franco venturini

IL MONDO DEL GIORNALISMO PIANGE FRANCO VENTURINI, STORICA FIRMA DEL "CORRIERE DELLA SERA", SCOMPARSO IERI A 75 ANNI A ROMA - IL RICORDO DI PAOLO CONTI: FIGLIO DI UN DIPLOMATICO DI CARRIERA, "AL 'TEMPO' DURANTE LA DIREZIONE DI GIANNI LETTA, DIVENTÒ CAPO DEGLI ESTERI. NEL 1986 VENNE CHIAMATO AL 'CORRIERE' DOVE FU NOMINATO CORRISPONDENTE DA MOSCA. IL SUO ULTIMO ARTICOLO (“IL PERICOLO PIÙ GRANDE”) È DEL 7 MARZO E RIGUARDAVA L’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA. NESSUNO DI NOI RICORDA DI..."

Il ricordo di Paolo Conti pubblicato da odg.roma.it

 

franco venturini

Franco Venturini apparteneva a quella schiera di giornalisti del Corriere della Sera della cosiddetta “vecchia generazione” che hanno sempre assicurato al lettore un’informazione approfondita, e intrinsecamente libera, per una preparazione professionale particolarmente solida. Nel caso di Venturini, raffinato analista di avvenimenti internazionali, c’era di mezzo anche una nascita che era già un destino.

 

Era nato a Venezia il 26 luglio 1946,  figlio di un diplomatico di carriera. Ha dunque avuto, sin dall’inizio, un’esistenza cosmopolita che lo ha visto crescere in giro per il mondo e gli ha consentito di parlare correntemente cinque lingue, conoscendo subito la vita e la storia di tanti Paesi. Si laureò in Scienze Politiche a Roma con una tesi di Politica economica pubblicata dal ministero del Tesoro. Poi i primi passi professionali al “Gazzettino di Venezia”, quindi a “Il Tempo” di Roma, durante la direzione di Gianni Letta, dove diventò capo degli Esteri.

 

franco venturini

Seguì la caduta del regime dei Colonnelli in Grecia nel 1974, la Rivoluzione dei Garofani in Portogallo nello stesso anno, la nascita del sindacato Solidarnosc in Polonia. Nel 1986 venne chiamato al Corriere della Sera dove fu subito nominato corrispondente da Mosca. Rientrato in Italia nel 1988 diventò commentatore ed editorialista. E lo è rimasto fino all’ultimo ultimo con passione, orgoglio, cura del dettaglio, capacità di spiegare anche gli aspetti più complessi della politica e delle crisi internazionali. Fino all’ultimo non è un’espressione retorica: il suo ultimo articolo (“Il pericolo più grande”) è appena del 7 marzo, riguardava ovviamente l’invasione russa dell’Ucraina. Venturini parlava di “guerra che invade le nostre coscienze, che ci assale con le immagini dei morti e dei profughi, soprattutto dei bambini”.

 

Negli ultimi anni aveva focalizzato la sua attenzione professionale sulle complesse evoluzioni dell’integrazione europea. Venturini aveva ricevuto la Legion d’Onore in Francia, nel 1992 aveva vinto il Premio Hemingway. Aveva collaborato a lungo con la Bbc e con France Culture, pubblicando molti saggi non solo in Italia. Tra le interviste più famose della sua carriera quella a George Bush senior, Boris Eltsin, Kofi Hannan, Hosni Mubarak, Jacques Chirac.

franco venturini

Venturini era non solo un prestigioso, autentico giornalista. Era anche, intrinsecamente, un gentiluomo nato, un uomo elegante, colto e  ironico, capace di mantenere il distacco durante molti momenti complessi della sua vita senza però rinunciare all’immediatezza, all’affetto per i colleghi e le colleghe del Corriere della Sera: era legatissimo al nostro giornale, sentiva sinceramente il vincolo di appartenenza. Nessuno di noi ricorda di aver ascoltato da lui giudizi sommari o sbrigativi su persone qualsiasi come su Grandi della Terra. Era un Signor Giornalista, e un Giornalista Signore.  Lo rimpiangeremo in tanti, lettori e colleghi.

 

 

IL RICORDO DI GUIDO D’UBALDO

franco venturini

Un altro grande giornalista che se ne va. Franco Venturini, collega preparatissimo, ironico e raffinato, avrebbe dovuto ritirare la targa per i 50 anni di iscrizione all’albo dei Giornalisti del Lazio. Lo abbiamo ricordato nel corso dell’assemblea per l’approvazione del bilancio. Purtroppo non abbiamo fatto in tempo. Presto organizzeremo un incontro per consegnarla ai figli. Pubblichiamo uno straordinario ricordo di Paolo Conti, altra grande firma del Corriere della Sera, compagno di banco per anni di Franco Venturini.

Guido D’Ubaldo

Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio

franco venturinifranco venturini

 

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...