mughini amelio

MUGHINI – "APPENA POSSO CORRERÒ A VEDERE L’ULTIMO FILM DI GIANNI AMELIO SULL’ATROCE VICENDA DELLA PERSECUZIONE DEL PROFESSOR ALDO BRAIBANTI IN QUANTO GAY. SONO STATO AMICO FRATERNO DI GIANNI. NON CHE ALLORA LO SAPESSI CHE ERA A SUA VOLTA UN OMOSESSUALE. ERANO PARTICOLARITÀ DI CUI NON SI DICEVA NULLA TRA NOI A QUEL TEMPO. ENTRAMBI ERAVAMO DIVORATI DALLA PASSIONE PER IL CINEMA: CLINT EASTWOOD, GODARD. PER IL RESTO NON CI VEDIAMO PIÙ. TUTTO FINISCE. E’ FINITO IL MATRIMONIO TRA TOTTI E ILARY, FIGURIAMOCI SE…"

Giampiero Mughini  per Dagospia

 

giampiero mughini

Caro Dago, sulle tue pagine ho letto con piacere che l’ultimo film di Gianni Amelio ha avuto un buon risultato di pubblico pagante. Appena posso correrò a vederlo, figuriamo se non la sento a tuttora atroce la vicenda della persecuzione legale del professor Aldo Braibanti in quanto omosessuale. Molti e molti anni fa sono stato in una sua casetta romana dalle parti del ghetto, una casetta che odorava di una sorta di garbata povertà.

 

Molti e molti e molti più anni fa, poco dopo aver fondato nei primi anni Sessanta “Giovane critica”, sono stato amico fraterno di Gianni Amelio, una di quelle amicizie di ventenni che vanno scoprendo ciò che conta nella vita. Non che allora lo sapessi che Gianni era a sua volta un omosessuale, né del resto quel tipo confessioni erano in auge allora. Ove Gianni me l’avesse fatta quella confessione, ovviamente non una virgola del nostro rapporto sarebbe mutato in una direzione o in un’altra. Stessa cosa per un altro dei miei amici fraterni dell’epoca, ho saputo trent’anni dopo che era a sua volta un omosessuale. Ve lo ripeto, erano particolarità di cui non si diceva nulla tra noi a quel tempo.

 

gianni amelio

Se c’era una passione che ci divorava entrambi, me e Gianni, quello era il cinema. Lui vedeva tutti i film e sapeva tutto di ogni film. Fu lui a dirmi che non dovevo assolutamente perdermi il primo dei tre monumenti che Sergio Leone avrebbe eretto alla leggenda del western. Faceva un caldo della madonna in quel cinemino catanese dove i futuristi italiani si erano esibiti negli anni Venti.

 

Eravamo in pochi, accovacciati su delle sedute in legno eleganti ma non comodissime. Per tutta la durata del film non si sentivano neppure i respiri di noi spettatori. Nemmeno i respiri da quanto quel racconto - quei volti, quei duelli a chi estrae la pistola per primo, quella saga del coraggio - ti prendevano alla gola. Quel pomeriggio vidi per la prima volta Clint Eastwood, quei suoi occhi che guardavano senza tremare l’avversario o addirittura gli avversari. Pazzi come eravamo di cinema, voglio ben vedere che da allora lui non sia rimasto conficcato nella mia anima. Ho dato nome Clint al mio setter tricolore, un cagnetto pazzo che ha paura anche della sua ombra. Non quanto Gianni, ma anche per me il cinema stava ai primissimi  posti, seppure a pari merito con quanto atteneva alla più generale storia della cultura e delle arti.

giampiero mughini 3

 

Laggiù a Catania non è che fosse facilissimo trovarli e vederli i bei film. A un certo punto leggemmo sul quotidiano locale che in un cinemino di periferia avrebbero proiettato “La corazzata Potemkin”, il fatidico capolavoro del cinema muto sovietico. Non ricordo più se in due o in tre ci precipitammo a vederlo al tempo della seconda proiezione. Lo avevano già tolto, perché durante la prima proiezione le reazioni degli spettatori erano state belluine.

 

gianni amelio

Poco dopo divenni  il presidente del Centro universitario cinematografico e per tre anni non ci negammo nulla in fatto di leccornie da cinema d’essai. Proiettammo “À bout de souffle”, anche quello un film che ti faceva stramazzare da quanto era nuovo e intenso e sempre mi è piaciuto di più ogni altra volta che l’ho visto. Dei provinciali che non avevano un soldo in tasca, il nostro fu un giro del mondo in ottanta film. Questo avevamo, i film e i giornali di carta che arrivano in edicola dopo le dieci del mattino e i libri editi a Roma o a Milano che arrivavano a Catania due settimane dopo. Questo facevamo, andare al cinema e pagare l’agente rateale della Einaudi. Ebbene confesso che non mi scambierei con un ventenne di oggi che in tutto e per tutto tiene in mano un telefonino.

 

giampiero mughini 2

Quei nostri vent’anni no, non sono stati male. Beninteso non che il me stesso di oggi abbia niente a che vedere con il ventenne di allora. Mi vengono i brividi a pensare alla volta che da presidente del Cuc mi piazzai nella saletta di proiezione, impugnai un microfono e commentai a modo mio un film muto sovietico le cui didascalie erano in russo e dov’era immane l’apologia della rivoluzione bolscevica del 1917, apologia che io accentuavo con quelli che oggi definirei degli sproloqui.

il signore delle formiche

 

Amelio venne a Roma prima e divenne quel voi tutti sapete, uno dei migliori registi italiani degli ultimi trent’anni. Ogni volta che vedo un suo film è come se tifassi per lui, a suo favore. Per il resto non ci vediamo più da anni, e anche se non so bene perché.

 

Forse semplicemente perché tutto finisce ed è da beoti chiedersi il come e il perché. E’ finito il matrimonio tra Totti e Ilary, figuriamoci se non poteva finire l’amicizia tra due provinciali degli anni Sessanta ebbri di cinema.

 

 

giampiero mughini 1MUGHINIgianni amelio jean luc godard 4JEAN LUC GODARD il signore delle formiche. elio germano il signore delle formiche gianni amelioGIANNI AMELIO - HAMMAMETaldo braibantiil signore delle formiche 3aldo braibanti 56gianni amelioluigi lo cascio nei panni di braibantigianni ameliogianni amelio lamerica

GIAMPIERO MUGHINI

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...