischio: rassicurante, certo, ma stimolante pochino.

 

 

BOHEME ZEFFIRELLI

Lo si vede, al solito, sul fronte registico, dove scopriamo di essere negli anni Novanta: riesumati Hugo De Ana per "I vespri siciliani" (incredibilmente in italiano) e Yannis Kokkos per la "Lucia di Lammermoor" già saltata per Covid come Sant'Ambroeus di due anni fa. Dal Pleistocene arriva "La Bohème" di Zeffirelli e dall'età del bronzo "Le nozze di Figaro" di Strehler, insomma la solita idea del teatro come museo o eterno ritorno del sempre uguale.

 

Il non imprescindibile "Amore dei tre re" di Montemezzi è affidato alla Fura dels Baus già ampiamente brasata, mentre vengono meritatamente riprese un paio di inaugurazioni recenti, il "Macbeth" di Davide Livermore e l'"Andrea Chénier" di Mario Martone, e anche "Il barbiere di Siviglia" di Leo Muscato al quale, ormai titolare della commedia alla Scala, viene dato anche un capolavoro barocco come "Li zite 'ngalera" di Leonardo Vinci in napoletano settecentesco (per intenderci, i "zite" non sono i maccheroni per il pasticcio ma i fidanzati e la "galera" non è il carcere ma la nave).

la scala milano

 

Le nuove produzioni vere sono alla fine quattro: la stupenda "Salome" di Damiano Michieletto, già montata per lo streaming in epoca Covid, "Rusalka" di Dvorak per Emma Dante (buona idea, questa), il "Peter Grimes" di Britten per Robert Carsen, una garanzia, e "Les Contes d'Hoffmann" di Livermore, anche se non si capisce bene in quale versione. Da un teatro che presenta i "Vespri" tradotti tutto è possibile, anche che si riesumi la Choudens, quando dovrebbe essere pacifico, come in tutto il mondo civilizzato, che si usi l'edizione critica. In ogni caso, chissà quando a Milano scopriranno l'esistenza di Barrie Kosky o di Simon Stone o di Tobias Kratzer, oppure di qualche giovane italiano promettente che pure esiste. Ma la paura di rischiare è paralizzante.

 

chailly meyer

Il 7 dicembre, come ampiamente anticipato, si apre con il "Boris Godunov" di Musorsgkij, e già pregustiamo le sciure impellicciate e i divini mondani alle prese con il russo. Riccardo Chailly ha scelto di presentare l'ur-Boris, la prima versione dell'opera, quindi senza l'atto polacco. Però la si dovrebbe eseguire di fila, senza intervallo, il che è impossibile a Sant'Ambroeus per gli imprescindibili riti mondani, quindi pare di capire che alla fine l'intervallo ci sarà.

 

La regia è di Kasper Holten, già responsabile del fantastico "Ring" di Copenhagen, poi un po' sparito: in ogni caso, non farà o non gli faranno fare nulla di troppo innovativo. Protagonista, il formidabile basso Ildar Abdrazakov, e scelta giustissima benché non voluta (il "Boris" era deciso ben prima della guerra) quella di aprire con un titolo russo, in un momento in cui si sprecano censure, rimozioni e richieste di abiura. Qui bravissimo il sovrintendente, Dominique Meyer, che su autori e artisti russi è molto chiaro: "Non sono per la caccia alle streghe. Non sono per la cancellazione delle opere russe e quando leggo Puskin non mi nascondo".

 

boris godunov con Ildar Abdrazakov

Poi appunto "Salome" non ridiretta, purtroppo, da Chailly che la fece meravigliosamente ma da Zubin Mehta se starà bene, con una protagonista, Vida Mikneviciute, a me ignota. I "Vespri" hanno una buona compagnia (da segnalare l'alternanza fra Marina Rebeka e Angela Meade) e la direzione di Fabio Luisi; buono il cast anche dei "Contes" (Grigolo, Abdrazakov, Buratto, Guida, Antoniozzi) ma difficile da condividere la passione dell'attuale dirigenza per Frédéric Chaslin, che domani sera dirige la prima di "Gioconda".

 

NETREBKO 18

Il Vinci è affidato a degli specialisti (andateci perché il titolo merita), per "Lucia" torna Chailly con la coppia Oropesa-Florez e un gran lusso anche di comprimari, in "Chénier" accanto a Yoncheva (se mai canterà) si alternano Eyvazov e Kaufmann, in "Macbeth" diretto da Bisanti tornano Luca Salsi in prima compagnia e Anna Netrebko in seconda, mentre Michele Mariotti, il più grande direttore della sua generazione, è parcheggiato nel Montemezzi. Due le direttore: Eun Sun Kim per Puccini e Simone Young per Britten. Anche questa stagione niente Wagner, ma nelle prossime arriverà il nuovo "Ring" Thielemann-McVicar (anche qui: primo, prudenza).

jonas kaufmann netrebko

 

Solito rutilante contorno di sette balletti, concerti fra i quali l'Ottava di Mahler diretta da Chailly, recital di canto e pianistici, orchestre ospiti e così via. Annunciato anche un restyling della facciata del teatro per rifarla come Piermarini la concepì. I motivi d'interesse non mancano, quelli di perplessità nemmeno, ma al di là delle opposte estetiche o di gusti e disgusti personali quella che proprio non si riesce a decifrare è la linea culturale e artistica del teatro. Facendo sospettare che in realtà non ci sia.

SERGIO E LAURA MATTARELLA ALLA SCALAla scala milanoalberto mattioli

 

netrebko gergievla scala

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."